I disegni di Agostini e Costetti
Nel confronto con il maestro Costetti, l’omaggio al pittore Renzo Agostini a trent’anni dalla scomparsa. La Pinacoteca ospita una selezione di 30 opere selezionate dal curatore Niccolò Lucarelli, per raccontare la storia di un sodalizio artistico che ha lasciato tracce importanti nell’arte italiana.

Informazioni
- Luogo: PINACOTECA CIVICA DI VOLTERRA
- Indirizzo: Via dei Sarti, 1, 56048 - Volterra - Toscana
- Quando: dal 18/05/2019 - al 16/06/2019
- Vernissage: 18/05/2019 ore 17,30
- Autori: Renzo Agostini
- Curatori: Niccolò Lucarelli
- Generi: arte contemporanea
- Orari: dal lunedì alla domenica in orario 9-19.
Comunicato stampa
I disegni di Agostini e Costetti alla Pinacoteca Civica di Volterra
Nel confronto con il maestro Costetti, l’omaggio al pittore Renzo Agostini a trent’anni dalla scomparsa. La Pinacoteca ospita una selezione di 30 opere selezionate dal curatore Niccolò Lucarelli, per raccontare la storia di un sodalizio artistico che ha lasciato tracce importanti nell’arte italiana.
VOLTERRA - Nel trentennale della scomparsa di Renzo Agostini, pittore fra i più talentuosi della Scuola Pistoiese, la Pinacoteca Civica di Volterra lo celebra attraverso una mostra di dialogo con Giovanni Costetti, colui che lo iniziò alla scoperta dell’arte moderna francese
Come nota il curatore, nel dialogo tra Agostini e Costetti “allievo e maestri si incontrano idealmente a Volterra, portando diretta testimonianza della vivacità del clima artistico italiano fra gli anni Venti e Trenta, così come delle differenti maniere di intendere la condizione umana in quel delicato periodo storico, caratterizzate però dalla comune radice dello spiritualismo. Se in Agostini ogni individuo “è” la sua storia, Costetti immerge i suoi ritrattati in una prospettiva più ampia, facendone simboli del sentire di un’intera generazione; due approcci pittorici e concettuali per dare risposte allo smarrimento dell’Europa fra le due guerre. La mostra ripercorre anche i soggiorni parigini e romani di Renzo Agostini, e le “derive” paesaggistiche di Costetti, che solitamente preferiva il ritratto”.
Renzo Agostini, Giovanni Costetti: l’allievo e il maestro. Disegni dalla collezione Agostini, patrocinata dal Comune di Volterra, sarà inaugurata sabato 18 maggio alle ore 17,30 e sarà visitabile fino al 16 giugno, dal lunedì alla domenica in orario 9-19.
