Giulio Ruffini

Informazioni Evento

Luogo
NIART GALLERY
Via Anastagi 4a/6, Ravenna, Italia
Date
Dal al
Vernissage
08/12/2013

ore 10.30

Contatti
Email: artgallery@aliceposta.it
Artisti
Giulio Ruffini
Curatori
Franco Gàbici
Generi
arte contemporanea, personale
Loading…

La mostra si presenta come un viaggio di grande suggestione, che in dodici significative opere, ripercorre liberamente la lunga vicenda artistica di Giulio Ruffini, probabilmente il piu’ importante pittore ravennate della seconda parte del secolo scorso ed uno dei piu’ apprezzati artisti dell’intera scena regionale.

Comunicato stampa

E’ dedicato a GIULIO RUFFINI il tradizionale calendario artistico del 2014 curato da Franco Gàbici e promosso dalla Cassa di Risparmio di Ravenna Spa e dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Ravenna. Accanto al sempre atteso calendario della “Cassa”, una novità di sicuro interesse per tutti gli amanti dell’arte e del maestro particolare. La Galleria “NiArt” di Via Anastagi, 4 a Ravenna (a pochissimi metri da Porta Serrata ) dal giorno 8 al 24 Dicembre 2013 espone le opere originali del maestro Ruffini contenute nel “Calendario 2014”.Un “OMAGGIO a GIULIO RUFFINI” che si presenta come un viaggio di grande suggestione, che in dodici significative opere, ripercorre liberamente la lunga vicenda artistica di Giulio Ruffini, probabilmente il piu’ importante pittore ravennate della seconda parte del secolo scorso ed uno dei piu’ apprezzati artisti dell’intera scena regionale. La mostra, curata da Paolo Trioschi verrà inaugurata al pubblico Domenica 8 Dicembre alle ore 10,30.L’iniziativa è Patrocinata dall’Assessorato alla Cultura del Comune e della Provincia di Ravenna. L’ingresso all’esposizione è gratuito.
GIULIO RUFFINI nasce il 18 Luglio 1921 a Villanova di Bagnacavallo. Figlio unico di una famiglia umile, manifesta sin da giovanissimo una particolare predisposizione per l’arte ed in particolare per il disegno. Nel 1942 comincia a frequentare la Scuola di Arti e Mestieri di Cotignola diretta da Luigi Varoli. Nell’ immediato dopoguerra inizia l’ attività artistica partecipando a diversi concorsi di pittura. Nel 1951 ottiene il “ Premio Diomira” a Milano, nel 1952 vince il “Premio Suzzara” con un opera intitolata “Pietà per il bracciante ucciso”, considerata con merito dalla critica al punto da accreditare l’ artista nell’ ambito del movimento realista. Nel 1953 vince il I° premio alla “Biennale Romagnola” di Imola. Nel 1954 allestisce la sua prima personale al Circolo di Cultura di Bologna ed è presente con due dipinti (“Vaso con cestino di foglie” e “Due braccianti che riposano” ) alla Biennale di Venezia. Nello stesso anno dipinge la sua prima “Crocefissione” , un tema largamente praticato dall’ artista per tutto il decennio successivo che vede una progressiva accentuazione di accenti dolorosi e drammatici. Nel 1955 è invitato alla Quadriennale di Roma ed alla mostra “60 artisti del prossimo trentennio” , ideata ed allestita a Prato da Carlo L. Ragghianti. Con “Eccidio di partigiani” è premiato alla “Mostra della Resistenza” di Ferrara del 1955.Verso la metà degli anni Cinquanta inizia a frequentare Mattia Moreni, già incontrato dall’ artista al tempo dell’ alunnato varoliano e sperimenta forme di convergenza fra il linguaggio realista e le poetiche informali. Nel 1957 inizia l’ attività di insegnante al Liceo Artistico di Ravenna. Nel 1960 e poi nel 1967 vince il secondo premio al “Premio Suzzara”. Nel 1963 ottiene un importante riconoscimento al “Premio Silvestro Lega” di Modigliana con “Lamentazione”, un grande bozzetto realizzato dieci anni prima. In un contesto di rottura rispetto ai tradizionali canoni figurativi e senza