Ground Action – Post Office: A Ground Action Anthology

Dopo oltre 60 progetti e oltre un decennio di pratica, Ground Action presenta una raccolta di opere che dibattono sull’architettura con formati collettivi e performativi.
Comunicato stampa
Dopo oltre 60 progetti e oltre un decennio di pratica, Ground Action presenta una raccolta di opere che dibattono sull'architettura con formati collettivi e performativi.
La mostra riunisce materiali audiovisivi per offrire una riflessione radicale e critica su un'idea alternativa di design, basata su gesti e forme di azione collaborativa.
Ground Action fonde due idee chiave: l'atto di partire dal suolo, dal basso verso l'alto, l’essere radicato in ciò che già esiste; e "azione", come riferimento all'arte in quanto evento, all'essere attivi tra le cose, all'azione politica diretta, al lavorare all'interno e attraverso i territori.
La prospettiva del collettivo si basa su principi semplici ma potenti: ridurre il consumo di risorse, lavorare con ciò che è disponibile, promuovere la consapevolezza condivisa e incoraggiare la partecipazione collettiva.
La mostra esplora come i luoghi possono essere trasformati attraverso le azioni avviate sul campo, azioni che potrebbero essere interpretate, adattate e portate avanti da altri, guidate da un desiderio condiviso di cambiamento. Ma soprattutto, mira a generare consapevolezza dei gesti quotidiani che spesso trascuriamo, le piccole e costanti pratiche che modellano i nostri ambienti.
Al centro della mostra c'è il concetto di performing landscape, che inquadra ogni atto di manutenzione, cura e intervento, che coinvolga materia organica o inorganica, come affine alla performance artistica, coreografica o teatrale. Questo approccio sfida una lacuna persistente nel discorso architettonico, una tendenza a trascurare i processi a lungo termine di utilizzo, gestione e trasformazione.
Post-office celebra una forma di intelligenza troppo spesso sottovalutata: quella che comprende il tempo, abbraccia i vincoli e coltiva attraverso la manutenzione.
Ground Action
Ground Action (Venezia e Palermo) realizza progetti e azioni site-specific nell'ambito dell'arte, del paesaggio, dell'architettura. Si ispira a pratiche collettive e partecipative di modificazione dello spazio. Promuove la manutenzione come forma di progetto, il recupero e il reimpiego come azioni di trasformazione. Ha come obiettivo l'esecuzione diretta e concreta di istallazioni, interventi performativi, comportamenti virtuosi.
---
ENG
POST-OFFICE: A GROUND ACTION ANTHOLOGY
After more than 60 projects and over a decade of practice, Ground Action presents a collection of works debating on architecture with collective and performative formats.
The exhibition brings together audio-visual materials to deliver a radical and critical reflection on an alternative idea of design, based on gestures and collaborative forms of action.
Ground Action merges two key ideas: “ground,” evoking the beginning from the soil, from the bottom up, rooted in what already exists; and “action,” a reference to art as event, to being active among things, to political direct action, to working within and across territories.
The group’s perspective is based on simple yet powerful principles: reducing resource consumption, working with what is available, fostering shared awareness, and encouraging collective participation.
The exhibition explores how places can be transformed through actions initiated on the ground, interpreted and adapted by others, and carried forward by a shared desire for change. Above all, it aims to generate awareness of the everyday gestures we often overlook, the small and continuous practices that shape our environments.
At the heart of the exhibition lies the concept of performing landscape, which frames every act of maintenance, nurse, and intervention – whether involving organic or inorganic matter – as akin to artistic, choreographic, or theatrical performance.
This approach challenges a persistent gap in architectural discourse, a tendency to ignore the long-term processes of use, stewardship, and transformation.
Post-office celebrates a form of intelligence that is too often undervalued: one that understands time, embraces constraints, and cultivates through care.
Ground Action
Ground Action (Venice, Palermo) carries out site-specific projects and actions in the field of art, landscape and architecture. It is inspired by collective and participatory practices of space's modification. It promotes maintenance as a form of design and reuse as act of transformation.
Its objective is the direct and concrete execution of installations, performative actions, virtuous behavior.