Infinita infanzia / Eduard Habicher / Daniele Di Girolamo

Informazioni Evento

Luogo
PALAZZO COLLICOLA ARTI VISIVE - MUSEO CARANDENTE
Piazza Collicola, 1, 06049 , Spoleto, Italia
Date
Dal al
Vernissage
23/03/2024

ore 11.30

Artisti
Eduard Habicher, Daniele Di Girolamo
Generi
arte contemporanea, personale, collettiva
Loading…

Nuove mostre a Palazzo Collicola. Il ciclo, che durerà per tutta la primavera, include tre nuovi progetti espositivi: una grande mostra collettiva dedicata al rapporto tra arte contemporanea e infanzia, una mostra personale di Eduard Habicher e un’installazione di Daniele Di Girolamo.

Comunicato stampa

PALAZZO COLLICOLA

INAUGURAZIONI DELLE MOSTRE DI PRIMAVERA

 

Infinita infanzia, mostra collettiva con opere di Riccardo Baruzzi, Elena Bellantoni,

Filippo Berta, Luca Bertolo, Tomaso Binga, Thomas Braida, Alexander Calder,

  • Maurizio Cattelan, Adelaide Cioni, Linda Fregni Nagler, Francesca Grilli, Myriam Laplante, Diego Marcon, Luigi Ontani, Mattia Pajè, Cesare Pietroiusti, Carol Rama, Calixto Ramírez, Marta Roberti, Andrea Salvino, Namsal Siedlecki, Vedovamazzei, Simona Weller

 

Compresenza, mostra personale di Eduard Habicher

 

Cose bellissime che si dissolvono (un incontro), installazione di Daniele Di Girolamo

 

Inaugurazione sabato 23 marzo 2024, ore 11.30 - 13.30

Palazzo Collicola, piazza Collicola 1, Spoleto

 

Comunicato stampa

 

Sabato 23 marzo 2024, a partire dalle ore 11.30, è in programma l’inaugurazione delle nuove mostre a Palazzo Collicola, a Spoleto. Il ciclo, che durerà per tutta la primavera, include tre nuovi progetti espositivi: una grande mostra collettiva dedicata al rapporto tra arte contemporanea e infanzia, una mostra personale di Eduard Habicher e un’installazione di Daniele Di Girolamo.

 

Il piano terra di Palazzo Collicola ospiterà Infinita infanzia, una mostra collettiva a cura del direttore dei Musei Civici di Spoleto, Saverio Verini. Il progetto espositivo prende spunto dal saggio La stagione fatata, scritto da Verini e pubblicato dalla casa editrice Castelvecchi.

Partendo dal libro, la mostra espande la ricerca sul tema dell’infanzia attraverso numerose opere di artisti contemporanei riconosciuti a livello internazionale, includendo anche autori non citati nella pubblicazione, dando così alla mostra un carattere autonomo. Il percorso espositivo intende mostrare come l'infanzia non sia semplicemente un'età dell'oro, ma una fase della vita piena di sfaccettature, tra scoperta e trauma, gioco e disobbedienza, spensieratezza e inquietudine. Stanza dopo stanza, attraverso le opere di ventitré artisti di diverse generazioni e provenienze, vengono affrontati alcuni aspetti chiave legati all’infanzia: l’attitudine al gioco; l’influenza del contesto scolastico; il carattere “selvatico” dell’età infantile; l’ambiguità della fiaba e del giocattolo; il delicato rapporto con l’adulto; il desiderio di conservare, da grandi, la purezza dello sguardo che appartiene ai bambini; e in generale, le pulsioni, le aspettative e i traumi connessi a una stagione della vita così piena di sfaccettature. Una fase che troppo spesso si tende ad appiattire, ma di cui gli artisti hanno saputo offrire letture inaspettate, intime e cariche di poesia. Infinita infanzia si rivolge a un pubblico ampio e, al tempo stesso, intende restituire una panoramica transgenerazionale sull'arte – perlopiù italiana – degli ultimi decenni, grazie al coinvolgimento di Riccardo Baruzzi (Lugo, 1976), Elena Bellantoni (Vibo Valentia, 1975), Filippo Berta (Treviglio, 1977), Luca Bertolo (Milano, 1968), Tomaso Binga (Salerno, 1931), Thomas Braida (Gorizia, 1982), Alexander Calder (Lawton, Stati Uniti, 1898 – New York, Stati Uniti, 1976), Maurizio Cattelan (Padova, 1960), Adelaide Cioni (Bologna, 1976), Linda Fregni Nagler (Stoccolma, Svezia, 1976), Francesca Grilli (Bologna, 1978), Myriam Laplante (Chittagong, Bangladesh, 1954), Diego Marcon (Busto Arsizio, 1985), Luigi Ontani (Vergato, 1943), Mattia Pajè (Melzo, 1991), Cesare Pietroiusti (Roma, 1955), Carol Rama (Torino, 1923 - 2015), Calixto Ramírez (Reynosa, Messico, 1980), Marta Roberti (Brescia, 1977), Andrea Salvino (Roma, 1969), Namsal Siedlecki (Greenfield, Stati Uniti, 1986), Vedovamazzei (duo formato da Simeone Crispino, Napoli, 1962, e Stella Scala, Napoli, 1964). Simona Weller (Roma, 1940).

