Luca Piola – 32

Informazioni Evento

Luogo
VOLUMNIA
Stradone Farnese 33, , Piacenza , Italia
(Clicca qui per la mappa)
Date
Dal al
Vernissage
19/09/2025

ore 18

Artisti
Luca Piola
Curatori
Andrea Tinterri
Generi
fotografia, personale

Sono esposte 12 fotografie, una serie realizzata da Piola chiamata 32.

Comunicato stampa

Volumnia è lieta di ospitare il progetto espositivo di Luca Piola dal titolo 32, a cura di Andrea Tinterri. La mostra apre il 19 settembre, in occasione della manifestazione XNL Aperto che coinvolge la città di Piacenza, e prosegue fino al 15 novembre 2025.

Sono esposte 12 fotografie, una serie realizzata da Piola chiamata 32.

La genesi del progetto risale a un ritrovamento fortuito in riva al mare, un pallone da calcio consumato dal tempo e restituito alla terra da una mareggiata. La forma archetipica dell’icosaedro tronco, costituito da 20 esagoni e 12 pentagoni, inizia ad interessare la ricerca di Luca Piola che approfondisce corrispondenze e rimandi, da Archimede a Luca Pacioli, da Piero Della Francesca a Cyranò de Bergeràc, passando per la molecola di carbonio buckminsterfullerene.

Piola, dopo il primo ritrovamento, continua la ricerca fino a collezionare 12 palloni, oggetti di cui l’artista si prende cura, sottraendoli all’indifferenza dello sguardo. Le immagini restituiscono le sfere in cuoio appoggiate sulla sabbia, come fossero particelle primordiali abbandonate nel nero cosmico. Una forma archetipica lanciata nel vuoto come metafora di un’instabilità costante, di un’esistenza che vorremmo controllare, ma la cui rotta sfugge ad ogni previsione. Il numero 12 fa riferimento alla totalità umana, è il numero dell’armonia che connette l’universo all’uomo, ma nel progetto di Luca Piola emerge una contraddittorietà di fondo che destabilizza ogni forma di sicurezza. Dei 12 palloni ritrovati e fotografati non conosciamo la storia, non conosciamo il loro viaggio se non il punto d’approdo, sono racconti anonimi che ruotano intorno alla loro logora e consumata perfezione formale.

Il progetto, fino a oggi inedito, viene esposto nei suggestivi spazi di Volumnia, dove la serie occupa il transetto con un allestimento che affianca le 12 fotografie ai palloni protagonisti del lavoro.

La mostra sarà accompagnata da una pubblicazione, edita da Cimorelli Editore, in cui le immagini del progetto saranno anticipate da un testo critico di Andrea Tinterri.

ll progetto di Volumnia nasce nel 2018 e occupa gli spazi della Basilica cinquecentesca di Sant’Agostino a Piacenza. La Chiesa, per anni rimasta abbandonata e nascosta al pubblico, riacquista nuova vita grazie alla visione di Enrica De Micheli, gallerista con esperienza ventennale. Il progetto, in continua evoluzione, diventa luogo di ricerca in cui il design storico incontra l'arte,

proponendo un calendario culturale ricco di mostre ed eventi dove la bellezza antica si intreccia

a suggestioni contemporanee