Fergola. Lo splendore di un regno
Da un impegnativo lavoro di ricerca sulle opere e sui documenti nasce la mostra “Fergola. Lo splendore di un Regno”, prima esposizione dedicata a Salvatore Fergola (Napoli 1796 - 1874), grande protagonista, fino ad oggi dimenticato, della pittura a Napoli negli anni della Restaurazione.
.jpg)
Informazioni
- Luogo: GALLERIE D'ITALIA - PALAZZO ZEVALLOS STIGLIANO
- Indirizzo: Via Toledo 185 - Napoli - Campania
- Quando: dal 03/12/2016 - al 02/04/2017
- Vernissage: 03/12/2016 no
- Autori: Salvatore Fergola
- Curatori: Fernando Mazzocca, Luisa Martorelli, Antonio Ernesto Denunzio
- Generi: arte antica
- Orari: Da martedì a venerdì dalle ore 10.00 alle ore 18.00 (ultimo ingresso ore 17.30) Sabato e domenica dalle ore 10.00 alle ore 20.00 (ultimo ingresso ore 19.30) Lunedì chiuso APERTURE STRAORDINARIE Pasqua e Lunedì dell’Angelo 1 e 6 gennaio, 25 aprile, 1° maggio, 2 giugno, 15 agosto, 1°novembre, 8, 24 (chiusura anticipata ore 18:00) e 31 dicembre (chiusura anticipata ore 16:00)
- Biglietti: Biglietto congiunto valido per la visita alle mostre temporanee e alle collezioni permanenti. Intero 5,00 euro Ridotto 3,00 euro Giovani dai 18 ai 25 anni; over 65; gruppi di almeno 15 persone; accompagnatori dei gruppi (a partire dal secondo) e scolaresche (a partire dal terzo). Tesserati: FAI, Italia Nostra, Touring Club, Amici dei Musei, ACI “Show your card”, ARCI, Emergency, Qui!Cultura e titolari di coupon, Artecard, Ferrovie dello Stato. Possessori di un biglietto di una Galleria d’Italia emesso meno di un anno prima. INGRESSO GRATUITO: Giovani fino a 18 anni (ingresso accompagnato fino a 12 anni); clienti Intesa Sanpaolo; dipendenti del Gruppo Intesa Sanpaolo; scolaresche; disabile e accompagnatore; giornalisti; guide turistiche e interpreti in accompagnamento alle guide turistiche; funzionari museali; docenti e studenti di archeologia, architettura, arte e beni culturali; membri ICOM; personale MIBACT. Possessori di Abbonamento Annuale Gallerie d’Italia. Dipendenti Ferrovie dello Stato (con tessera di riconoscimento aziendale) e possessori CartaFRECCIA: 2 biglietti di ingresso al museo al prezzo di 1. INGRESSO GRATUITO OGNI PRIMA DOMENICA DEL MESE
Comunicato stampa
Da un impegnativo lavoro di ricerca sulle opere e sui documenti nasce la mostra “Fergola. Lo splendore di un Regno”, prima esposizione dedicata a Salvatore Fergola (Napoli 1796 - 1874), grande protagonista, fino ad oggi dimenticato, della pittura a Napoli negli anni della Restaurazione. Ultimo pittore di corte, è un reporter d’eccezione della Napoli della prima metà dell’Ottocento, anni straordinari durante i quali era la città più popolosa e vivace d’Italia, una metropoli all’avanguardia in Europa
Fergola ne dipinge la vita quotidiana e la ricchezza in imponenti opere provenienti dalla Reggia di Caserta, dal Palazzo Reale di Napoli, dal Museo di Capodimonte, dal Museo di san Martino, oltre che da varie collezioni private: dagli ultimi splendori di una corte ancora sfarzosa - di cui rappresenta i luoghi, tra la Campania e la Sicilia - agli eventi, come le cacce e i tornei. Ma è anche l’interprete della vocazione alla modernità, rappresentando, in quadri rimasti unici, la nascita della prima ferrovia italiana, il varo del primo battello a vapore, la costruzione dei primi ponti in ferro.
Fergola non è solo uno straordinario cronista della vita di corte e di eventi pubblici, ma un artista incredibilmente versatile che, nelle vedute, nelle marine, nelle scene di naufragio, nei temi biblici, ha saputo esplorare anche i territori del sentimento e della fantasia, partecipando alla rivoluzione romantica.
Una mostra unica per riscoprire una Napoli d’avanguardia, spesso dimenticata.