allontanarsi dalle tematiche sociali,verso la metà degli anni Sessanta inizia a dipingere la serie degli “Incidenti” con grovigli di corpi umani e di auto tragicamente evocativi di una condizione umana mortalmente segnata anche dal fenomeno della trasformazione del territorio. Nel 1965 vince il I° premio con il cartone per mosaico “Omaggio a Dante” a Ravenna. Nel ’67 è per la prima volta presente e con successo al “Premio Campigna” importante rassegna nazionale d’arte di Santa Sofia. Un anno più tardi esce la monumentale monografia curata da Raffaele De Grada per le edizioni “La Bottega” di Ravenna. L’ ultimo scorcio degli anni Sessanta segna il pieno ritorno di Ruffini alla figurazione, con un progressivo abbandono dei valori squisitamente espressionistici che avevano segnato l’ opera dell’ ultimo periodo a favore di una valenza simbolica ed allegorica delle immagini. Prende corpo, a partire dal 1967, una ricerca più introspettiva dell’ artista, risolta mediante intimistiche sovrapposizioni di realtà e di memoria. Inizia la serie intitolata “Scomparsa della Romagna”, strettamente connessa ad altri filoni tematici come i “Monumenti” (quelli alla madre, al contadino e al poeta contadino), le “Rovine”, le “Archeologie”, tutte dedicate al mondo rurale, al suo paesaggio, alla sua cultura. E’invece al disegno ed all’incisione che il pittore preferisce affidare anche motivi di satira politica e di racconto sulla storia d’Italia o la realtà nazionale e tra gli anni Settanta e Ottanta opera intensamente sia in campo pittorico che in quello grafico e incisorio. Nel 1970 viene allestita un’ importante mostra personale di opere grafiche al Centro Attività Visive Palazzo dei Diamanti a Ferrara. Nel 1971-72 è presente alla Biennale d’ Arte “Città di Milano” e alla quarta edizione della Biennale Internazionale d’ Arte “Morgan’s Paint”. Nel 1974, viene allestita una grande mostra antologica a Faenza nell’ ambito della rassegna “Tre artisti in Romagna” (Piraccini, Ruffini, Sartelli ), presentata da Francesco Arcangeli. Nel 1974 e nel ’76 partecipa a due importanti rassegne di grafica: “Disegno satirico e politico” a Forte dei Marmi, “Disegno e Piccola Scultura” a Milano. Sono di questi anni anche personali a Milano, Bologna, Forlì. Nel 1980 è invitato alla mostra “Arte e mondo contadino” allestita a Torino e a Matera. Mostre personali gli vengono dedicate dalle amministrazioni comunali di Lugo e Alfonsine nel 1988. Nello stesso anno è presente alla Biennale Nazionale di Grafica “A. Martini” di Oderzo ed alla mostra “Segni nella Romagna” a Bagnacavallo. Nel 1991 viene allestita la personale “Arte come storia” al Museo del Senio di Alfonsine.Il 26 ottobre 1997 si inaugura alla Loggetta Lombardesca una grande ’ “antologica” promossa dal Comune di Ravenna. Nel 1999, il “ corpus “ incisorio di Giulio Ruffini viene presentato al Centro Culturale Polivalente di Bagnacavallo. Due anni più tardi sue opere figurano alla mostra “Pittura in Romagna. Aspetti e figure del Novecento”, promossa a Cesena dalla Banca Popolare dell’ Emilia Romagna. Alla primavera-estate del 2002 risale la grande mostra intitolata “Scomparsa della Romagna” curata da Orlando Piraccini, allestita a Palazzo Albertini di Forlì e poi al Museo San Rocco di Fusignano. E’ del dicembre 2006 la mostra “G. Ruffini – Lavoro e Memoria “Palazzo Marini” di Alfonsine. Nel 2007-’08 apre alla sala “Manica Lunga” della Biblioteca Classense di Ravenna la personale “G. Ruffini – L’Occhio del Poeta". Nella primavera del 2011 le Sale “Lino Longhi”di Lugo ospitano la mostra “Per i 90 anni di Giulio Ruffini: i quadri dell’Anima”curata da Paolo Trioschi. Giulio Ruffini si è spento a Ravenna il 1° Settembre 2011.