Everland Art

Sono 42 gli artisti che esporranno le loro opere in questa prima edizione della Rassegna d’Arte, curata dall’associazione Athenae Artis sotto la direzione artistica di Maria Di Stasio.
Comunicato stampa
La prima edizione della Rassegna d’Arte Internazionale “Everland Art” – Percorsi di Ricerca sta prendendo forma, portando con sé un’ondata di creatività e fascino che invaderà Roma dal 26 Aprile al 3 maggio. La cornice che ospiterà questo attesissimo evento è la Galleria d’Arte “IL LEONE”, situata nel cuore pulsante della città, a pochi passi Dal Colosseo.
Sono 42 gli artisti che esporranno le loro opere in questa prima edizione della Rassegna d’Arte, curata dall'associazione Athenae Artis sotto la direzione artistica di Maria Di Stasio.
Tra i selezionati si distinguono artisti di notevole importanza nel contesto contemporaneo, affiancati da talenti emergenti che avranno l'opportunità di farsi notare e attrarre l'attenzione del vasto pubblico. La lista dei partecipanti è ampia e diversificata, comprendendo pittori, scultori e fotografi provenienti da tutta Italia e dall'estero, inclusi artisti dal continente americano, dalla Francia, dalla Grecia, dalla Spagna e da Israele. Si tratta di una selezione eterogenea che offrirà al pubblico una visione ricca e variegata delle attuali tendenze artistiche.
Gli artisti partecipanti sono : Giovanni Vano, Inbal Kristin, Marco Eracli, Carmela Tulino, Donato Stabile, Silvia Orlandi, Alessandra Croce, Andrea Scardigli, Adriana Finazzi, Umberto Falvo, Danilo Calò, Teresa Saviano, Anna Matrosova, Katrien Vanderkelen, Maria Sturiale, Khanh Nguyen, Stefania Botta, Roberta Baldassano, Maria Flora Cocchi, Fabrizio Ceci, Christine Selzer, Lorenzo Trombino, Gabriella Zanchi, Enza Cotugno, Benedetta Dell’Uomo, Tommaso Garofalo, Riccardo Furlanetto, Paolo Lelli, Fabio Tolu & Rachele Cialdini, Rita Maurizi, Giuseppina Irene Groccia, Fabrizio Gentilini, Stefania Tagliabue, Sara Asquini, Simona Carbone, Patrizia Nigro, Giovanni Fasano, Lemma Patrizia, , Antonio Iovine, Antonio Panella, Raffaele Di Stasio, Francesca Ghidini e Alessandro Rinaldoni.
Durante l'evento saranno esposte 58 opere, che comprendono pittura, scultura e fotografia. Si tratta di un variegato mondo di tecniche, materiali e linguaggi visivi che consentirà ai visitatori di intraprendere un autentico viaggio sensoriale e intellettuale. Ogni opera sarà capace di suscitare emozioni, affrontare temi sociali, stimolare riflessioni personali e offrire visioni collettive del mondo contemporaneo.
