Domenico David – Frammenti di un Discorso Amoroso

L’Associazione STALè, che ha inaugurato con la mostra Il Respiro del Tempo di A. Armone, ospita ora la prima assoluta di ‘Frammenti di un Discorso Amoroso’, la nuova collezione BLU-APP di Domenico David.
Comunicato stampa
L’Associazione STALè, che ha inaugurato con la mostra Il Respiro del Tempo di A. Armone, ospita ora la prima assoluta di ‘Frammenti di un Discorso Amoroso’, la nuova collezione BLU-APP di Domenico David.
Dopo il successo a Milano nell’Aprile dello scorso anno di BLU-APP, dipinti di grande misura, presso Prearo Editore, Domenico DAVID continua la ricerca sul blu ma questa volta con minuscoli pezzi, dipinti provocatori di piccolissima misura.
Il pubblico che avrà l’occasione di visitare la mostra è quasi ‘costretto’ ad avvicinarsi all’opera in maniera fisica. Si crea così una intima relazione tra il dipinto e lo spettatore dando vita a una esperienza nel colore.
David espone al pubblico in prima assoluta questa nuova collezione a Stalettì (CZ) negli spazi dell’Associazione STALè.
La mostra sarà inaugurata Giovedì 14 Agosto alle 18,30 e si concluderà il 21 Agosto 2025.
BIOGRAFIA
Domenico DAVID vive e lavora a Milano dove ha insegnato Tecniche pittoriche all’Accademia di Bella Arti di Brera. Diplomato in Pittura all’Accademia di Belle Arti di Firenze, dagli anni Ottanta ha operato insieme ai protagonisti della scena emergente milanese e torinese, dando vita ad una nuova iconografia contemporanea, assecondando l’evolversi della “nuova pittura” di quegli anni, con modalità personalissime. Si sono interessati al suo lavoro Luciano Caramel, Edoardo Di Mauro, Flaminio Gualdoni, Luca Beatrice, Enrico Gariboldi, Elena Pontiggia, Alessandra Redaelli, Vittorio Sgarbi. Sue opere sono in permanenza al Castello di Rivara Centro d’Arte Contemporanea (Rivara, Torino). Ha esposto alle mostre curate da Edoardo Di Mauro Un’altra storia. Arte in Italia dagli anni Ottanta agli anni Zero nel 2011 all’Ex Chiesa di San Carpoforo (Dipartimento Arti Visive dell’Accademia di Brera) e a Como all’Ex Chiesa di San Francesco. Nello stesso anno è presente al Padiglione Italia (Regione Calabria), Biennale di Venezia. Nel 2014 partecipa alla mostra Undici artisti. Una generazione alla Rocca dei Bentivoglio di Bazzano-Valsamoggia (Bologna), evento collaterale di Arte Fiera Bologna a cura di Antonio Battaglia, gallerista di riferimento dell’artista.