Franco Menicagli – Intervallo
.jpg) 
                            Mostra personale
Comunicato stampa
Franco	Menicagli presenta	in	mostra	una	serie	di	lavori,	tutti	di	recentissima	produzione, in	un
allestimento	progettato	espressamente	per	la	Srisa	Gallery. Intervallo	è	una	riflessione sulla
scultura,	sull’imprevedibilità	della	forma,	sulla	cedevolezza	del	materiale	sotto	lo sguardo
dell’artista.	Sisma,	il	titolo	di	alcune	delle	sculture	in	mostra,	si	riferisce	a	un	possibile paesaggio,
alla	distanza	tra	gli	oggetti	e	le	loro	descrizioni,	all’improvvisa	apertura	di	significato operata
dall’arte.
Nato	a Campiglia	Marittima,	vive	e	lavora	in	Italia,	e	nel	2004 ha	cofondato MDT	Studio a Prato,	uno	spazio no	profit
per	l’arte	contemporanea.	Tra	le	recenti	mostre	personali:	“Meccano”,	Egg	Gallery, Livorno (2016);	“Cemento”,	Moo
Gallery,	Prato (2016);	“A	CHI	NON	PIACE	GUARDARE	IL	CIELO?”,	Installazione Site specific	installation	per	il	cortile	di
Palazzo	Strozzi,	Firenze,	Centro	di	Cultura	Contemporanea	Strozzina (2014);	“Maugeri +	Menicagli”,	Die	Mauer	Arte
Contemporanea,	Prato	(2013);	MARS,	Milan	Artist	Run	Space,	Milano (2012).	Tra	le molte	collettive	“Fine	del	possibile,
tra	l’esausto	e	l’esaustivo”,	Frittelli	Art	Gallery,	Firenze (2016);	“Esploratori,	Chiostro	del Levante”,	complesso
universitario,	piazza	Brunelleschi,	Firenze (2016);	“Eremi	Arte,	Percorcorsi tra	arte natura	spiritualità”,	Sulmona,
Sant’Angelo	in	Vetuli	(2016);	“Ripensare	il	medium:	il	fantasma	del	disegno,	Casa Masaccio,	San	Giovanni	Valdarno
(2015);	8°biennale	di	arti	grafiche,	Villa	Pacchiani,	Santa	Croce	sull’Arno (2015);	“Io vedo,	io	guardo”	Artforms, Prato
(2015);	Madeinfilandia,	Pieve	a	Presciano	(2015);	The	Wall	(archives)#10,	Assab	One, Milano	(2015);	Grand	Hotel,
SMS	Santa	Maria	della	Scala	(2015);	“Prière	De	Toucher”	MARS	Milano	(2014); “Uno sguardo	laterale” Galleria	Klovievi
Dvori,	Zagabria	(2014)
Parallelamente nel Srisa Project Space si inaugura la mostra collettiva L’Arca di
Noè con i lavori di Albien Alushaj, Arbër Elezi e Dhimitraq Kote.
 
                 
                             
                            