Girare l’Italia!
Una mostra che racconta e fa rivivere attraverso immagini suggestive i primi vent’anni (1894-1914) del Touring Club Italiano, che coincidono con anni importantissimi per la storia e il turismo del nostro Paese, facendo rientrare così questa iniziativa nel calendario delle celebrazione per i 150 anni dell’Unità d’Italia.
Informazioni
- Luogo: ISTITUTO CENTRALE PER LA GRAFICA - PALAZZO POLI
- Indirizzo: Via Poli 54 - Roma - Lazio
- Quando: dal 15/06/2011 - al 22/06/2011
- Vernissage: 15/06/2011
- Generi: documentaria
- Orari: dal martedì alla domenica dalle 9:00 alle 14:00.
- Biglietti: ingresso libero
- Sito web: http://www.touringclub.it
Comunicato stampa
La mostra GIRARE L’ITALIA! Il turismo alle origini della Nazione organizzata dal Touring Club Italiano dopo il successo di Venaria (TO) e Milano arriva a Roma a Palazzo Poli dal 15 al 22 giugno. L’esposizione, realizzata grazie ai preziosi documenti e al materiale fotografico conservato dal Centro Documentazione del Touring in oltre 100 anni di storia, è stata curata da Luciana Senna ed Elisabetta Porro del Centro Documentazione del Touring Club Italiano ed allestita dall’Architetto Valentina Putzolu
Una mostra che racconta e fa rivivere attraverso immagini suggestive i primi vent’anni (1894-1914) del Touring Club Italiano, che coincidono con anni importantissimi per la storia e il turismo del nostro Paese, facendo rientrare così questa iniziativa nel calendario delle celebrazione per i 150 anni dell’Unità d’Italia. Comune denominatore è la bicicletta - mezzo simbolo e generatore dell’avventura del Touring Club Ciclistico Italiano, che raccolse in pochi anni l’adesione di migliaia di soci - ma anche i primordi dell'auto e della fotografia turistica.
Il viaggio nella storia del Touring prosegue con il racconto del primo Giro d’Italia, delle gite e dei convegni ciclistici promossi in ogni angolo del paese, degli interventi decisivi del Touring riguardo la disastrata rete viaria italiana, della realizzazione della prima cartografia e delle prime guide che portarono “gli italiani a conoscere l’Italia”.
