Fotosintesi. Fotografie dalla collezione Carla Sozzani

Informazioni Evento

Luogo
CAMEC - CENTRO ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA
Piazza Cesare Battisti 1, La Spezia, Italia
(Clicca qui per la mappa)
Date
Dal al

Da martedì a domenica dalle 10.00 alle 18.00. Primo venerdì del mese aperto fino alle 22.00

Biglietti

Collezione permanente: intero 10 euro; ridotto 5 euro per giovani under 26 e adulti over 65; per i residenti della provincia della Spezia ingresso gratuito.

Mostre temporanee: intero 15 euro; ridotto 7,5 euro per giovani under 26 e adulti over 65; 5 euro per residenti provincia della Spezia. Il biglietto include anche la Collezione permanente.

L’ingresso al Museo è sempre gratuito per under 18, scolaresche e docenti di accompagnamento, persone con disabilità e accompagnatore, giornalisti, dipendenti del Ministero della Cultura, delle Forze dell’Ordine e delle Forze Armate, titolari della tessera Amici del CAMeC per l’anno in corso e studenti universitari di storia dell’arte proveniente da tutto il mondo, possessori della Cinque Terre Card e residenti dei comuni delle Cinque Terre.
Ogni prima domenica del mese ingresso 2 euro per tutti.

Curatori
Maddalena Scarzella
Uffici stampa
SPAINI & PARTNERS
Generi
fotografia, collettiva

La mostra, a cura di Maddalena Scarzella, presenta una selezione di oltre 150 opere fotografiche provenienti dalla collezione privata di Carla Sozzani, una delle figure più influenti della cultura visuale degli ultimi cinquant’anni.

Comunicato stampa

L'autunno del CAMeC della Spezia si apre nel segno della grande fotografia.
Dal 19 ottobre 2025 al 22 marzo 2026 le sale del Centro d’Arte Moderna e Contemporanea ospiteranno la mostra Fotosintesi. Fotografie dalla collezione Carla Sozzani.

L'esposizione, curata da Maddalena Scarzella, presenta una selezione di 150 opere provenienti dagli archivi della Fondazione Sozzani di Milano, proponendo un percorso che esplora la Collezione Carla Sozzani attraverso una inedita chiave di lettura che trova nella metafora della fotosintesi la sua definizione più efficace. Infatti come la luce viene convertita in energia vitale, così Carla Sozzani ha saputo dare nuova vita al linguaggio fotografico, creando espressioni visive originali.
Le riviste che ha diretto e gli spazi che ha fondato, come 10 Corso Como e la Fondazione Sozzani, sono diventati vere e proprie piattaforme d'innovazione che hanno plasmato la cultura visiva dagli anni '80 ad oggi.

Ispiratrice e anticipatrice di gusti, Carla Sozzani, giornalista, editrice e gallerista di fama internazionale, ha raccolto, in oltre cinquant’anni di carriera, una prestigiosa collezione che attraversa tutte le epoche della storia della fotografia: dal reportage al ritratto, dalla fotografia di moda al paesaggio, dalla performance allo still life.
Direttrice delle edizioni speciali di Vogue Italia e di Elle Italia negli anni Ottanta, ha inaugurato a Milano, nel 1990, la Galleria Carla Sozzani, una delle prime gallerie in Italia a specializzarsi nella fotografia, ottenendo un grande successo.

Attraverso le opere di settantatré artisti, l'esposizione presenta un'ampia varietà di capolavori in cui la fotografia si rivela come atto di sintesi capace di trasformare i soggetti in elementi simbolici e di svelarne la natura più profonda: dalle iconiche silhouettes delle forme vegetali di Karl Blossfeldt (1865-1932), alle auto-rappresentazioni di Urs Lüthi (1947); dagli studi sulle nuvole di Alfred Stieglitz (1864-1946), ai nudi di Helmut Newton (1920–2004); dal provocatorio e ironico autoritratto di Man Ray (1890–1976), ai soggetti sospesi nel tempo di Sarah Moon (1941); dai forti e drammatici contrasti tra luce e ombra di Horst P. Horst (1906-1999), alle atmosfere eteree di Paolo Roversi (1947); dai fotomontaggi di László Moholy-Nagy (1895 – 1946), alle visioni pop e surreali di David LaChapelle (1963).

La mostra si pone in dialogo con la collezione permanente del CAMeC all’interno della quale è presente un corpus di alta qualità di fotografie che attraversa la storia del Novecento, dalle avanguardie storiche fino a oggi, e segna un ulteriore passo in avanti nel consolidare il ruolo del CAMeC come polo culturale di riferimento, confermando la vocazione del museo a essere un centro nevralgico per la cultura visiva, capace di dialogare con le più importanti realtà internazionali.
La collezione Carla Sozzani è stata presentata per la prima volta nel 2016 alla Galerie Azzedine Alaïa di Parigi con la mostra Between Art & Fashion. Photographs from the Collection of Carla Sozzani, a cura di Fabrice Hergott. In seguito, l’esposizione è stata accolta in importanti istituzioni internazionali, tra cui Musée des Beaux-Arts (MBAL) di Le Locle (2017), Helmut Newton Foundation di Berlino (2018), Villa Pignatelli – Casa della Fotografia di Napoli (2019) e CentroCentro di Madrid (2021). Nel 2023 la mostra Between Art & Nature. Photographs from the Collection of Carla Sozzani, a cura di Maddalena Scarzella, è stata inaugurata presso ex Convento delle Orsoline San Carlo in occasione del Lake Como Design Festival ed è quindi esposta nel 2025 alla Fondazione Sozzani di Milano.
La mostra sarà inaugurata sabato 18 ottobre alle ore 17.00 con un evento aperto al pubblico e sarà accompagnata da un catalogo che verrà pubblicato nei prossimi mesi.