Il cinema di Mauro Vittorio Quattrina tra memoria e territorio
Il Liceo Artistico Statale di Verona dedica un incontro speciale al regista e storico Mauro Vittorio Quattrina, con proiezione di estratti dai docufilm: “La guerra dei libri” e “Per ultimi, per primi”, presentati alla Mostra del Cinema di Venezia 2025. Un incontro su cinema, memoria e territorio
Comunicato stampa
Il cinema di Mauro Vittorio Quattrina tra memoria e territorio
Liceo Artistico Statale di Verona – Aula Magna
Lunedì 17 novembre 2025, ore 9:00–12:30
Via Delle Coste 6 – Verona
Il Liceo Artistico Statale di Verona dedica un incontro speciale al regista e storico Mauro Vittorio Quattrina, autore che ha saputo intrecciare arte, memoria e identità in una lunga carriera dedicata al racconto del territorio veneto.
Il seminario, dal titolo “Il cinema di Mauro Vittorio Quattrina tra memoria e territorio”, si terrà lunedì 17 novembre 2025, dalle ore 9:00 alle 12:30, nell’Aula Magna dell’Istituto. L’incontro sarà moderato dalla Prof.ssa Consuelo Tosi, docente di Storia dell’Arte e curatrice del seminario.
Promosso dal Dipartimento di Audiovisivo e Multimediale, coordinato dalla Prof.ssa Arianna Rebonato, e realizzato in collaborazione con il Prof. Massimo Girelli, curatore della Galleria Aperta Liceo Artistico, l’incontro offrirà agli studenti e al pubblico un’importante occasione di confronto diretto con uno dei protagonisti del cinema documentario veronese.
Durante il seminario saranno proiettati estratti dai suoi documentari, in particolare da due docufilm di Quattrina presentati alla 82ª Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia 2025, nell’ambito del programma “Veneto, like in a film”.
Due opere che raccontano memoria, territorio e tradizione:
• La guerra dei libri – Il docufilm narra il salvataggio dei volumi più preziosi della Biblioteca Capitolare di Verona, la più antica biblioteca del mondo, e il loro recupero dopo la Seconda Guerra Mondiale.
• Per ultimi, per primi – Un viaggio nella Lessinia alla scoperta della vita dei malgari, custodi di un’antica tradizione agro-pastorale che resiste al tempo e ai cambiamenti.
Un appuntamento che unisce formazione e cultura, confermando il ruolo del Liceo Artistico di Verona come spazio aperto al dialogo tra linguaggi visivi, storia e territorio.
Mauro Vittorio Quattrina
Regista, documentarista e storico veronese, ha realizzato numerose opere dedicate alla memoria, all’arte e alle tradizioni del Veneto. Le sue produzioni, presentate in festival nazionali e internazionali, si distinguono per la capacità di trasformare la ricerca storica in narrazione visiva, con particolare attenzione al paesaggio umano e culturale.
I Docufilm
PER ULTIMI, PER PRIMI
Un progetto cinematografico innovativo che segue per 24 ore la vita dei malgari della Lessinia accompagnandoli nella transumanza, nella mungitura e nella produzione dei formaggi. Il film documenta un mestiere antico, scandito da sacrificio e soddisfazione, restituendone il valore alle nuove generazioni.
LA GUERRA DEI LIBRI
Racconta la straordinaria vicenda del salvataggio dei volumi più preziosi della Biblioteca Capitolare di Verona durante la Seconda Guerra Mondiale. Un’opera di memoria e coraggio che unisce religiosi, studiosi e militari di schieramenti opposti nel nome della cultura.
Entrambi i progetti sono realizzati con la cura dell’Associazione Culturale Storia Viva (Verona), presieduta da Grazia Pacella, e rappresentano l’essenza del cinema di Quattrina: un intreccio di immagine, storia e territorio che restituisce dignità alla memoria collettiva.