Lorenzo Indrimi – Omaggio a John Cage 3
In mostra le opere del maestro romano Lorenzo Indrimi, ultimo esponente della Scuola Romana, nell’ambito della rassegna Giovedì in musica, frutto della collaborazione tra il Conservatorio di Latina e MAD, con il patrocinio dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Latina.
.jpg)
Informazioni
- Luogo: CONSERVATORIO OTTORINO RESPIGHI
- Indirizzo: Via Ezio, 32 04100 - Latina - Lazio
- Quando: dal 14/03/2013 - al 04/04/2013
- Vernissage: 14/03/2013 ore 20.30
- Autori: Lorenzo Indrimi
- Curatori: Fabio D’Achille
- Generi: arte contemporanea, personale
- Orari: Dal lunedì al venerdì dalle 8,30 alle 20,30. Sabato dalle 8,30 alle 13,00.
- Email: eventi@madarte.it
Comunicato stampa
Giovedì 14 marzo alle 20,30 nell’Auditorium Roffredo Caetani del Conservatorio O. Respighi di Latina riapre la Galleria musicale d’arte contemporanea: sulle note del concerto “Omaggio a J.S. Bach” del clavicembalista Giorgio Cerasoli si potrà vedere o rivedere la mostra, a cura di Fabio D’Achille per MAD Museo d’Arte Diffusa, del maestro romano Lorenzo Indrimi, ultimo esponente della Scuola Romana, nell’ambito della rassegna Giovedì in musica, frutto della collaborazione tra il Conservatorio di Latina e MAD, con il patrocinio dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Latina.
Il Prof
PROGRAMMA CONCERTO:
Omaggio a Johann Sebastian Bach
Johann Sebastian Bach Fantasia e fuga in la minore BWV 904
(1685 - 1759)
Partita n. 4 in re maggiore BWV 828
Ouverture, Allemande, Courante, Sarabande,
Aria, Menuet, Gigue
Fantasia cromatica e fuga BWV 903
BIOGRAFIA ARTISTICA DI GIORGIO CERASOLI:
Nato a Roma nel 1960, Giorgio Cerasoli è docente all’interno dell’Istruzione Artistica dal 1982 e insegna clavicembalo dal 1986. Titolare dal 1990 della cattedra di clavicembalo presso il Conservatorio “Giuseppe Tartini” di Trieste - e dal 1998 del corso di clavicembalo e strumenti affini (clavicordo e fortepiano) nell’ambito dei nuovi corsi accademici - ricopre dal 2006 lo stesso incarico presso il Conservatorio “Ottorino Respighi” di Latina.
Diplomato in pianoforte e in organo e composizione organistica presso il Conservatorio “Santa Cecilia” di Roma, ha iniziato gli studi clavicembalistici con Ferruccio Vignanelli, diplomandosi presso il Conservatorio “Francesco Morlacchi” di Perugia; ha quindi studiato con Kenneth Gilbert al Mozarteum di Salisburgo, dove si è diplomato col massimo dei voti e la lode, conseguendo il titolo accademico di Magister Artium.
Dal 1981 svolge attività concertistica come clavicembalista e organista, sia come solista che in diverse formazioni cameristiche. Tra le sedi ove si è esibito più recentemente figurano il Palazzo del Quirinale (per la serie i Concerti di Rai-RadioTre) e il Parco della Musica di Roma (come clavicembalista del PMCE Parco della Musica Contemporanea Ensemble). Giornalista pubblicista, collabora con varie testate e con la Rai.
