Maratona Bausch. Danzare la memoria ripensare la storia
La maratona, curata da Susanne Franco, vuole stimolare una riflessione sulla trasmissione della poetica di Pina Bausch a nuove generazioni di artisti, una trasmissione diretta e indiretta che ha segnato in modo indelebile la scena teatrale del XX e del XXI secolo e l’immaginario degli spettatori.
-696x385.jpg)
Informazioni
- Luogo: LAVANDERIA A VAPORE
- Indirizzo: Cso Pastrengo 51, 10093 - Collegno - Piemonte
- Quando: dal 16/11/2018 - al 18/11/2018
- Vernissage: 16/11/2018 ore 12
- Curatori: Susanne Franco
- Generi: arte contemporanea, serata – evento, danza, video
- Sito web: http://www.piemontedalvivo.it
Comunicato stampa
La Lavanderia a Vapore di Collegno è la casa della danza in Piemonte e nuovo membro di EDN – European Dancehouse Network, prestigiosa rete europea delle Case della Danza.
Un luogo che ha fatto della ricerca e della cultura della danza il proprio centro d’azione, con relazioni che partono dal territorio e arrivano all’internazionale. Uno spazio dove il dialogo tra il passato e il presente è vivo e manifesto, in una tensione continua verso la creazione contemporanea e la sperimentazione. QUELLO CHE CI MUOVE è il titolo delle attività 2018 2019 (ispirato al libro Quello che ci muove
Il progetto “Maratona Bausch. Danzare la memoria, ripensare la storia” – dal 16 al 18 novembre - è stato pensato per rendere omaggio a Pina Bausch in vista dell’imminente decennale della sua scomparsa avvenuta nel 2009. La storia del Tanztheater Wuppertal Pina Bausch e dei suoi spettacoli, che si sono susseguiti per decenni sui palcoscenici di tutto il mondo, è stata scritta da critici e studiosi e, dopo la morte di Bausch, continua a essere custodita dalla compagnia, con il suo repertorio, e dalla Pina Bausch Foundation con il relativo archivio. Questa storia attraversa il tempo anche con la trasmissione della poetica di Pina Bausch a nuove generazioni di artisti, grazie ai danzatori che hanno continuato a far parte della compagnia dopo il 2009 e a quelli che hanno proseguito i propri percorsi altrove come interpreti, insegnanti o coreografi. Questo patrimonio artistico ha segnato in modo indelebile la scena teatrale del XX e del XXI secolo e l’immaginario degli spettatori, che a loro volta ne custodiscono la memoria e il mito.
Tre spettacoli (Jessica and Me di C. Morganti, Rewind di D. Deflorian e A. Tagliarini, Oro di F. Foscarini – G. Lopalco), un cortometraggio di Rossella Schillaci, una video-installazione, una mostra fotografica, un workshop per danzatori, un seminario di studio, incontri con artisti e presentazioni di libri offriranno allo spettatore di oggi l’occasione di confrontarsi con i diversi aspetti di questa eredità e con le molte dimensioni della memoria. Un filo quello del “danzare la memoria” che la Lavanderia segue fin dallo scorso anno con il progetto speciale per la Giornata Internazionale della Danza promossa dall’UNESCO. Quest’anno il progetto formativo e performativo da realizzare insieme alle scuole di danza con cui fin dal 2015 Piemonte dal Vivo collabora è dedicato a Pina Bausch con The NELKEN - Line by Pina Bausch il 28 aprile a Torino.
PROGRAMMA COMPLETO
16 novembre
dalle 12 alle 14, Università degli Studi di Torino
Seminario Ereditare Pina Bausch con Alessandro Pontremoli (Università di Torino), Susanne Franco (Università Ca’ Foscari Venezia) e Gaia Clotilde Chernetich (studiosa di danza e dramaturg)
ore 19, foyer della Lavanderia a Vapore
Presentazione della video -installazione Café Müller (1978)
a cura di Susanne Franco e Gaia Clotilde Chernetich
+
Mostra fotografica di Piero Tauro e Ninni Romeo su Pina Bausch e il Tanztheater Wuppertal Pina Bausch
+
Presentazione del volume Architetture della memoria. L'eredità di Pina Bausch tra archivio e scena (in corso di pubblicazione) di Gaia Clotilde Chernetich (in corso di pubblicazione per Accademia University Press, Torino) con Susanne Franco e Antonio Carallo (danzatore già membro del Tanztheater Wuppertal Pina Bausch).
ore 21, teatro della Lavanderia a Vapore
Jessica and me, spettacolo di e con Cristiana Morganti
17 novembre
ore 18, Lavanderia a Vapore
Presentazione del volume Quello che ci muove (2017) di Beatrice Masini e illustrato da Pia Valentis per lettori +8 anni. Il volume è presentato da un gruppo di adolescenti selezionati presso le scuole di danza locali
ore 19, Lavanderia a Vapore
Presentazione del cortometraggio Quello che ci muove (2018) di Rossella Schillaci (videomaker e antropologa visiva) prodotto dalla Fondazione Piemonte dal Vivo in collaborazione Pina Bausch Foundation. Il cortometraggio basato sulle audio interviste realizzate a partire da un bando diffuso attraverso la stampa, i social network e siti web delle organizzazioni coinvolte, con persone che hanno assistito a spettacoli di Pina Bausch in Italia.
ore 20.30, teatro della Lavanderia a Vapore
Rewind. Omaggio a Café Müller di Pina Bausch (2008) spettacolo di e con Daria Deflorian e Antonio Tagliarini
+
Oro. L’arte di resistere (2018) coreografia di Francesca Foscarini, drammaturgia di Cosimo Lopalco; co-creazione e interpretazione dei Dance Well dancers
18 novembre
dalle 10 alle 18 Lavanderia a Vapore
Workshop di Julie Anne Stanzak in vista del progetto “THE NELKEN-Line by Pina Bausch” curato dalla danzatrice con le allieve delle scuole di danza di Torino (28 aprile 2019).
