Giuseppe Spagnulo – Terra cotta. Opere 2012-2014

Informazioni Evento

Luogo
GALLERIA DELLO SCUDO
Vicolo Scudo Di Francia 2, Verona, Italia
Date
Dal al

lunedì - sabato 10.00 - 13.30 / 15.30 - 19.30

Vernissage
13/12/2014

ore 19

Artisti
Giuseppe Spagnulo
Curatori
Bruno Corà
Generi
arte contemporanea, personale
Loading…

Si tratta della prima personale dell’artista interamente dedicata alla terracotta, imperniata su una selezione di opere di grandi dimensioni, alcune di quasi tre metri di altezza, tutte accomunate da connotazioni cromatiche e da una gestualità di forte presa emozionale.

Comunicato stampa

Negli ultimi due anni l’esigenza di tornare a plasmare le argille ha indotto Giuseppe Spagnulo a rinnovare l’impegno nella scultura ripercorrendo i sentieri originari della sua iniziazione artistica quando, giovanissimo, nella fornace della bottega del padre maestro vasaio a Grottaglie in Puglia, elabora le prime crete, avviandosi lungo un percorso che lo avrebbe poi condotto a studi più disciplinati all’Istituto della Ceramica di Faenza, un centro vitale per la sperimentazione sui materiali ad “alta temperatura”. Trasferitosi a Milano nel 1959 per frequentare l’Accademia di Brera, collabora con l’amico Nanni Valentini nella realizzazione di alcune opere di Lucio Fontana. “È stato Valentini – ricorda Spagnulo – a farmi capire che l’arte è un’avventura stupenda che va vissuta sino in fondo, a darmi il senso profondo dell’uso delle terre”. Nel capoluogo lombardo, straordinario crocevia di incontri, entra in contatto con Tancredi e Piero Manzoni, intensificando l’interesse per l’informale che ispirerà larga parte del suo iniziale percorso.

Dopo l’esordio al Salone Annunciata a Milano nel 1965, dove a opere in grès si affianca una piccola scultura in legno, e alcune personali tra il 1968 e il 1971, tappe fondamentali di una vicenda espositiva scandita dalla presenza in contesti di rilievo internazionale sono la sala monografica alla XXXVI Biennale di Venezia nel 1972 e l’invito all’edizione del 1986, le svariate mostre nei più importanti musei tedeschi: Kunsthalle Bielefeld nel 1978, Nationalgalerie di Berlino e Kunstverein Braunschweig nel 1981, Städtische Galerie im Lenbachhaus a Monaco di Baviera l’anno dopo, Lehmbruck Museum a Duisburg e Kunstverein ad Amburgo nel 1985, Württembergischer Kunstverein di Stoccarda e Museum Ostwall a Dortmund nel 1991. Particolarmente significativa è l’esposizione E se venisse un colpo di vento? curata da Luca Massimo Barbero alla Peggy Guggenheim Collection di Venezia nel 2005, che l’anno prima ha accolto nel Nasher Sculpture Garden l’imponente scultura in acciaio Torri del 1999, di ben cinque metri di altezza.

La Galleria dello Scudo presenta ora la prima personale dell’artista interamente dedicata alla terracotta per documentare questa sorprendente nuova fase della scultura di Spagnulo, con la ripresa esplicita di forme spesso in scala ambientale che dà conto sia dell’intima necessità di affermare la concretezza e la fisicità del linguaggio plastico, sia di un bisogno di antica manualità. Le opere esposte sono la prova della volontà di impegnare il vigore e la forza per apprezzare nuovamente la percezione del peso e vincere così l'inerzia della materia: l’artista non modella ma costruisce. Impastare, plasmare, scavare, rompere, aggiungere, gettare: in questi lavori si individuano tutti gli infiniti dei verbi connotanti azioni che sembrano appartenere a un tempo dell’arte irrimediabilmente perduto e che invece torna ad essere di estrema attualità.

La mostra si apre con Rosa dei venti del 2012, prodigio plastico che denuncia un impeto delle forze naturali tale da travolgere e disperdere gli elementi costitutivi del corpo circolare, ridotto così a inquietante e solitaria rovina annerita dal fuoco.

