Dialoghi e visioni della musica contemporanea
Un appuntamento dedicato alla Enciclopedia della Musica Contemporanea Treccani, la nuova opera in 4 volumi dell’Istituto della Enciclopedia Italiana che esplora il suono del mondo di oggi e racconta due secoli di trasformazioni musicali.
Comunicato stampa
Domani martedì 28 ottobre 2025 al Polo del ’900 è in programma un appuntamento dedicato alla Enciclopedia della Musica Contemporanea Treccani, la nuova opera in 4 volumi dell’Istituto della Enciclopedia Italiana che esplora il suono del mondo di oggi e racconta due secoli di trasformazioni musicali.
Diretta da Ernesto Assante e Sandro Cappelletto, con la condirezione scientifica di Andrea Estero, Susanna Pasticci e Simon Reynolds, L’Enciclopedia della Musica Contemporanea Treccani è un progetto editoriale unico nel panorama internazionale, interamente dedicato alla musica globale dal 1900 a oggi.
All’incontro, introdotto dai saluti di Alberto Sinigaglia, Presidente del Polo del ’900, e Carlo Ossola, Presidente dell’Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani, interverranno Andrea Estero, musicologo e condirettore scientifico dell’opera, e Cristiano Godano, musicista, scrittore e frontman dei Marlene Kuntz.
ULTERIORI INFORMAZIONI
Il Polo del ‘900 è uno spazio culturale aperto alla cittadinanza e rivolto soprattutto alle giovani generazioni e ai nuovi cittadini nel cuore di Torino. Tutto l’anno offre in regime di gratuità occasioni di conoscenza e intrattenimento che mirano al benessere collettivo e al progresso sociale attraverso la cultura. Progettato e sostenuto da Fondazione Compagnia di San Paolo, Città di Torino e Regione Piemonte, il Polo del ‘900 è frutto di un progetto di rigenerazione urbana che ha riconsegnato ai cittadini i Palazzi di San Celso e San Daniele realizzati da Filippo Juvarra nel 1700. La concentrazione e l’integrazione degli archivi e delle biblioteche, la pluralità delle esperienze e delle competenze degli enti coinvolti nel progetto, la volontà di mettere in connessione memoria e presente, la storia con i grandi temi della contemporaneità, rendono il Polo un soggetto innovativo, rivolto non soltanto a un’utenza tradizionale, ma anche a nuovi pubblici e utenti potenziali, che hanno la possibilità di avvicinarsi ai grandi temi del ’900 e dell’attualità, attraverso nuovi strumenti e nuovi linguaggi. Il Polo è un luogo con tante anime diverse e una visione condivisa. Mettere al centro la storia e il pensiero critico come materia e chiave di senso da cui partire per ragionare e confrontarsi su cittadinanza, democrazia, diritti e partecipazione.
Fondata il 18 febbraio 1925 grazie all’iniziativa di Giovanni Treccani degli Alfieri e Giovanni Gentile, l’Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani nasce con la missione di realizzare, aggiornare, pubblicare e diffondere l’Enciclopedia Italiana di Scienze, Lettere ed Arti.
Dopo un secolo, la Treccani è ancora un punto di riferimento multidisciplinare dell’eccellenza italiana che accompagna la storia del nostro Paese e ne testimonia l’identità culturale; una realtà poliedrica proiettata verso il futuro, grazie a un modello crossmediale innovativo che poggia su un patrimonio culturale unico di lettere, storia, lingua, arte, scienza, musica, sport e tradizioni.