L’ombra lunga degli etruschi

Informazioni Evento

Luogo
GALLERIA INTERNAZIONALE D'ARTE MODERNA DI CA' PESARO
Santa Croce, 2076 30135, Venezia, Italia
Date
Il
Vernissage
03/10/2019

ore 17

Editori
JOHAN & LEVI
Uffici stampa
CLARART
Generi
incontro - conferenza
Loading…

Una conversazione intorno al volume L’ombra lunga degli etruschi Echi e suggestioni nell’arte del Novecento di Martina Corgnati.

Comunicato stampa

Sulle tracce delle fonti etrusche negli artisti più importanti del Novecento, Martina Corgnati compie un lungo e articolato viaggio che conduce alla scoperta di un’antichità, tangibile o solo evocata, alternativa rispetto a quella greca e romana.

Il mito etrusco ha avuto alterne fortune, vittima di un pregiudizio di inferiorità nei confronti della civiltà greco-romana, ma oggetto di un processo di riscoperta che ne ha fatto un concetto di “antico” alternativo all’ideale classico. Questo nuovo saggio di Martina Corgnati indaga l’eredità della cultura etrusca nel lavoro di artisti attivi tra la fine del XIX secolo e gli anni ottanta del Novecento, con incursioni nel dibattito critico, poetico e letterario del nostro paese, dove un racconto fondativo più autenticamente italico rispetto a quello di Roma ha trovato da sempre un terreno fecondo.

Se Leon Battista Alberti è stato tra i primi a rivalutare l’ordine tuscanico, riconoscendone la razionalità essenziale e la schiettezza formale, bisognerà aspettare l’Ottocento per parlare di una vera e propria “moda etrusca”, quando intellettuali, viaggiatori, archeologi e collezionisti, fra cui molti anglosassoni, danno vita a una serie di pubblicazioni e illustrazioni che documentano e rendono accessibile a un numero crescente di appassionati un patrimonio di sculture tombali oggi in buona parte scomparso. Dalla fine del XIX secolo vengono predisposti anche i primi repertori fotografici, fra cui il fondo Moscioni, confluito poi nei Musei Vaticani, e le raccolte dei fratelli Alinari e Brogi: si tratta di un archivio visivo inestimabile, al quale si sommano presto importanti ritrovamenti archeologici, primo fra tutti quello di Giulio Quirino Giglioli che in piena guerra mondiale, il 19 maggio 1916, porta alla luce l’Apollo di Veio, terracotta policroma considerata uno dei capolavori dell’arte etrusca.
La passione per l’etrusco si nutre tuttavia di istanze talmente diverse da divenire opposte: da un lato c’è l’Etruria degli studiosi, dall’altro c’è l’Etruria dei letterati e degli artisti, quella evocata, immaginata, tanto favolosa quanto irrecuperabile. È questa la patria di Enrico Prampolini, che presta la sua matita d’avanguardista per una rivista a tema; di Arturo Martini, Massimo Campigli e Marino Marini che, ognuno con accenti propri, arrivano a rivendicare un’autentica discendenza diretta; di artisti apparentemente lontani da quel mondo, come il francese Edgar Degas e l’inglese Henry Moore; e di figure che battono territori considerati marginali come quello della ceramica, quali Gio Ponti e Roberto Sebastián Matta.
Immergendosi nella tradizione, gli artisti contemporanei la fagocitano e la reinventano: nelle loro mani e grazie al loro sguardo l’arte etrusca si trasforma in altro, subisce altrettante radicali metamorfosi quante sono le personalità che le si avvicinano. Le ricerche archeologiche e le poetiche d’avanguardia approdano quasi simultaneamente allo stesso risultato: la rottura del centrismo greco-romano – il mondo classico per eccellenza – e la riscoperta di linguaggi figurativi estranei a quella matrice, ovvero le culture extra-europee e quelle, appunto, mediterranee-arcaiche. Gli etruschi si ritrovano così misteriosamente apparentati con cinesi e africani, con pittori di ex voto naïf e con umili, anonimi vasai: tutti complici necessari che hanno permesso agli artisti di rivisitare e riscrivere il passato secondo la propria personale sensibilità.

Martina Corgnati, storica dell’arte e curatrice, è docente di Storia dell’arte presso l’Accademia di Belle Arti di Brera. Si è occupata in particolare di arte femminile e del periodo tra le avanguardie storiche e gli anni sessanta, oltre che di ricerche contemporanee nell’ambito del Mediterraneo. Tra le sue pubblicazioni: L’opera replicante. La strategia dei simulacri nell’arte contemporanea (2009), I quadri che ci guardano. Opere in dialogo (2011), Impressioniste (2018). Con Johan & Levi ha già pubblicato Meret Oppenheim. Afferrare la vita per la coda (2014).