Luca Pozzi – Open House

Modena - 18/12/2021 : 18/12/2021

Un'Open House per raccontare la Scuola dal punto di vista degli studenti, delle loro pratiche e delle attività che ogni giorno svolgono insieme ai docenti e per incontrare nuovi talenti e le loro opere.

Informazioni

  • Luogo: FMAV - SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE
  • Indirizzo: Via Giardini 160 - Modena - Emilia-Romagna
  • Quando: dal 18/12/2021 - al 18/12/2021
  • Vernissage: 18/12/2021 ore 17
  • Autori: Luca Pozzi
  • Generi: incontro – conferenza
  • Biglietti: Ingresso libero con Super Green pass e documento di riconoscimento

Comunicato stampa

La Scuola di alta formazione FMAV si trasforma e accoglie il pubblico in una nuova dimensione, una realtà fatta di fanghiglia digitale, dove reale e virtuale si fondono in un unico piano esperienziale, immaginato e realizzato dagli studenti che hanno partecipato al corso di Pratiche di arti digitali con l’artista e mediatore cross-disciplinare Luca Pozzi



In un periodo estremamente incerto e sospeso tra il passato del pre-pandemia ed il costantemente rimandato futuro del post, Giordano Caruso, Marco Marani, Matilde Piazzi, Natsuko Saito, Matteo Schiavoni e Luca Pozzi si incontrato in un luogo incontaminato, quello delle Salse di Nirano, dove la terra respira e la materia sgorga incessantemente da millenni per interrogare il libro dei Mutamenti: un testo cinese del X secolo avanti Cristo, una pratica oracolare e divinatoria antica che, attraverso 6 lanci di 3 monete ciascuno, costruisce uno dei 64 possibili esagrammi offrendo ai lettori, nuovi strumenti per interpretare la realtà presente, aumentare la propria coscienza ed agire in armonia con l'universo.

Un'occasione per scoprirne da vicino i risultati degli studenti e per vivere la Scuola come spazio aperto alla città, per condividere idee, visioni, arte, visitando un ambiente espositivo unico e irripetibile. Un'Open House per raccontarvi la Scuola dal punto di vista degli studenti, delle loro pratiche e delle attività che ogni giorno svolgono insieme ai docenti e per incontrare nuovi talenti e le loro opere.