From Stone to Spoon
Il progetto espositivo e installativo “From Stone to Spoon” è pensato per sensibilizzare il pubblico sull’evoluzione del nostro rapporto con il cibo, dall’età della pietra fino all’epoca contemporanea.
Comunicato stampa
Dal 15 luglio al 3 agosto 2025 gli spazi della Galleria delle Vasche - La Pelanda del Mattatoio di Roma ospitano la mostra “From Stone to Spoon”, promossa dall’Assessorato alla Cultura, dall’Assessorato all’Agricoltura, Ambiente e Ciclo dei rifiuti e Azienda Speciale Palaexpo, ideata e realizzata da Woodind Wild Food Lab.
In occasione della mostra “OttavioCelestino. ANIMAL QUESTION” (fino al 3 agosto 2025) - che induce a una riflessione e un'indagine aperta sul tipo di percezione e il grado di consapevolezza che la nostra civiltà ha verso gli animali e il concetto di animalità - il progetto espositivo e installativo “From Stone to Spoon” a cura di Valeria Margherita Mosca, Stefano Luca Tosoni e Nadia Caglio, è pensato per sensibilizzare il pubblico sull’evoluzione del nostro rapporto con il cibo, dall’età della pietra fino all’epoca contemporanea.
L’obiettivo è promuovere una riflessione consapevole su tematiche fondamentali come la biodiversità, lo spreco alimentare, la nutrizione, e il benessere animale e ambientale, attraverso un approccio artistico, educativo e immersivo.
Elemento centrale della mostra è una grande installazione site-specific: una tavola lunga 12 metri apparecchiata con piatti che raccontano la storia dell’alimentazione umana. Ogni postazione corrisponde a un’epoca storica, dal paleolitico fino ai giorni nostri, e presenta il pasto tipico di quel periodo. Accanto ad esso, vengono mostrati dati sull’energia impiegata per produrre, preparare e cuocere i cibi, insieme agli indici di spreco alimentare. Il percorso culmina con una proposta di pasto ideale per l’uomo contemporaneo, basato su principi di autosufficienza, agricoltura familiare, equilibrio con l’ambiente e riduzione degli sprechi.