 

Pittura, video, installazione, fotografia e performance sono i diversi linguaggi che caratterizzano le opere; una mostra che, attraverso numerosi media, offre una lettura trasversale sull'arte italiana degli ultimi cinquant'anni, tra nomi affermati ed emergenti, movimenti storicizzati e tendenze recenti. Voci diverse, tenute assieme dall'adesione a un tema intrigante come quello proposto, che non appartiene a un preciso momento storico, ma attraversa epoche e sensibilità differenti. La mostra è realizzata con il contributo di numerosi prestatori, degli archivi e delle gallerie che rappresentano i diversi autori.

 

Il Piano Nobile, negli spazi adiacenti alla Biblioteca Carandente, ospiterà l’intervento Cose bellissime che si dissolvono (un incontro), realizzato nel 2023 da Daniele Di Girolamo (Pescara, 1995). Si tratta di un’installazione che si interroga sul tema delle relazioni, dei rapporti umani e sulla loro caducità. L’installazione si compone di una coppia di fiori – dei cardi – che si muovono nello spazio grazie a un meccanismo messo a punto dall’artista, disegnando delle orbite attraverso il districarsi di tubi in ottone. Dei fili elettrici scorrono all’interno degli steli artificiali che permettono al fiore di ruotare su sé stesso e ricercare un contatto possibile con l’altro. Una componente sonora, data dall’attrito tra i cardi, caratterizzerà la stanza di un’atmosfera particolare, nostalgica e sospesa.

Con l’opera di Daniele Di Girolamo questo spazio del museo intende caratterizzarsi sempre più come una vetrina per artisti emergenti, invitati a presentarsi con un “atto unico” che investe l’intera stanza.

 

A completare il programma espositivo del museo, al secondo piano sarà allestita Compresenza, una mostra personale di Eduard Habicher (Malles Venosta, 1956). L’artista altoatesino esporrà una serie di sculture disseminate in diverse stanze del piano, in diretto dialogo con la collezione permanente di arte contemporanea. Il titolo della mostra intende suggerire proprio la presenza delle opere di Habicher, che si vanno temporaneamente ad aggiungere e affiancare a quelle già allestite nel museo: presentandosi come dei “punti esclamativi” all’interno del percorso espositivo, le opere risultano immediatamente riconoscibili con i loro colori accesi e le forme sinuose, ottenute grazie alla manipolazione di putrelle industriali, trasformate in linee mobili e leggere, quasi fluttuanti nello spazio. Oltre alle sculture, l’artista presenterà anche dei lavori su carta, frutto di sperimentazioni compiute da Habicher attraverso una tecnica che prevede un processo di combustione e l’impiego di acciaio inox su cartone.

Compresenza nasce a seguito di numerosi sopralluoghi a Palazzo Collicola da parte dell’artista; la mostra ribadisce il legame di Habicher con la città di Spoleto, avviato con la scultura Libera mente, installata dal 2021 al 2023 all’ingresso di Palazzo Collicola e oggi collocata in uno dei punti nevralgici della città, al centro di piazza della Vittoria. La mostra è realizzata nell’ambito del Premio ArteMuseo, promosso da ArtVerona, di cui Habicher è stato beneficiario nel 2022, su selezione dell’allora direttore di Palazzo Collicola, Marco Tonelli.

