Il Teatro Continuo di Alberto Burri
                            Presentazione del volume: Il Teatro Continuo di Alberto Burri.
Comunicato stampa
PRESENTAZIONE DEL VOLUME
Il Teatro Continuo di Alberto Burri di GABI SCARDI
Giovedì 16 Luglio ore 19.00 Triennale di Milano
Interverranno:
Claudio De Albertis, Presidente della Triennale di Milano Bruno Corà, Presidente Fondazione Palazzo Albizzini Collezione Burri
Alberto Toffoletto, Senior Partner di NCTM Studio Legale
Gabi Scardi, Autrice del volume
Flavio Fergonzi, Università degli Studi di Udine
Nel 1973, in occasione della XV Triennale, Alberto Burri progettò e realizzò nel Parco Sempione il Teatro Continuo. L’opera si presentava come una struttura palcoscenico ridotta all’essenziale. Era composta  da  una piattaforma sollevata da terra e da sei quinte laterali rotanti dipinte  di bianco su una faccia, di nero sull’altra.
Collocato sull’asse ideale che collega il centro di  Milano  con  Corso Sempione, il Teatro Continuo costituiva un cannocchiale prospettico che inquadrava e metteva in risalto la Torre del Filarete del Castello Sforzesco da un lato e l’Arco della Pace dall’altro.
Divenendo così parte integrante del Parco Sempione, l’opera si offriva come
macchina scenica sempre predisposta per l’uso, libera sede, nel cuore di Milano, sia per attività e spettacoli artistici, sia per un utilizzo indipendente da parte di ognuno.
Con quest’opera Burri esprimeva il proprio vivo interesse per il teatro allargando la nozione di scena allo spazio urbano; e manifestava una decisa consonanza rispetto alla temperie culturale del momento, caratterizzata da una domanda di socialità e di condivisione e dalla tendenza a spostare l’operatività artistica dallo spazio deputato al contesto pubblico.
Fino  al  1989  il  Teatro  Continuo  è rimasto  in  situ  e  ha  fatto  parte  di  un
insieme di particolare valore artistico e urbanistico comprendente i Bagni Misteriosi di Giorgio De Chirico e Accumulazione Musicale e Seduta di Arman, entrambi risalenti alla XV Triennale e tuttora presenti  presso  il Parco Sempione.
Nel 1984 Milano dedicava ad Alberto Burri  un’ampia  retrospettiva  presso quel Palazzo Citterio che avrebbe dovuto diventare sede espositiva nell’ambito  del  progetto  della  Grande  Brera.     Nel  1989  l’opera,  ormai
degradata, veniva demolita. Il fatto interrompe bruscamente il rapporto tra Burri e la città. Nel 2008, a distanza di 25 anni, la Triennale di Milano dedica all’artista una grande mostra antologica intesa, tra l’altro, a ricucire questo rapporto. Documentando la vicenda del Teatro Continuo, la mostra ne rinnova la memoria e stimola l’idea di recuperarlo.
In  seguito  il  Comune  di  Milano  e  la  Fondazione  La  Triennale  di  Milano accolgono   la   proposta   di   reintegro   dell’opera;   proposta   avanzata   dalla Fondazione  Palazzo  Albizzini  Collezione  Burri  e  da  NCTM  Studio  Legale, già  impegnato  a  sostegno  dell’arte  contemporanea  con  il  progetto  nctm  e l’arte. Il rinato Teatro Continuo viene donato al Comune di Milano e alla Triennale di Milano, che ne prende in carico la gestione e la manutenzione. Il recupero è avvenuto sulla base dei disegni originali dell’artista, messi a disposizione	dalla	Fondazione	Palazzo	Albizzini	Collezione	Burri. Il progetto è stato esaminato e autorizzato dalla Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici della Provincia di Milano.
La curatela scientifica del progetto è di Gabi Scardi.