Le lacrime di Dio
Una installazione che compie un ulteriore passo sulla via del dialogo interreligioso e allo stesso tempo vuole testimoniare l’autentico volto di Dio lavato dall’infamia di ogni violenza e restituito agli occhi dell'umanità quale origine di ogni misericordia.

Informazioni
- Luogo: MUSEO EBRAICO
- Indirizzo: Via Valdonica 1/5 - Bologna - Emilia-Romagna
- Quando: dal 28/01/2017 - al 26/02/2017
- Vernissage: 28/01/2017 ore 21
- Curatori: Francesco Maria Acquabona
- Generi: arte contemporanea, collettiva
- Orari: Orari di apertura ART CITY Bologna venerdì 27 gennaio h 10.00 - 16.00 sabato 28 gennaio h 18.00 - 24.00 domenica 29 gennaio h 10.00 - 18.00 L’ingresso alla mostra Le lacrime di Dio è libero. Ingresso Museo biglietto museo (€ 4,00 intero / € 2,00 ridotto) ridotto con biglietto Arte Fiera (valido solo nei giorni di ART CITY Bologna) gratuito per gli abbonati alla Card Musei Metropolitani Bologna
Comunicato stampa
Ariela Böhm di fede ebraica, Elvis Spadoni cristiano e il Sukun Ensemble di credo islamico, con l’opera Le lacrime di Dio ci consegnano una installazione che compie un ulteriore passo sulla via del dialogo interreligioso e allo stesso tempo vuole testimoniare l’autentico volto di Dio lavato dall’infamia di ogni violenza e restituito agli occhi dell'umanità quale origine di ogni misericordia. Il progetto prende ispirazione dal video di Ariela Böhm dal titolo Rachamin – Le lacrime delle madri creano la compassione del mondo
Progetto promosso Museo Ebraico di Bologna, in collaborazione con Repubblica di San Marino - Istituti Culturali, Ordine Frati Minori Conventuali Provincia delle Marche, Comunità Ebraica di Bologna, Istituto Superiore di Scienze Religiose Alberto Marvelli delle Diocesi di Rimini e San Marino - Montefeltro, COREIS - Comunità Religiosa Islamica Italiana.
