Cristiano Berti – Eredi Boggiano

Mostra personale sul lavoro pluriennale attorno alle discendenze degli schiavi posseduti da Antonio Boggiano, un commerciante savonese emigrato a Cuba nel 1796.
Comunicato stampa
Il fulcro dell'esposizione è un grande albero genealogico dei Boggiano cubani, alla cui sommità si trovano persone nate in Africa alla fine del settecento o nei primi anni del secolo seguente. Le ultime generazioni, che si possono vedere in basso, comprendono bambini che oggi hanno pochi anni.
L'installazione porta il pubblico a viaggiare nel tempo e, anche per via delle sue dimensioni (è larga oltre 17 metri), si trasforma in un imponente memoriale, ricordando chi seppe affrancarsi dalla schiavitù e trasformare in segno identitario un cognome inizialmente apposto come marchio di proprietà.
La storia dei Boggiano afrocubani è all'origine di altri due lavori in mostra: un video della durata di 35 minuti e un saggio storico (Eredi Boggiano, Quodlibet, 2022) che raccoglie i frutti delle ricerche archivistiche.