I colori del bianco
Il bianco è, per definizione, l’insieme di tutti i colori dello spettro elettromagnetico. Non è quindi assenza di colore bensì il colore per eccellenza. Non a caso Loris Liberatori e Lorenzo Perrone hanno eletto il bianco quale elemento primario della loro ricerca artistica.
.jpg)
Informazioni
- Luogo: GALLERIA FORNI
- Indirizzo: Via Farini 26 - Bologna - Emilia-Romagna
- Quando: dal 20/09/2014 - al 23/10/2014
- Vernissage: 20/09/2014 ore 18
- Autori: Lorenzo Perrone, Loris Liberatori
- Generi: arte contemporanea, doppia personale
- Orari: 9-13 e 15,30 -19,30 - chiuso lunedì e festivi
- Biglietti: ingresso libero
Comunicato stampa
Il bianco è, per definizione, l’insieme di tutti i colori dello spettro elettromagnetico. Non è quindi assenza di colore bensì il colore per eccellenza. Non a caso Loris Liberatori e Lorenzo Perrone hanno eletto il bianco quale elemento primario della loro ricerca artistica.
Associato alla purezza, alla spiritualità, il bianco è oggetto d’innumerevoli riferimenti simbolici ma è innanzitutto massima espressione di luminosità. Ed è questa luminosità che i dipinti di Loris Liberatori riescono a raffigurare, una sfida pittorica che ha portato a risultati inaspettati. Il paesaggio, soggetto privilegiato dall’autore, è solo “percepito”, non è oggettivamente “visto”
I colori del bianco trovano espressione anche nei lavori di Lorenzo Perrone, scultore noto per i suoi “Libri Bianchi”. I libri sono infatti la materia prima del suo lavoro, sono sì l’oggetto di ricerca di tutto il suo percorso artistico, ma sono anche l’oggetto concreto, la materia su cui intervenire. Attraverso l’utilizzo di gres, colla e vernice acrilica Perrone trasforma i libri in sculture. Il suo intervento su romanzi, trattati, manuali, dizionari e persino antichi registri originali, produce uno spostamento della loro percezione dalla dimensione semantica a quella simbolica, il libro viene plasmato e traslato verso un accentuato simbolismo in cui le suggestioni tattili e sensoriali si amplificano, come le associazioni tra segni e immaginari differenti. Il linguaggio diviene quello delle superfici, delle pieghe, dei volumi, dei vuoti, dei pieni e degli innesti che trasformano il libro in scultura.
“Il bianco costringe all’attenzione, alla riflessione, porta ai tempi lunghi, attutisce i rumori e i colori, lima le bave dei sensi. Ce n’è bisogno. Alla fine, liberate dal peso delle parole, le pagine diventano un simbolo e il Libro Bianco, nel suo immobile candore, é ancor più eloquente e grida in silenzio per essere letto altrimenti.”
_____________________________
Loris Liberatori nasce a la Spezia nel 1958. Comincia a dipingere giovanissimo, a soli 14 anni la sua prima mostra. Una carriera ininterrotta sempre in campo artistico; studi al san Matteo di Pisa, facoltà di Storia dell'arte e una specializzazione post universitaria nell'insegnamento psicopedagogico del "Metode Martenot" a Firenze e a Parigi, ovvero un particolare insegnamento dell'arte che ha il compito di sviluppare la creatività del bambino e di risvegliare le capacità artistiche negli adulti. Attualmente dirige la sede del' "Ecole d'art Martenot" di Roma.
Numerose le mostre personali a Roma, sua città di residenza da quasi trent'anni e in tutta Italia.
_____________________________
Lorenzo Perrone nasce a Milano nel 1944. Vive e lavora tra Firenze e Milano.
Frequenta la “Scuola del Libro” dell’Umanitaria e quella di Pittura del “Castello Sforzesco”. Dopo varie esperienze creative a Milano, Parigi e Londra si trasferisce a New York dove lavora per 10 anni. Quando torna in Italia, inizia a dipingere, progetta libri, scrive storie per il cinema, gira video, suona la fisarmonica. Dal 2000 si dedica ai Libri Bianchi.