_MG_3262
Rosa dei venti, 2012
terracotta ingobbiata, ossido di ferro e ossido di rame

_MG_3748

Terramoto, 2012
terracotta ingobbiata,

ossido di ferro e di rame

_MG_3824
Turris, 2012
terracotta ingobbiata,
ossido di ferro e di rame
Le due gigantesche installazioni anch’esse del 2012, Terramoto e Turris, sono prova, in antitesi con l’orizzontalità dei Paesaggi a due dimensioni realizzati nel 1976 come superfici a pavimento composte di argille e mattoni, dell’accentuato sviluppo in verticale di alcune opere in terracotta di grandi dimensioni del biennio 2012-2014, ostentando ora equilibri apparentemente instabili, quasi in procinto di rompersi, ora il precario ricomporsi dei frammenti di un edificio arcaico. Così Terramoto, pur tradendo l'imminenza di un sisma interno alla massa investita dall'emotività dello scultore, si erge in realtà sottraendosi alle leggi della natura tenendo ben saldi i blocchi variopinti di cui si compone. In Turris l’acquiescenza della terracotta a ricevere ogni minima impronta offerta dalla mano dell’artefice, quindi ben altra cosa dalla resistenza e dalla pesantezza di quel metallo industriale tante volte forgiato, si presta a un’intenzione figurale che rimanda a forme archetipiche di immediata riconoscibilità simbolica e di forte presa emozionale. L’opera, franta e dolorosamente evocativa di tragici eventi della storia, si ricompone quindi grazie alla mano dello scultore che agisce con impeto e con rabbiosa aggressione in un drammatico, continuo confronto con la materia.

La circolarità come esigenza di delimitare lo spazio entro cui si muove l’artista, ovvero il “paesaggio”, è perentoriamente significata in Fine d’Io datata 2013: zolle di argilla pressate e assottigliate sono solcate da impietose fenditure ortogonali che vorrebbero aprirsi a lacerazioni più profonde se non fossero trattenute dalla dolorosa sutura del filo di ferro. Ancora, Panorama scheletrico del mondo del 2014, imponente e minacciosa costruzione inscritta in un cerchio che faticosamente la trattiene quasi a rasentare la concavità, rimanda allo scontro degli elementi scavati con prepotenza, in una dialettica insanabile tra forze centrifughe e centripete. Tornano le ferite, che gli ossidi enfatizzano con superba vigoria cromatica.

Da situazione terrena a condizione dello spirito è il passaggio cui tende l’artista con Trasfigurazione, un lavoro a parete anch’esso del 2014. La materia si raggruma, le forme sembrano perdere i connotati, il colore della terracotta ingobbiata si uniforma, tra opacità e lucori, nel cupo presagio della morte. Mentre i tre coevi elementi Da “I volti del dio Penn”, ispirati a una divinità di origine celtico-ligure, rimandano a una numenicità “naturale”, di sembianze umane impresse nella pietra.

_MG_3713

Panorama scheletrico del mondo, 2014
terracotta ingobbiata, ossido di ferro e ossido di rame, ferro

Le sculture sono affiancate da carte dipinte, o meglio “scolpite”, mediante sabbie di origine vulcanica, ossidi di ferro, carbone, connotate da impeti, pulsioni, scatti pronti a lacerare l'integrità delle superfici violate, perforate, strappate, in cui appare evidente come l’azione formativa di Spagnulo abbia raggiunto “l'intensità di una liturgia panica e sciamanica” (Bruno Corà). Nei dittici e nei trittici ora esposti, il senso dinamico della composizione si estende in programmi iconografici esenti da una figurazione esplicita, ma non per questo meno eloquente né priva di un fortissimo pathos elaborativo. È il caso di Sacrificale, composto di tre elementi di recente esecuzione: il supporto cartaceo, per l’elevata percentuale di cotone e la densità degli impasti a base di fibre naturali, resiste all’urto dell’azione pittorico-plastica dell’artista.

_MG_3383
A destra:Trasfigurazione, 2014, terracotta ingobbiata, ossido di rame
A sinistra: Da “I volti del dio Penn”, 2014, terracotta ingobbiata, ossidi

Erede di quella plastica che dopo Medardo Rosso ha avuto interpreti autorevoli in Arturo Martini, Lucio Fontana, Leoncillo e Fausto Melotti, quella di Spagnulo si afferma oggi come una delle più efficaci e convincenti lezioni di scultura nel panorama internazionale. Un pronunciamento che rende emblematica la sua statura tra le personalità celebrate negli ultimi quarant’anni, come gli europei Cragg, Gormley e Baselitz, o gli statunitensi Morris e Serra.

Per l’occasione la Galleria dello Scudo pubblicherà un catalogo in tre lingue, introdotto da un saggio di Bruno Corà, curatore della mostra e autore della monografia sull’artista uscita per le edizioni Gli Ori nel 2013. Il volume sarà corredato dalle fotografie di Claudio Abate, testimone di primo piano della scena artistica contemporanea.