Giulia Manfredi – Regno sottile

Informazioni Evento

Luogo
STUDIO MUSEO FRANCESCO MESSINA
Via San Sisto, 4, 20123 , Milano, Italia
(Clicca qui per la mappa)
Date
Dal al

martedì-domenica 10:00 - 18:00

Vernissage
26/06/2019

ore 18

Artisti
Giulia Manfredi
Curatori
Sabino Maria Frassà
Generi
arte contemporanea, personale

Mostra personale di Giulia Manfredi a cura di Sabino Maria Frassà.

Comunicato stampa

Il 26 giugno lo Studio Museo Francesco Messina e Cramum presentano "Regno sottile", mostra personale di Giulia Manfredi a cura di Sabino Maria Frassà. La mostra completa il percorso di Giulia Manfredi con il Premio Cramum, vinto dall'artista nel 2017.
Con "Regno Sottile" l'artista trasforma il Museo in una serra e in un giardino all'italiana - fatto di marmo e piante - e riflette sul rapporto uomo-natura e vita-morte. Saranno infatti presentate fino al 19 luglio per la prima volta le "opere vive" di Giulia Manfredi, in cui la crescita delle piante nel marmo è parte integrante delle opere, che si trasformano e crescono come in una serra con il passare del tempo; la mostra è infatti completata da sistema di irrigazione e luci "rosa" necessarie per la crescita delle piante.
Con questa mostra, fatta di vita, l'artista ha avuto il coraggio di andare oltre le opere in resina, che tanto successo le hanno portato, non ultima la mostra A room of my own da Ventura Centrale durante la design week 2019.

Come spiega il curatore Sabino Maria Frassà <<'Regno Sottile' non è però una mostra ambientalista, quanto una riflessione sul concetto di "responsabilità umana" e sul tempo che si vive, il Presente, ovvero il regno sottile, così precario e schiacciato tra passato e futuro. Il titolo della mostra, fortemente voluto dall'artista, evoca appunto quella sensazione e idea di transitorietà alla base di tutta la ricerca artistica di Giulia Manfredi. L'artista è del resto fortemente convinta che nulla sia per sempre, anche l'arte, che può solo aspirare a sublimare la finitezza dell'uomo, cercando di lasciare qualcosa di ciò che è stato a chi verrà. Perciò il senso di responsabilità e del mondo che stiamo lasciando ai nostri figli è la vera chiave di lettura da cui partire per comprendere questa mostra in cui opere precedenti realizzate con elementi privi di vita sono affiancate alle nuove "opere vive". Le nuove opere vive sono sculture in marmo che riprendono le geometrie e l'ordine dei giardini all'italiana e al cui interno crescono e si impongono piante. Il regno sottile è perciò quello spazio al contempo di precarietà e di possibilità in cui si colloca la vita di ogni essere umano: un arco temporale limitato in cui ognuno di noi - più o meno consapevolmente - agirà e lascerà traccia. Per quanto piccoli noi esseri umani, più delle altre forme di vita, abbiamo la possibilità di "determinare" il mondo che ci circonda non solo oggi, ma soprattutto domani>>.

L'artista Giulia Manfredi spiega così la genesi della mostra: "Questa mostra e e le opere in essa contenute hanno avuto un lunghissimo tempo di gestazione, perché volevo creare arte con la vita, volevo qualcosa che potesse crescere e modificarsi nel tempo all'interno di strutture "rigide", ordinate e predefinite. Le nuove opere - "Still waters run deep" e "Geomanzia" - riprendono la logica e le geometrie dei giardini all'italiana. In particolare mi affascina l'idea alla base della progettazione di queste realtà ci sia una sorta di diagramma magico che prevedeva il posizionamento delle piante in determinati contesti geometrici per convogliare energie astrali e sfruttarne le proprietà. Ogni segmento del giardino era concepito come microcosmo dalla valenza sacra e veniva delimitato per non dissipare gli influssi "magici" che la geometria sacra canalizzava e conteneva. Al centro, a partire dall'hortus conclusus medioevale, si trovava simbolicamente l'acqua. Allo stesso modo l'elemento centrale della mostra è un "fiume" che ha scavato dei solchi in sei blocchi di marmo, ciascuno contenente una ecosistema botanico in miniatura".

Maria Fratelli, direttrice del Museo, conclude riflettendo su come "nulla è più disturbante che far pensare alla morte in tempi in cui nemmeno la saggezza della vecchiaia è un valore. Nell’eterno presente dell’orchestrina del Titanic l’arte delle donne esce dal salone delle feste e getta un velo di tristezza per tutta la bellezza destinata ad affondare. Giulia Manfredi è partita così, intensamente e ostinatamente, con i suoi bonsai privi di vita, raggelati nella resina e le ali di farfalle spillate. Allo Studio Museo Francesco Messina l'artista cerca di ribaltare la prospettiva e ci presenta dubbi e paure in un bosco di speranza".
Giulia Manfredi - BIOGRAFIA
Giulia Manfredi è nata a Castelfranco Emilia nel 1984, si è laureata in pittura a Bologna all'Accademia di Belle Arti nel 2008 con una tesi sui nuovi mezzi comunicativi e la tecnologia satellitare. Ha vissuto a Berlino dal 2006 al 2014 dove ha frequentato corsi all'UDK (università delle arti) in comunicazione visiva e belle arti con Hito Steyerl. Ha esposto in numerose città e sedi sia in Italia ed che in Europa, tra cui, la Biennale del Mediterraneo ad Ancona (2013), il MIC di Faenza(2015), il Fuorisalone di Milano presso Ventura Centrale (2018). Nel 2017 vince al Grande Museo del Duomo di Milano la quinta edizione del Premio Cramum per giovani artisti. Attualmente vive e lavora a Roma.
cramum è un Progetto non-profit nato per sostenere progetti artistici e culturali in Italia e all’estero, con particolare attenzione ai giovani artisti. La parola “cramum” deriva dal latino e significa “crema”, “la parte migliore”. Progetto principale di cramum dal 2012 è il Premio cramum, concepito per essere un talent-program per i migliori giovani artisti in Italia. Ogni anno il premio mette al fianco dei giovani artisti finalisti dieci artisti di fama internazionale, intellettuali, curatori, collezionisti e giornalisti.
Dal 2014 il Premio si pregia della collaborazione con lo Studio Museo Francesco Messina.
Dal 2017 è impegnato in progetti di CSR (corporate social responsibility) con partner privati e istituzionali, quali ad esempio Gaggenau, Ventura Project, Aria Lighting e Grandi Stazioni.
Dal 2014 il Direttore Artistico è Sabino Maria Frassà.
[email protected]

Aperto nel 1974, lo Studio Museo Francesco Messina è ospitato nell'antica chiesa sconsacrata di San Sisto, nel cuore di Milano. A quarant'anni dalla sua inaugurazione, lo Studio Museo Francesco Messina è diventato laboratorio di ricerca e sperimentazione per l'arte contemporanea. L'aura del luogo, l'antica chiesa sconsacrata di San Sisto, sostanzia questa nuova missione del Museo che pone le sculture figurative di Francesco Messina al centro del confronto con le riflessioni, i gesti e gli esiti della scultura contemporanea. Dal 2014 sotto la direzione di Maria Fratelli il Museo ha ripreso a sognare a porte aperte ed è tornato a vivere e a creare. Nello stesso anno il Museo ha avviato la collaborazione con CRAMUM con cui ha realizzato oltre 15 mostre, tra cui le personali dedicate a Franco Mazzucchelli, Eva Sørensen, Daniele Salvalai e Francesca Piovesan.