Le Belle Arti della Cina a Firenze

Informazioni Evento

Luogo
PALAZZO MEDICI RICCARDI
Via Camillo Benso Conte Di Cavour 3, Firenze, Italia
(Clicca qui per la mappa)
Date
Dal al

tutti i giorni 9. 00 – 19. 00 (orario della biglietteria 9. 00 – 18. 30), chiuso il mercoledì

Vernissage
30/10/2015

ore 17,30

Biglietti

intero € 7, 00 / ridotto € 4, 00 (militari e ragazzi dai 6 ai 12 anni - gruppi di almeno 15 persone riduzioni di legge e Soci ACI, Soci Touring Club, Tessera ICOM e studenti con tessera di riconoscimento)

Generi
arte contemporanea, collettiva

L’unica tappa italiana della più importante manifestazione artistica in Cina. Una selezione di 65 opere realizzate dai migliori artistici cinesi contemporanei in mostra a Palazzo Medici Riccardi per l’ultimo appuntamento di un tour mondiale.

Comunicato stampa

La manifestazione più prestigiosa nel panorama artistico cinese, la Mostra Nazionale Cinese di Belle Arti, nonché “China National Exhibition of Fine Arts”(CNEFA), giunta alla sua XII edizione e in occasione del 65esimo anniversario della nascita della Repubblica Popolare Cinese, per la prima volta esce dai confini nazionali per un tour mondiale che dopo Stati Uniti, Nuova Zelanda e Giappone si concluderà a Firenze.
Dal 30 ottobre al 17 novembre 2015 sarà infatti esposta a Palazzo Medici Riccardi una selezione di 65 capolavori contemporanei firmati da alcuni tra i migliori artisti cinesi del momento. La mostra fiorentina, unico appuntamento in Italia e in Europa del tour internazionale, è organizzata dall'Associazione degli Artisti Cinesi in Italia congiuntamente alla China Artists Association (CAA), e con il sostegno del China National Arts Fund. La CAA è un ente istituzionale direttamente legato al Ministero della Cultura della Repubblica Popolare Cinese e unica organizzazione artistica a livello nazionale esistente in Cina.
La Mostra Nazionale Cinese di Belle Arti è una manifestazione nata nel 1949 che si svolge ogni cinque anni coinvolgendo diverse città della Cina ed è organizzata dal Ministero della Cultura della Repubblica Popolare Cinese, dalla Federazione Cinese dei Circoli Letterari e Artistici e dalla China Artists Association. In assoluto il più importante evento artistico in Cina, la CNEFA raccoglie da ormai 65 anni capolavori che raccontano l’evoluzione culturale e artistica del Paese e interpretano le trasformazioni della società cinese.
Quest'anno è stato organizzato un tour internazionale: una speciale selezione di opere scelte tra gli artisti vincitori dei prestigiosi premi che la Mostra conferisce ha fatto tappa in Nuova Zelanda, Stati Uniti e Giappone.
“La manifestazione è costantemente concentrata sulla ‘Contemporaneità’ - ha spiegato Liu Dawei, curatore della Mostra e Presidente della China Artists Association -. La nostra organizzazione è impegnata a promuovere l'arte tradizionale cinese in un contesto globalizzato. Gli artisti cinesi sono in prima linea nei movimenti culturali che favoriscono la conservazione delle tradizioni e del patrimonio artistico del Paese, abbracciando sempre nuovi modi di interpretare la storia e la realtà”.
Le 65 opere esposte a Palazzo Medici Riccardi, che saranno ospitate in tutti gli spazi espositivi dell'edificio storico (dal Museo Mediceo alla Limonaia, dal Percorso Museale al primo piano alle sale Fabiani del piano terra), comprendono differenti forme artistiche: dipinti contemporanei, tradizionali e moderni, stampe, sculture, acquarelli e tecniche miste. Ci saranno creazioni sperimentali di artisti provenienti dalla Cina continentale, nonché di artisti cinesi che vivono all'estero. I lavori scelti per il tour internazionale sono stati selezionati nell'ambito di una competizione alla quale hanno partecipato 24.000 opere, tra le quali solo 576 hanno ricevuto una menzione speciale o un premio.
Questa mostra itinerante informa il mondo – forse per la prima volta - della visione aperta e della molteplicità di linguaggi artistici presenti sulla scena artistica contemporanea cinese.
“Come un simbolo della nostra cultura, le belle arti cinesi portano con loro l'eredità storica del progresso della Nazione Cinese - spiega Cai Wu, presidente del China National Arts Fund ed ex Ministro della Cultura cinese- . Credo che la qualità, l'alto valore artistico e la ricchezza dei contenuti delle opere selezionate per questa mostra contribuiranno a favorire gli scambi culturali tra Cina e Italia”.

