Imago – In corpore – Nel corpo della parola
Caratteristica fondamentale di tutte le opere esposte è che esse sono state create dagli artisti insieme agli ospiti della Fondazione Emilia Bosis in diversi laboratori artistici.

Informazioni
- Luogo: MAGAZZINI DEL SALE - REALE SOCIETA' CANOTTIERI BUCINTORO
- Indirizzo: Dorsoduro 263 - Venezia - Veneto
- Quando: dal 10/12/2011 - al 08/01/2012
- Vernissage: 10/12/2011 ore 17.30
- Generi: fotografia, arte contemporanea, collettiva
- Orari: dal martedì alla domenica dalle 10 alle 17. Chiuso il lunedì (oltre S.Natale, S.Stefano, 1-2 gennaio 2012)
- Sito web: http://www.fondazionebosis.it
- Email: sede@fondazionebosis.it
Comunicato stampa
Sabato 10 dicembre 2011 alle ore 17.30 presso la sede dei Magazzini del Sale della Reale Società Canottieri Bucintoro 1882, verrà inaugurata “IMAGO – IN CORPORE – NEL CORPO DELLA PAROLA”, e che verrà ospitato fino a domenica 8 gennaio 2012
Organizzato in collaborazione tra la Fondazione Emilia Bosis e la Bucintoro Cultura – Art&salE, della Reale Società Canottieri Bucintoro 1882, il nuovo progetto espositivo prevede:
Pagine da volantino CIRCO BOSIS.jpg“IMAGO” – una mostra fotografica documentante le attività teatrali della Fondazione, a cura di Giorgio Della Vite, 57 pannelli sospesi con stampe digitali;
“IN CORPORE” – una installazione in tre momenti “Cosmo Indivisibile – Croce Vivente – In Corpore” a cura di Giorgio Vicentini
“NEL CORPO DELLA PAROLA” – una installazione a cura di Davide Casari.
Caratteristica fondamentale di tutte le opere esposte è che esse sono state create dagli artisti insieme agli ospiti della Fondazione Emilia Bosis in diversi laboratori artistici.
La Fondazione Emilia Bosis di Bergamo si occupa della cura, dell’assistenza e soprattutto della riabilitazione di persone sofferenti a causa di patologie psichiatriche.
Fin dalla sua nascita la Fondazione ha creduto nella valenza altamente riabilitativa di progetti di carattere culturale ed artistico (a livello nazionale ed internazionale); già nel 2005 partecipò alla 51° Biennale d’Arte di Venezia con il progetto culturale “L’arte dei puri” (installazione “Sonde”).