 

Sempre al secondo piano sarà ancora possibile ammirare una selezione di opere su carta del celebre scultore spoletino Leoncillo (Spoleto, 1915 - Roma, 1968), già visibili dallo scorso novembre. Le opere ripercorrono la relazione dell'artista con il disegno, dalla prima fase del realismo espressionista degli anni Trenta e Quaranta, fino ad approdare all’intensa stagione informale. Le carte non vanno interpretate come bozzetti o disegni preparatori per le ceramiche, piuttosto come estensioni di queste, partecipando della stessa sofferta realtà esistenziale.

 

L’inaugurazione si terrà alla presenza di gran parte degli autori invitati. Tutti i progetti espositivi dureranno fino al 9 giugno 2024.

 

Sempre Fabio Giorgi Albertisabato 23 marzo, durante la giornata di inaugurazione delle nuove mostre, il pubblico potrà assistere anche alla performance di  (Leida, Paesi Bassi, 1980), in programma al Museo delle Miniere di Morgnano alle ore 15.30. Sbuffi, questo il titolo dell’azione, è realizzata con la collaborazione sonora di Folwark (duo rock sperimentale formato da Tommaso Faraci e Francesco Marcolini) ed è ideata dall’artista appositamente per il Museo delle Miniere di Morgnano, che sorge in corrispondenza del pozzo Orlando, utilizzato dalla fine dell’Ottocento e fino alla metà del Novecento per l’estrazione di lignite. Il pozzo è visto dall'artista come porta d'accesso a un mondo misterioso e ignoto, a cui i minatori quotidianamente dovevano accedere. La performance, della durata di circa 30 minuti, sarà visibile dall’esterno della struttura e si presenterà come un alfabeto visivo delle molte suggestioni evocate dal luogo. L’azione di Fabio Giorgi Alberti, che nasce anche grazie alla collaborazione con l’associazione “Amici delle Miniere”, si inserisce tra le iniziative legate al “Giornata della Memoria e dell’Identità Cittadina” di Spoleto, in ricordo della tragedia del 22 marzo 1955, che vide 23 minatori perdere la vita a seguito di un’esplosione all’interno delle gallerie sotterranee del pozzo Orlando.

 

Ancora nella giornata di sabato 23 marzo, a partire dalle ore 16.30, il museo di Palazzo Lucarini a Trevi ospiterà la mostra The other way, around, che riunisce i lavori degli artisti invitati alla seconda edizione di D3cam3r0n3, residenza artistica ideata da Francesca Cornacchini nella cornice di Casa Francesconi, storica villa situata tra Trevi e Foligno. Il progetto espositivo, a cura di Giulia Gaibisso, vede la partecipazione di Marco De Rosa, Fabio Giorgi Alberti, Luca Grimaldi, Gabriele Longega, Diego Miguel Mirabella, Alice Paltrinieri, Daniele Sciacca, Adelisa Selimbašić, Davide Sgambaro. In concomitanza, inaugurerà anche il nuovo appuntamento di Boys don't cry, progetto in collaborazione con le Accademie di Belle Arti di Perugia e l'Aquila, con un’installazione di Luigi Vetuschi. La decisione di inaugurare nello stesso giorno le mostre a Spoleto e Trevi, in due sedi poste a pochi chilometri di distanza, rappresenta la volontà di instaurare una collaborazione e una sinergia tra le istituzioni artistiche impegnate sul fronte della promozione dell’arte contemporanea in Umbria.

“Questo nuovo appuntamento con le mostre di Palazzo Collicola, all’insegna di un’interazione sempre viva tra la città e l’arte contemporanea, porta con sé lo spirito curioso e innovativo del direttore dei Musei Civici di Spoleto, Saverio Verini” – ha dichiarato l’assessore alla valorizzazione delle culture, della qualità e della bellezza della Città e del territorio, Danilo Chiodetti. “Declinare e rappresentare la tematica dell’infanzia attraverso una mostra collettiva, far dialogare le opere della collezione permanente di Palazzo Collicola con l’arte di Eduard Habicher, presentare l’estro artistico del giovane Daniele Di Girolamo restituiscono la dimensione di una proposta culturale sempre più interessante e dinamica, che non rinuncia alle collaborazioni con i territori limitrofi e apre sempre più alla città un luogo della memoria come il Museo delle Miniere”.

