Jeff Koons – Balloons & Wonders

Informazioni Evento

Luogo
PALAZZO BERTAMINI LUCCA
Palazzo Bertamini Lucca, Corso Giuseppe Garibaldi, Fiorenzuola d'Arda, PC, Italia
(Clicca qui per la mappa)
Date
Dal al
Vernissage
03/10/2025

ore 12.30 su invito

Artisti
Jeff Koons
Uffici stampa
ARTEMIDE PR - STEFANIA BERTELLI
Generi
arte contemporanea, personale

Balloons & Wonders, la mostra personale di Jeff Koons, l’artista contemporaneo più riconoscibile, più influente e più quotato al mondo.

Comunicato stampa

Il Comune di Fiorenzuola d’Arda (PC) si prepara ad accogliere un appuntamento senza precedenti: Balloons & Wonders, la mostra personale di Jeff Koons, l’artista contemporaneo più riconoscibile, più influente e più quotato al mondo.

Jeff Koons è il simbolo vivente della neo-pop art. Sculture scintillanti, spettacolari e cariche di significati simbolici che hanno ridefinito il ruolo dell’arte nella società contemporanea. Considerato l’artista più quotato al mondo, l'opera "Rabbit" di Jeff Koons ha stabilito un record come l'opera d'arte più costosa di un artista vivente venduta all'asta. Nel 2019, la scultura in acciaio inossidabile, ispirata a un coniglietto gonfiabile, è stata venduta da Christie's a New York per 91,1 milioni di dollari. Record di sempre, di tutta la storia dell’arte contemporanea.

La Mostra sarà una vera e propria esperienza emozionale ed immersiva tra le opere più iconiche dell’artista.

“Dopo un anno di lavoro progettuale, possiamo finalmente affermare pubblicamente di essere orgogliosi di organizzare in Emilia-Romagna un evento di questo spessore. Una Mostra di caratura mondiale che offrirà allo spettatore un nuovo modo di guardare l’arte. Un vero e proprio viaggio dentro noi stessi – chiosa Luca Bravo curatore della Mostra. Con palloncini e porcellane, Koons trasforma il kitsch in oro e ci mostra quanto siamo disposti a desiderare ciò che non capiamo. Koons è, nel bene e nel male, l’artista che ci meritiamo. Non ci consola, non ci illumina, non ci guida. Ci riflette. Rispecchia noi stessi. E se non entriamo in vero contatto con noi stessi, siamo condannati a vivere una vita degli altri. La vita vera non germoglia dietro a successi o status esteriori, ma è il risultato di una scoperta interiore. Questo viaggio di scoperta non è facile, ci può far scontrare con il nostro passato, con paure, conflitti, ombre, ma solo mettendoci a “specchio” con noi stessi possiamo avere l’ambizione di scoprire la vera felicità. La connessione con noi stessi è la chiave. Questo Koons non smette di ricordarcelo. Koons non crea opere, crea superfici lucide. Perfettamente rifinite. Ogni suo oggetto, ogni suo lavoro, è una carezza al narcisismo collettivo. Io sostengo da anni che Jeff si prenda gioco (in modo molto molto serio ed intelligente) del mondo dell’arte. Mette d’accordo galleristi e miliardari, star di Hollywood e direttori museali, mercati finanziari ed influencer. Ha trasformato palloncini, porcellane kitsch e cuccioli di animali in icone pop vendute a cifre da capogiro. Il suo talento è quello di metterci a nudo. E di mettere a nudo in particolare il nostro rapporto con l’arte, il lusso, il desiderio…e fondamentalmente l’algoritmo di noi stessi. La provocazione più radicale oggi non è gridare contro il sistema, ma celebrarlo. In fondo ci invita a sorridere di noi stessi. Il risultato? A volte ci indigniamo. Poi scattiamo un selfie davanti ad un Balloon dog, e sogniamo di averlo nel nostro salotto. Lui ci mostra la versione attuale di noi stessi. E lo fa così bene, che non possiamo fare altro che applaudirlo e staccare assegni da milioni” conclude Bravo.

Una Mostra questa che entra nella storia del tessuto regionale dell’Emilia Romagna, che eleva la città a punto di riferimento per l’arte contemporanea: «L’arrivo a Fiorenzuola di una mostra personale dedicata a Jeff Koons rappresenta un evento straordinario, non solo dal punto di vista culturale ma anche per il nostro tessuto economico e commerciale. Siamo orgogliosi di annunciare che, grazie all’impegno della società partecipata del Comune, nella persona dell’amministratore unico Ing. Massimo Melato e di tutti i collaboratori stiamo lavorando per portare nella nostra città una delle figure più iconiche dell’arte contemporanea – afferma Marcello Minari, Assessore al Commercio e Sviluppo Economico del Comune di Fiorenzuola d’Arda. La mostra, che prenderà il via ad ottobre e ci accompagnerà fino a Pasqua 2026, sarà un’occasione unica per attrarre visitatori da tutto il territorio e anche oltre i confini regionali.

Questo appuntamento, che riprende un percorso iniziato nell’autunno/inverno 2022 col grande successo della mostra “Da Warhol a Banksy”, a cura di Luca Bravo, non è solo un segnale di rilancio culturale, ma un'opportunità concreta di sviluppo per le attività economiche locali: negozi, ristoranti, bar, strutture ricettive e servizi potranno beneficiare di un indotto importante. Stiamo già lavorando per costruire, insieme all’associazione Vetrine in Centro, un calendario di iniziative promozionali capaci di coinvolgere tutto il centro storico e valorizzare le eccellenze commerciali di Fiorenzuola.
L’arte, lo spettacolo e la cultura, sono leve potenti di crescita. Questa mostra sarà una vetrina internazionale per la nostra città, un’occasione per dimostrare che anche un territorio come il nostro può ambire a essere protagonista nel panorama artistico e turistico contemporaneo.
Invitiamo fin da ora operatori, cittadini e istituzioni a farsi parte attiva in questa sfida, che siamo certi rappresenterà una pagina importante nella storia di Fiorenzuola.» conclude l’Assessore.