Jorge R. Pombo – Giudizio Universale

A Milano il “Giudizio Universale” di Jorge R. Pombo: un’opera monumentale tra arte, memoria e inclusione sociale.
Comunicato stampa
Dal 27 giugno al 18 settembre 2025 lo spazio Cattedrale in Fabbrica del Vapore di Milano ospita il Giudizio Universale di Jorge R. Pombo, progetto monumentale che intreccia arte, memoria collettiva e inclusione sociale. Curata da Vera Agosti e Matteo Pacini, la mostra è prodotta dal Comune di Milano e resa possibile grazie al contributo di ARTantide Gallery di Paolo Mozzo e alla partnership con Samsung, Fondazione Meriggio, AcomeA, Progetto CMR e la cantina Rossetto Vini.
Jorge R. Pombo, artista catalano noto per il linguaggio della dissolvenza e per le influenze dell'action painting, propone una rilettura personale del capolavoro di michelangiolesco, in dialogo tra classicità e contemporaneo. La coincidenza con le celebrazioni dei 550 anni dalla nascita di Michelangelo Buonarroti (1475-2025) rende ancora più attuale un dialogo che supera le barriere del tempo.
Per tutti coloro che non sono riusciti a vedere Il Giudizio Universale esposto nel 2024 a Villa Da Porto Barbaran, la Fabbrica del Vapore offre una seconda occasione, aggiungendo all'opera di 180 mq (15 x 12 m), sei variazioni inedite delle pareti laterali della Cappella Sistina (3 x 5 m ciascuna), parte di un lavoro più ampio che prevede la riproduzione integrale dell'intera Cappella in scala 1:1 entro i prossimi quattro anni.
Importante il valore sociale: Pombo, collaborando con la Caritas, ha coinvolto persone in situazioni di marginalità, offrendo opportunità di riscatto e di lavoro. Il pubblico potrà vivere un’esperienza immersiva e partecipativa anche durante le sessioni di pittura aperte ai visitatori che si terranno nello studio temporaneo allestito in una delle navate della Cattedrale, secondo un calendario predefinito, sempre aggiornato sulla pagina web della mostra.