“Con l’arrivo della primavera, gli spazi di Palazzo Collicola saranno animati da un programma espositivo articolato, che toccherà tutti i piani del museo” – racconta il direttore dei Musei Civici di Spoleto, Saverio Verini. “Si tratta di un’offerta ampia, che vede la realizzazione di tre progetti: una mostra collettiva che affronta il tema dell’infanzia attraverso lo sguardo di artisti di diverse generazioni e provenienze, tra cui autori riconosciuti a livello internazionale come Maurizio Cattelan, Carol Rama, Luigi Ontani e Diego Marcon; l’installazione di un emergente come Daniele Di Girolamo; una mostra personale di Eduard Habicher – le cui opere saranno in dialogo con la collezione permanente di arte contemporanea del museo –, nata grazie a una collaborazione con la fiera ArtVerona, avviata sotto la precedente direzione di Palazzo Collicola. E tengo molto anche alla performance di Fabio Giorgi Alberti, pensata espressamente per il Museo delle Miniere di Morgnano, peraltro in prossimità della “Giornata della Memoria” spoletina. Mi auguro che questo programma possa attrarre pubblici diversi, da Spoleto e non solo”.

 

 

Biografie degli artisti

 

Eduard Habicher

Eduard Habicher è nato nel 1956 a Malles-Val Venosta e si è diplomato all’Accademia di Belle Arti a Firenze. La sua pratica trova il mezzo d’espressione principale nella scultura, che l’artista interroga continuamente in relazione allo spazio, sia pubblico che museale. Dal 1982 a oggi il suo lavoro è stato esposto in importanti istituzioni pubbliche e private, sia in Italia che all’estero, entrando a far parte della collezione di numerosi musei e parchi pubblici. Tra le esposizioni principali si segnala: Work in Progress, Palazzo Collicola, Spoleto (2021); Lockout, Forte di Fortezza, Bolzano (2020); Eppur si muove, Galleria Studio G7, Bologna (2019); My Way. A modo mio, MAMbo, Bologna (2017); XIV Quadriennale di Roma (2005); Eduard Habicher, Museion, Bolzano (2001); New Art Centre Park, Salisbury, Regno Unito (1998). Nel 2022 vince il Premio ArteMuseo, promosso dalla fiera ArtVerona. Dal 2023 è membro dell’Accademia Nazionale di San Luca.

 

 

Daniele Di Girolamo

Daniele Di Girolamo è nato a Pescara nel 1995. Si è formato presso l'Accademia di Belle Arti di Bologna e la Malmö Art Academy. La pratica dell’artista si contraddistingue per un approccio multidisciplinare, che comprende sculture cinetiche e sonore, spesso parte di più ampie installazioni ambientali. Utilizza anche video e sound performance. Trae ispirazione da fenomeni naturali e fisici che riflettono le connessioni emotive con la memoria, la fede, il bisogno di incontro e di intimità. Tra le esposizioni più recenti si ricorda: Misure di una distanza, spazio Supernova, Roma (2024); Materia Sonora, Istituto Italiano di Cultura, Madrid (2024); Beautiful things fading away, KHM2, Malmö (2023); Dopodomani, Museo Nazionale Romano – Terme di Diocleziano, Roma (2023); Portfolio, Fondazione La Quadriennale di Roma, Palazzo Braschi (2022); Correct Ways to Misunderstand, Traffic Gallery, Bergamo (2022).

 

 

Fabio Giorgi Alberti

Fabio Giorgi Alberti è nato a Leida, nei Paesi Bassi, nel 1980. Lavora tra Bevagna, in Umbria, e Roma. Ha un approccio multimediale; usa l'installazione, parole, scultura, pittura, disegno e film digitale e analogico per indagare il linguaggio e il rapporto dell’individuo con la realtà. Il suo lavoro ruota intorno all’idea di doppio, alla fisicità dello spazio e alle relazioni che l’opera crea tra lo spettatore e l’artista. Tra le sue mostre recenti, ricordiamo: Concrete poetry (10.22 v.), Casa Morandi MAMbo, Bologna (2022); Casting the Castle III - They repeat themselves constantly, but do not create a sense of habit, Civitella Ranieri Foundation, Umbertide (2022); The expanded body, Unosunove, Roma (2022); Piccolo calcolo approssimativo di sostanza, GAM, Roma (2021); Civetta, Spazio Mensa, Roma (2021); The Feuilleton: I will bear witness, Piggy-backing-from the Edicola, Spoleto e MACRO, Roma (2021); Buco nero, Come Alone, Atene (2020); Clouds and steel, Una vetrina, Roma; Language games, Cannara (2019).