Lorenzo Vitali – Viaggio in Italia. My Inner Colors
Sono cinque i cicli fotografici presi in esame in occasione di questa prima mostra personale di Lorenzo Vitali alla Galleria Forni, realizzati in diverse località italiane: The Ascent a Matera, Stone Tales in Valle d’Itria, Vanishing Venice a Venezia, They have gone nel basso Piave, Yellow gaze nel Chianti.
Comunicato stampa
Sono cinque i cicli fotografici presi in esame in occasione di questa prima mostra personale di Lorenzo Vitali alla Galleria Forni, realizzati in diverse località italiane: The Ascent a Matera, Stone Tales in Valle d’Itria, Vanishing Venice a Venezia, They have gone nel basso Piave, Yellow gaze nel Chianti.
Ciascuna serie è contraddistinta da un colore.
L’aspetto cromatico gioca in effetti un ruolo fondamentale nella ricerca artistica di Vitali, è l’espressione del mood che un determinato luogo instilla nel suo animo, il suo “Inner Color”, come indica il sottotitolo della mostra e come Vitali stesso ama definirlo, il suo “colore interiore”, che trova spesso nel cielo la nota più evidente.
Il linguaggio fotografico potrebbe definirsi “illustrativo”, tanto che l’obiettivo della fotocamera di Vitali sembra percorrere con lentezza la campagna o i centri urbani catturando quell’atmosfera incantata che si riconnette direttamente ad un magico mondo antico, in alcuni casi arcaico, dando vita ad un immaginario fuori dal tempo. Il punto di ripresa determina l’inquadratura, focalizzando l’attenzione ora sul terreno, la pavimentazione, ora sulle architetture o più raramente, sulla vegetazione. Sempre sotto un grande cielo dominante, spesso rappresentato da ampie campiture uniformi, realizzate in post-produzione.
In alcuni casi si tratta di un colore pantone, piatto, uniforme, saturo, in netto contrasto con i volumi e i chiaroscuri del paesaggio rappresentato. In altri casi più trasparente, meno uniforme, rivela striature di nubi e rifrazioni, ma in ogni caso sempre giocato su diversi toni di un unico colore.
Ciascuna serie presenta peculiarità che, insieme al cielo, concorrono a caratterizzare l’identità del luogo. Gli elementi architettonici innanzitutto, quali tracce del passato, testimonianze dell’abilità fisica e cognitiva del genere umano di progredire e di creare il proprio habitat.
Ciò che si mantiene costante nei diversi cicli è una persistente ricerca finalizzata a tradurre in immagini il “senso” dei luoghi ripresi, ciò che più intimamente li caratterizza, il genius loci.
_________________
Lorenzo Vitali nasce nel 1953 a Milano, dove vive e lavora.