Camere con vista. San Benedetto/Pesaro. Andata e ritorno
Comunicato stampa
In mostra le opere di tre autori - Luca Capuano, Paola De Pietri, Pierluigi Giorgi - impegnati in percorsi e ricerche differenti, tra approcci di tipo documentario e sguardi artistici a forte contenuto sperimentale, ma tutti uniti dalla riflessione sul paesaggio come tema centrale di studio, attenzione e riflessione formale. L’iniziativa è curata dall’Associazione Demanio Marittimo.Km-278 in collaborazione con la Direzione Regionale Musei MIC Marche guidata da Luigi Gallo, con ICCD – Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione del Ministero della Cultura e con ISIA Urbino.
L’esperienza – articolata per linguaggi e fronti di ricerca - è stata anche al centro di workshop di progettazione e accompagnamento per gli studenti di ISIA Urbino - selezionati tra i vari corsi della scuola - come forma di ingaggio alla conoscenza e pratica contemporanea, e sarà visibile in forma di libro come esito del progetto di formazione multidisciplinare.
Obiettivo del progetto è stato creare una narrazione per immagini contemporanea, come quella che letteratura e fotografia hanno costruito dell'Italia del dopoguerra a partire da strumenti convincenti come gli atlanti del Touring Club Italiano. Dove l’Altrove adriatico, dell’accoglienza e della cura, celebrato dalle culture millenarie che si affacciano su questo mare, si rinnova infinitamente.
Le declinazioni degli immaginari affiancano al linguaggio artistico dei fotografi la partecipazione di Alessio Ballerini – sound artist e filmaker – come ampliamento ulteriore. La sua proposta autoriale coglie le sollecitazioni poetiche ed estetiche della ricerca sugli archivi come giacimento demo-antropologico, l’incontro con i pionieri - testimoni di una stagione del ‘900, il racconto dei luoghi fatti di sguardi e suoni, attraverso una restituzione tecnologica in forma di installazione multimediale che coglie potenzialità inesplorate e ibridazioni tra i linguaggi.
Il progetto editoriale sarà un’esperienza di ricerca per il team grafico selezionato da ISIA e di coabitazioni - accanto ai progetti fotografici di Paola De Pietri e Luca Capuano, l’esperienza lungo la linea di costa in forma di leporello di Pierluigi Giorgi e l’antologia letteraria curata dal critico Massimo Raffaeli. La struttura editoriale si propone di cogliere la complessità della città adriatica costiera, fatta di luoghi del consumo e della cura, neo industrializzazione della manifattura che si rigenera e terziario avanzato nei dialoghi morfologici, nella modernità in transizione tra costa ed entroterra. Paesaggio peculiare tra terra e mare, dentro una globalizzazione di prossimità lungo la dorsale italiana e transfrontaliera verso Oriente e i Balcani. E’ previsto il coinvolgimento di architetti, filosofi, poeti, scrittori, economisti, studiosi del paesaggio socio-culturale marchigiano.
www.mappelab.it