Japan Pop Art

L’esposizione che celebra i grandi maestri dell’arte giapponese contemporanea e gli artisti che ne hanno seguito il percorso, traendone ispirazione.
Comunicato stampa
La Galleria Deodato Arte ospita, dal 15 aprile al 17 maggio 2025, la mostra Japan Pop Art: Yayoi Kusama, Takashi Murakami, Tomoko Nagao and more, esposizione che celebra i grandi maestri dell’arte giapponese contemporanea e gli artisti che ne hanno seguito il percorso, traendone ispirazione. L’inaugurazione si terrà a Milano, nello spazio di Via Nerino 1, martedì 15 aprile alle ore 18.30. Il pubblico avrà così l’opportunità di immergersi nell’universo visivo di alcuni degli artisti simbolo del Giappone, come Yayoi Kusama, Takashi Murakami, Tomoko Nagao, Hiroyuki Takahashi, Bearbrick e Hitomi Maehashi. La mostra organizzata dalla Galleria Deodato Arte presenta un corpus di opere eccezionale, che mette in dialogo i due maestri indiscussi della Japan Pop Art, Yayoi Kusama e Takashi Murakami, con una selezione di artisti contemporanei che ne hanno ereditato l’estetica e la ricerca stilistica.
Yayoi Kusama: in esposizione opere rarissime, tra scultura e carta
La mostra offre un’opportunità unica per ammirare opere estremamente rare di Yayoi Kusama, una delle artiste più influenti sulla scena contemporanea. La selezione include sculture e lavori su carta, tra cui pezzi quasi introvabili sul mercato internazionale, che rappresentano le fasi salienti della sua ricerca artistica.
Pezzo forte della mostra è un’opera unica, Untitled (piccola zucca gialla a pois neri) in cui emergono gli elementi distintivi del poetica di Yayoi Kusama, ovvero la ripetizione ossessiva, l’uso ipnotico del segno e il dialogo tra ordine e caos.
Il pubblico potrà vivere un’esperienza immersiva nel mondo dell’artista grazie ad opere caratterizzate da volumi sinuosi, forme biomorfe e dagli inconfondibili polka dots, simbolo della personale visione dell’infinito e del dissolvimento dell’ego nell’universo di Kusama. L’artista giapponese vivente che ha venduto più opere al mondo, infatti, concepisce l’arte come una proiezione della sua psiche, trasformando le sue ossessioni in un immaginario vibrante e visionario, ormai parte della cultura globale.
Takashi Murakami: il maestro del Superflat e le sue opere iconiche
Considerato il principale erede della Pop Art giapponese, Takashi Murakami ha ridefinito il linguaggio artistico contemporaneo con il suo movimento Superflat, una fusione tra cultura tradizionale giapponese, anime e consumismo. L’esposizione presenta una selezione delle sue opere più rappresentative, tra cui i celebri "Flowerball", capolavori che incarnano la sua poetica visiva, e le sculture DOB-Kun, che trasportano il suo universo artistico in tre dimensioni.
Gli artisti giapponesi contemporanei in mostra
A completare il percorso espositivo saranno le opere di artisti contemporanei la cui estetica, ispirata da Kusama e Murakami, si sviluppa attraverso vision personali e nuovi linguaggi visivi. Tomoko Nagao, esponente della MicroPop Art, coniuga elementi della tradizione artistica occidentale con riferimenti pop, mentre Hiroyuki Takahashi e Hitomi Maehashi si muovono tra cultura kawaii e grafica digitale. Non manca Bearbrick, il celebre art toy diventato un'icona globale.
BIOGRAFIE DEGLI ARTISTI
Yayoi Kusama (1929, Giappone)
Artista visionaria, Yayoi Kusama è tra le figure più influenti dell’arte contemporanea. Nota per i suoi polka dots, le stanze immersive Infinity Mirror Rooms e la sua ricerca ossessiva sulla ripetizione, ha influenzato generazioni di artisti con il suo stile unico e avanguardistico.
Takashi Murakami (1962, Giappone)
Fondatore del movimento Superflat, Murakami ha trasformato l’arte contemporanea giapponese fondendo iconografia tradizionale, cultura pop e estetica anime. Ha collaborato con brand di lusso come Louis Vuitton, portando il suo immaginario in una dimensione globale.
Tomoko Nagao (1976, Giappone)
Esponente della MicroPop Art, Tomoko Nagao rivisita l’arte classica occidentale attraverso un’estetica pop e consumistica, con riferimenti a manga, videogiochi e icone del marketing.
Hiroyuki Takahashi (1980, Giappone)
Artista visivo e designer, Takahashi esplora il linguaggio del kawaii e delle sottoculture giapponesi, con opere che uniscono illustrazione, arte digitale e cromatismi vibranti.
Hitomi Maehashi (1985, Giappone)
Le sue creazioni attingono all’immaginario del manga e dell’animazione, con personaggi che sembrano emergere da universi fantastici, tra colori pastello e atmosfere sognanti.
Bearbrick
Iconico art toy nato dalla collaborazione tra Medicom Toy e artisti internazionali, Bearbrick è oggi una delle espressioni più conosciute della fusione tra arte, moda e design contemporaneo.
***
Galleria Deodato Arte
Deodato Arte è un brand che racchiude gallerie d’arte con sedi a Milano, Porto Cervo, Padova, Roma, Pietrasanta, Courmayeur e St.Moriz. Dal 2010 propone artisti moderni e contemporanei di fama internazionale quali Andy Warhol, Jeff Koons, Damien Hirst e Banksy con un forte focus rivolto alla cultura Pop, Street e Urban, cui sono state dedicate mostre monografiche e collettive con artisti come Romero Britto, David LaChapelle, Mr.Brainwash. Deodato Arte, oltre a seguire mostre e progetti interni, crea sinergie con musei, brands dinamici e partecipa a fiere nazionali e internazionali. La galleria Deodato Arte opera in modo multimediale anche tramite il mondo web: www.deodato.com, un esclusivo e-commerce per i collezionisti e i social network costantemente aggiornati.