In qualità di Curatrice dell’Evento, Maria Di Stasio ci offre un suo personale pensiero riguardo l’evento :
“L’arte rappresenta una delle forme di comunicazione più antiche e universali al mondo, ma allo stesso tempo risulta spesso complesso descriverla appieno. È un intreccio di esperienze sensoriali che ti travolgono come un turbine, trascinandoti nel loro nucleo più profondo. È uno specchio attraverso il quale possiamo percepire noi stessi nella nostra essenza più autentica. L’arte è un rifugio, una salvezza che ci abbraccia con il coraggio: il coraggio di affrontare e accogliere le nostre emozioni, soprattutto quelle più oscure. Richiede però ancor più ardimento trasformare dolore e traumi in qualcosa di bello. Questa trasformazione, quasi alchemica, è ciò che rende l’arte così potente e umana. La bellezza e le emozioni che l’arte riesce a evocare arricchiscono l’esistenza, offrendoci momenti di introspezione e contemplazione. Inoltre, essa ha il dono straordinario di creare un senso di appartenenza e identità culturale, permettendo alle persone di condividere esperienze comuni e di sentirsi più connesse alla propria comunità. È un linguaggio universale che trascende le parole, capace di unire e dare voce a sentimenti collettivi. L’arte è, in definitiva, una forma di espressione umana unica, attraverso la quale pensieri ed emozioni prendono vita nei più svariati stili e linguaggi visivi. Nello stile scelto dall’artista per dare corpo alle sue opere risiede, forse, la vera essenza dell’arte: la capacità di materializzare ciò che si prova, pensa e percepisce in qualcosa di tangibile. Le cinquanta opere visive, ognuna con il proprio linguaggio unico, tracciano percorsi personali attraverso impatti materici e simbolici. L’uso attento di cromie e forze espressive profondamente intimiste rivela l’identità di ciascun artista, vero protagonista della sua creazione. Attraverso pennelli o scalpelli, ciascun autore plasma la materia per proiettare la propria essenza infinita nell’opera finale. Ogni opera mostra ritmi distinti, una cadenza stilistica diversa fatta di consistenze cromatiche e richiami a dimensioni primordiali. Queste creazioni non si limitano semplicemente ad esprimere abilità tecnica; esse sublimano l’arte del "saper fare" in un profondo "saper sentire".
Il 26 aprile, alle ore 17:30, si terrà il vernissage che segnerà l'inizio della prima edizione di questo significativo Evento d'Arte. Sarà Mariangela Bognolo, Critica e Storica dell’Arte, ad affiancare Maria Di Stasio nella presentazione dell'evento inaugurale. Durante la serata, la Bognolo presenterà una serie di riflessioni critiche dedicate a ciascun artista partecipante, offrendo un'analisi approfondita delle loro opere. Questi momenti rappresenteranno il fulcro della serata, consentendo agli artisti non solo di condividere con il pubblico il significato delle loro creazioni, ma anche di descrivere l'ispirazione e la visione artistica che hanno guidato il loro lavoro. L'incontro tra l'esame critico e le testimonianze dirette degli artisti darà vita a un dialogo intenso e coinvolgente, arricchendo ulteriormente l'esperienza dei presenti.
Durante il vernissage, avrà luogo la cerimonia di premiazione, con l'assegnazione delle targhe agli artisti vincitori nelle seguenti categorie:
Premio Rete Top 95, una testimonianza dell'impegno nel promuovere il dialogo tra diverse generazioni e stili.
Premio della Critica, un tributo alla visione artistica capace di connettere pubblico e critica.
Premio EtereArt, che valorizza il rigore concettuale e l'originalità delle opere.
Premio ContempoArte, dedicato alle espressioni artistiche più innovative e sperimentali.
Athenae Artis crede fermamente che ogni artista debba essere supportato non solo attraverso l'esposizione delle proprie opere, ma anche grazie a un sistema di promozione che valorizza la sua individualità e il suo messaggio. In questa visione, i premi e la visibilità rappresentano il coronamento di un percorso che mette l'artista al centro, come protagonista di un evento concepito per supportare il talento in tutte le sue forme.
Questo evento rappresenterà un'occasione importante per valorizzare sensibilità artistiche diverse, mettendo in luce poetiche e visioni provenienti da contesti eterogenei. Una vetrina d'eccellenza che non sarà solo un riconoscimento al talento, ma anche un importante spazio di dialogo, confronto e crescita culturale, dove l'arte diventa terreno di scambio e ispirazione.
“EVERLAND ART”
Percorsi di Ricerca
Esposizione Internazionale d'Arte Contemporanea
Dal 26 aprile al 3 maggio 2025
Organizzata e Promossa da: Associazione Culturale “ATHENAE ARTIS”
Con la collaborazione di: GALLERIA D'ARTE “IL LEONE”
Curatore d'arte: Maria Di Stasio
Critico e Storico dell'Arte: Mariangela Bognolo
Media Partner: L'ArteCheMiPiace