Cinque secoli di volti

Informazioni Evento

Luogo
PALAZZO CHIERICATI
Piazza Giacomo Matteotti 37/39, Vicenza, Italia
(Clicca qui per la mappa)
Date
Dal al

Nel periodo della mostra la Pinacoteca di Palazzo Chiericati sarà aperta dalle ore 10 alle 18, dal martedì al giovedì, e dalle ore 10 alle 20 da venerdì a domenica e consentirà la visita, oltre che all'esposizione, anche alle Sale Giuseppe Roi, inaugurate nel maggio scorso.
La Pinacoteca sarà chiusa il lunedì, 24 dicembre compreso, 25 dicembre e 1 gennaio. Aperto invece il 26 dicembre.

Vernissage
03/10/2012

ore 18 su invito

Biglietti

La visita alla mostra è compresa nel “Biglietto unico” del sistema museale civico: intero 10,00 €. I visitatori della mostra in Basilica Palladiana potranno acquistare il

Editori
LINEA D\'OMBRA LIBRI
Uffici stampa
STUDIO ESSECI
Generi
arte antica, arte moderna e contemporanea, collettiva

La mostra, concepita come dialogo e risposta all’evento presso la Basilica Palladiana, prevede una scelta selezione di ritratti dal XVI al XX secolo appartenenti alle raccolte civiche.

Comunicato stampa

In concomitanza con la mostra in Basilica Palladiana, la Pinacoteca civica di Palazzo Chiericati ospiterà dal 3 ottobre al 20 gennaio 2013 la mostra "Cinque secoli di volti. Una società e la sua immagine nei capolavori di Palazzo Chiericati", che sarà allestita negli ambienti a piano terra e negli spazi suggestivi dei seminterrati palladiani, oggetto di radicale intervento di recupero e funzionalizzazione che li renderà per la prima volta pienamente utilizzati, costituendo dunque una totale novità per il pubblico. La mostra, concepita come dialogo e risposta all'evento presso la Basilica Palladiana, prevede una scelta selezione di ritratti dal XVI al XX secolo appartenenti alle raccolte civiche. Le prime sale ospiteranno i ritratti delle aristocratiche famiglie vicentine, tutte legate ai proprietari del palazzo da rapporti di amicizia o parentela: i Gualdo e i Valmarana, Ippolito Porto, eroe di Mülberg e di Lepanto, il vescovo Ludovico Chiericati, la poetessa Maddalena Campiglia, Isabella di Savoia d'Este nella raffinata mise dipinta per lei da Pourbous.
La mostra prosegue attraverso il 1700, con l'Autoritratto di Louis Dorigny e il ritratto dell'incisore Cristoforo dell'Acqua, per giungere all'inizio del 1800 con il profilo in marmo di Ottavio Trento di Antonio Canova. L'Ottocento è rappresentato da opere del ritrattista Giovanni Busato e da sculture di Maria Scola Camerini. Il Novecento chiude la rassegna con opere di Alessandro Milesi, Achille Beltrame, Miro Gasparello, e Ubaldo Oppi. Una sezione della mostra sarà dedicata a Neri Pozza, di cui quest'anno ricorre il centenario della nascita, con l'esposizione di un cospicuo numero di ritratti di sua mano, o appartenenti alla raccolta d'arte donata al Museo da lui e dalla moglie Lea Quaretti.
L'allestimento della mostra è basato su criteri espositivi di minimo impatto, ma di alta suggestione, ottenuta con una regia illuminotecnica di sapore teatrale che, esaltando il potere evocativo degli spazi, fa emergere dalla penombra i personaggi che, richiamati in vita da pennellate di luce, ricevono il visitatore in un incontro informale e diretto.