Maestri & Cult… Autori e Capolavori
Il nuovo capitolo della mostra dedicata ai maestri e ai film cult del cinema mondiale.
Comunicato stampa
In contemporanea con la mostra al Cinema Anteo, ancora visitabile fino al 7 gennaio 2026, stante il suo apprezzamento, la mostra raddoppia in una versione estesa ed aumentata con oltre 130 opere per celebrare il grande cinema e i suoi maestri.
Dopo aver incantato il pubblico milanese negli spazi iconici del Cinema Anteo, cuore pulsante della cultura cinematografica cittadina, la mostra “Maestri & Cult. Il cinema nell’immaginario visivo” si espande in Via Sottocorno 5/A a Milano, con una versione “extra-large" che promette di conquistare appassionati d’arte e amanti del cinema.
Dal 25 novembre 2025 all’11 gennaio 2026, debutta infatti “MAESTRI & CULT… AUTORI E CAPOLAVORI”, un’esposizione ancora più ampia, articolata e spettacolare: oltre 130 opere — tra serigrafie, litografie, calcografie e stampe fine art — realizzate da più di 60 artisti italiani e internazionali che reinterpretano, con linguaggi visivi contemporanei e sguardi personali, i grandi maestri e i film leggendari della Settima Arte.
Una mostra diffusa e immersiva che, dopo la “trasferta” al cinema, ritrova nella sede originaria di Soggettiva Gallery il suo spazio ideale per espandersi e raccontarsi in tutta la sua potenza visiva e narrativa.
Un viaggio tra i capolavori del cinema e l’arte del manifesto d’autore
“Maestri & Cult… Autori e Capolavori” è un omaggio ai registi che hanno fatto la storia del cinema – da Fellini a Kubrick, da Hitchcock a Coppola, da Scorsese a Lynch, da Tarantino a Wes Anderson, da Bergman a Tarkovskij, da Truffaut a Kurosawa, fino a Cronenberg, Ridley Scott, Nolan, Almodóvar, Villeneuve, Fincher, Bong Joon-ho, Greta Gerwig, Jane Campion e molti altri – e ai film che hanno plasmato l’immaginario collettivo: Pulp Fiction, The Shining, 2001: Odissea nello spazio, Amarcord, La dolce vita, Drive, Interstellar, Parasite, The Rocky Horror Picture Show, Blade Runner, Akira, La notte dei morti viventi, Il Padrino, Star Wars, Ritorno al futuro, Fight Club, Mulholland Drive, In the Mood for Love, Joker, Barbie e tanti altri titoli cult, evergreen e contemporanei che hanno definito generazioni.
Ogni opera in mostra è un manifesto alternativo in edizione limitata, firmato e numerato, che trasforma il linguaggio del cinema in arte visiva: l’immagine come racconto, memoria e visione.
Gli artisti che espongono raccolgono l’eredità dei grandi maestri del manifesto cinematografico – Saul Bass, Drew Struzan, Renato Casaro, Enzo Sciotti – reinterpretandola con sensibilità contemporanea e con la libertà di chi dialoga con il mito attraverso lo sguardo dell’arte.
La mostra delle Feste – il regalo perfetto per chi ama il cinema e l’arte
“Maestri & Cult… Autori e Capolavori” sarà la grande mostra di Natale e delle Feste: un appuntamento da non perdere per chi vuole vivere (o rivivere) la magia del cinema attraverso l’arte, ma anche un’occasione per regalare o regalarsi un’opera unica.
Le stampe d’autore in edizione limitata, tutte firmate e numerate, rappresentano il regalo perfetto per chi ama le emozioni vere, i ricordi d’autore e la bellezza senza tempo del grande cinema.
Un pensiero d’arte che scalda il cuore, che unisce passione, estetica e memoria collettiva, e che porta a casa un frammento del sogno cinematografico.
Soggettiva Gallery: un progetto unico in Italia
A tre anni dalla sua nascita, Soggettiva Gallery si conferma come l’unica galleria fisica in Italia interamente dedicata agli Alternative Movie Poster in edizione limitata e alle opere d‘arte ispirate al cinema.
Dopo il successo e la risonanza ottenuti con la mostra al Cinema Anteo, la galleria torna ad accogliere il suo pubblico con una proposta ancora più ambiziosa e coinvolgente: un racconto visivo che attraversa epoche, generi e stili, celebrando il cinema come fonte inesauribile d’ispirazione e come linguaggio universale.
Come suggerisce il nome stesso, Soggettiva è uno sguardo personale, creativo e sempre sorprendente: quello dei curatori che selezionano talenti in tutto il mondo e quello degli artisti che trasformano la pellicola in visione, la scena in emozione, il ricordo in icona.