Contenuto Rimosso 2025
L’edizione 2025 si arricchisce con un programma di residenza rivolto a studenti e studentesse provenienti da alcune delle più prestigiose Università e Accademie di Belle Arti italiane.
Comunicato stampa
Contenuto Rimosso
quattordicesima edizione
Lorenzago di Cadore (BL)
26 — 31 luglio 2025
quartiere il Quadrato
Un progetto di Chiara Trivelli promosso dal Comitato 30 Luglio, che riunisce la Schola Cantorum Lorenzago e le sezioni locali dell'Associazione Bellunese Donatori di Sangue, Associazione Nazionale Alpini, Club Alpino Italiano.
In occasione della ricorrenza dell’incendio che il 30 luglio 1855 distrusse l’antico abitato, Contenuto Rimosso propone dal 2012 l’interruzione dell’illuminazione pubblica e l’installazione di fuochi, candele e torce nel quartiere il Quadrato a Lorenzago di Cadore. Attorno alla ritualità di questo gesto simbolico si attivano ogni anno momenti di convivialità, arte, approfondimento culturale e, da quest’anno, un programma di residenza artistica. Ideato e sviluppato da Chiara Trivelli insieme alla comunità locale, Contenuto Rimosso è un progetto di arte pubblica community-based, che affronta la questione dello spopolamento delle aree montane, sperimentando pratiche artistiche impegnate socialmente in un contesto in cui sopravvivono forme di vita comunitaria che hanno radici secolari.
L’edizione 2025 si arricchisce con un programma di residenza rivolto a studenti e studentesse provenienti da alcune delle più prestigiose Università e Accademie di Belle Arti italiane. Oltre alla tradizionale serata del 30 luglio, il programma prevede, dal 26 al 31 luglio nel quartiere il Quadrato, un’intensa attività laboratoriale guidata da Chiara Trivelli, concerti, workshop, visite guidate, incontri pubblici e presentazioni, con un focus particolare sul futuro delle comunità montane — in particolare di Lorenzago e del quartiere il Quadrato — e sull’arte come pratica trasformativa.
Tra gli ospiti di questa edizione: Tanya Cecere, dottoranda presso l’Università di Bari, interverrà sul tema della documentazione nell’arte pubblica community-based; Cosimo Ferrigolo (IUAV di Venezia) affronterà il rapporto tra realtà fantasmatiche, memoria e rigenerazione urbana. Il 27 luglio è prevista una visita-conferenza al Museo Algudnei di Dosoledo con gli interventi di Viviana Ferrario (Fondazione Comelico Dolomiti) ed Elvia Zandonella (Algudnei). Il 29 luglio verranno presentati i progetti editoriali Propagazioni e LA ZINE del Centro Socio Educativo di Mozzo, con Pietro Bonfanti, Valeria Codara e Davide Manzoni.
La serata del 30 luglio vedrà protagonisti gli studenti e le studentesse in residenza, che proporranno un intervento di restituzione collettiva della loro esperienza. A seguire, una conversazione tra Chiara Trivelli e Stefano Boccalini — artista e docente di Arte Pubblica alla NABA di Milano — sul rapporto tra arte e condizione locale come possibile modello di sviluppo. Alle 21 è previsto il concerto del Max Prandi Trio, realizzato in collaborazione con il Dolomiti Blues & Soul Festival. Durante la serata si terranno, inoltre, attività per bambini e bambine organizzate dal centro estivo Oltrepiave Camp, un incontro con gli storici locali Giovanni De Donà e Giuseppe Teza, e una proiezione di immagini a cura del CAI di Lorenzago.
Tra gli appuntamenti da non perdere, il 28 luglio andrà in scena Aldo De Vidal. Sui sentieri di una vita, con narrazione di Matteo Da Deppo, letture di Alessandro Zandonella Maiucco, e musiche del gruppo “Na Fuoia” con Annachiara Belli, Andrea Da Cortà e Pina Sabatini.
Contenuto Rimosso 2025 si conferma un’occasione unica per riflettere sulle trasformazioni delle terre alte attraverso l’arte, la memoria e il confronto tra generazioni, saperi e visioni condivise.