Magnifici tre. I libri-gioiello di Lorenzo de’ Medici

Informazioni Evento

Luogo
BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA
Piazza Di San Lorenzo 9, Firenze, Italia
(Clicca qui per la mappa)
Date
Dal al

dal lunedì al sabato (ore 9.30-13.30) si svolge presso la Biblioteca Medicea Laurenziana di Firenze. Lo stesso biglietto permette di visitare anche il Vestibolo e la Sala di Lettura progettati da Michelangelo.

Vernissage
10/09/2012

ore 18.30

Contatti
Email: paolo.bonacini@fcp.it
Sito web: http://www.magnificitre.it
Patrocini

Comune di Firenze

Regione Toscana

Curatori
Lucia Panini
Generi
documentaria

La Biblioteca Medicea Laurenziana ospita la mostra “Magnifici tre. I libri-gioiello di Lorenzo de’ Medici”: riuniti ed esposti per la prima volta dopo cinque secoli i manoscritti miniati fatti realizzare nel Quattrocento da Lorenzo il Magnifico per le tre figlie. Per l’occasione tornerà in Italia il prezioso codice Medici-Rothschild.

Comunicato stampa

Spettacolari come dipinti, preziosi come gioielli: sono i codici miniati fatti realizzare alla fine del Quattrocento da Lorenzo de’ Medici, detto il Magnifico, per le figlie Lucrezia, Luisa e Maddalena. Capolavori assoluti del Rinascimento che per la prima volta dopo cinque secoli saranno riuniti ed esposti insieme a Firenze nella mostra “Magnifici tre. I libri-gioiello di Lorenzo de’ Medici”.

La mostra si svolgerà presso la Biblioteca Medicea Laurenziana di Firenze dall’11 settembre al 20 ottobre 2012. L’inaugurazione si terrà lunedì 10 settembre (ore 18.30 – ingresso libero) e vedrà la partecipazione di Antonio Paolucci, direttore dei Musei Vaticani. L’evento è promosso dalla Biblioteca Medicea Laurenziana e da Franco Cosimo Panini Editore, con il patrocinio del Comune di Firenze e della Regione Toscana.

“Magnifici tre” è la prima mostra interamente dedicata ai tre codici miniati commissionati dal Magnifico come doni nuziali per le figlie Lucrezia, Luisa e Maddalena. Riccamente decorati e impreziositi da sontuose legature con ori, argenti, pietre dure e smalti policromi, questi codici sono più simili a gioielli che a libri da sfogliare.

Oggi i codici sono gelosamente custoditi da tre diverse biblioteche: la Biblioteca Medicea Laurenziana di Firenze, la Bayerische Staatsbibliothek di Monaco e la Rothschild Collection di Waddesdon Manor, in Inghilterra. Il manoscritto conservato da quest’ultima – noto come codice Medici-Rothschild dal nome degli attuali proprietari – tornerà in Italia e sarà esposto per la prima volta.