L'evento inaugurale si terrà nella Sala Luca Giordano di Palazzo Medici Riccardi venerdì 30 ottobre alle ore 17.30 alla presenza di una delegazione istituzionale cinese in rappresentanza del China National Arts Fund e della China Artists Association, e di numerose personalità politiche italiane, per onorare i 45 anni di rapporti diplomatici tra Italia e Cina.

“12TH CHINA NATIONAL EXHIBITION OF FINE ARTS” WORLD TOUR IN ITALY

Chinese Fine Arts in Florence

The only Italian stop of the most important artistic event in China
A selection of 65 artworks created by the best Chinese artists
displayed in Palazzo Medici Riccardi for the last stop of an international tour.

October 30 – November 17, 2015 in Palazzo Medici Riccardi
Opening cerimony on October 30, 2015, 5.30 pm, Sala Luca Giordano

The most prestigious event in the Chinese artistic landscape, the China National Exhibition of Fine Arts (CNEFA), arrived to its XII edition and on the occasion of the 65th anniversary of the founding of the People’s Republic of China, for the first time exits from national borders to go on an international tour that will end in Florence, after some stops in the United States, New Zealand and Japan.
From October 30 to November 17, 2015 in Palazzo Medici Riccardi will be displayed a selection of 65 contemporary artworks made by some of the best Chinese living artists. The exhibition in Florence, the only one appointment of the international tour in Italy and in Europe, is organized by Associazione degli Artisti Cinesi in Italia (AACI), together with Chinese Artists Association (CAA), supported by China National Arts Fund. CAA is an institutional corporation straight linked with the China Ministry of Culture, and it is the only artistic organization existing in China at a state level.
The China National Exhibition of Fine Arts is an event born in 1949, which takes place every 5 years in several Chinese cities; it is organized by China Ministry of Culture, China Federation of Literary and Art Circles and China Artists Association. Absolutely the most important artistic event in China, for the last 65 years CNEFA has been collecting masterpieces that describe the cultural and artistic evolution of the country, interpreting the changes of Chinese society.
This year an international tour has been organized: a special selection of artworks, chosen among the artists who won one of the prestigious awards given by CNEFA, stopped in New Zealand, United States and Japan.
“CNEFA is always focused on ‘contemporaneity’ – explained Liu Dawei, curator of the exhibition and President of China Artists Association – Our organization is fully active in promoting the Chinese traditional art in a globalized context. Chinese artists are on the frontline of the art movements that promote the preservation of traditions and artistic heritage of the country, always embracing new ways of interpreting reality and history.”
The 65 artworks displayed in Palazzo Medici Riccardi will be hosted in every exhibition place of the historical building (the Medici Museum, the Limonaia, the exhibition itinerary on the first floor, the Sale Fabiani). There will be presented several artistic techniques: contemporary paintings, traditional and modern paintings, engravings, sculptures, watercolors and mixed techniques. There will be experimental creations by artists from continental China, as well as artworks by Chinese artists living abroad. The masterpieces chosen for the international tour were selected in a competition to which more than 24000 artworks participated, but only 576 were awarded with a special mention or a prize.
This itinerant exhibition tells the word, maybe for the first time, about the open view and variety of artistic languages of the Chinese contemporary artistic scene.
“As a symbol representing our culture, Chinese fine arts carry the historic heritage of the progress of the Chinese Nation – explains Cai Wu, President of China National Arts Fund and ex Chinese Minister of Culture – I believe the quality, high artistic value and variety of contents of the selected artworks will contribute in promoting artistic exchanges between China and Italy”.

The opening event will be held in Sala Luca Giordano in Palazzo Medici Riccardi on October 30, at 5.30 pm. There will be a Chinese institutional delegation representing the China National Arts Fund and China Artists Association, as well as several Italian political personalities, to honor the 45 years of diplomatic connections between Italy and China.