C2C 2025
“Per Aspera Ad Astra” (Attraverso le asperità sino alle stelle) è il tema dell’edizione numero 23, che renderà
omaggio a Sergio Ricciardone, Fondatore e Direttore di C2C Festival, scomparso prematuramente a marzo.
Comunicato stampa
Nel prestigioso contesto della Contemporary
Art Week torinese, dal 30 ottobre al
2 novembre 2025 si svolgerà la ventitreesima
edizione di C2C Festival.
Nel corso di oltre vent’anni, C2C Festival ha
saputo cogliere le sfide contemporanee,
stimolando la sensibilità collettiva e ha
presentato alcune delle evoluzioni più
innovative della scena musicale avant-pop,
in luoghi straordinari. Avanguardia globale,
cultura pop contemporanea, produzioni
transdisciplinari tra musica, arte e tecnologia,
indipendenza culturale: sono i tratti distintivi
degli oltre vent’anni di storia di C2C Festival.
Nato nel 2002 come Club To Club, il Festival
raccoglieva l’eredità vitale della scena
musicale torinese, incardinata su una rete
di club in cui muoversi durante un’unica
serata. Giunto alla ventitreesima edizione,
sono attesi oltre 41.000 partecipanti da tutto
il mondo e C2C Festival conferma il proprio
posizionamento internazionale nel network
dei grandi eventi contemporanei, abbattendo
definitivamente i confini e le distanze tra
generi musicali.
“Per Aspera Ad Astra” (Attraverso
le asperità sino alle stelle) è il tema
dell’edizione numero 23, che renderà
omaggio a Sergio Ricciardone, Fondatore
e Direttore di C2C Festival, scomparso
prematuramente a marzo.
Confermate le magnifiche OGR Torino,
l’hub della Fondazione CRT, per gli
appuntamenti del giovedì e della domenica
e la main venue di Lingotto Fiere, con gli
appuntamenti consolidati del venerdì e
sabato. Anche quest’anno C2C Festival avrà
il proprio headquarters da Combo Torino e
ospiterà l’hub diurno di C2C Talks presso
il Teatro Regio. Per il secondo anno, infine,
è confermata la prestigiosa location delle
Fonderie Limone, dove avrà luogo la preview
del Festival con C2C KIDS!
TORNA TRA DUE SETTIMANE IL FESTIVAL
INDOOR PIÙ GRANDE D’ITALIA.
EDIZIONE RECORD: 40% DI PUBBLICO
ESTERO, OLTRE METÀ DEGLI ABBONAMENTI
ACQUISTATI DA UNDER 30, LE 2 GIORNATE
AL LINGOTTO FIERE SOLD OUT DA UN MESE.
I BIGLIETTI DI VENERDÌ E SABATO E TUTTI GLI ABBONAMENTI (Passport & Golden Pass)
SONO ESAURITI. ULTIMI BIGLIETTI DEL GIOVEDÌ E DELLA DOMENICA DISPONIBILI
SULLA PIATTAFORMA DICE.FM.
C2C FESTIVAL 3/15
Inserito per il quarto anno consecutivo
dall’autorevole testata musicale Pitchfork
nella sua lista dei migliori Festival, e definito
come “non plus ultra dell’eclettismo avant-
garde”, C2C Festival presenta una line up
artistica tra nuova musica pop, elettronica,
rap, rock, jazz e sonorità R&B, dando spazio
a 21 show in esclusiva italiana — A. G. Cook,
Ali Sethi & Nicolas Jaar, Annahstasia, Barker,
billy woods, Blawan live, Blood Orange,
Daniel Blumberg, Djrum, Ecco2k, Floating
Points dj, Four Tet, IOSONOUNCANE &
Daniela Pes,Malibu, Maria Somerville,
Model/Actriz, Saya Gray, Skee Mask, Smerz,
YHWH Nailgun — e 7 debutti nazionali — Ali
Sethi & Nicolas Jaar, IOSONOUNCANE &
Daniela Pes, Isabella Lovestory, Nourished
By Time, Saya Gray, Tresca Y Tigre & Lechuga
Zafiro, YHWH Nailgun.
Un ulteriore passo nell’evoluzione globale
di C2C Festival è stato rappresentato
dall’edizione inaugurale di C2C Festival NYC,
tenutasi il 9 maggio 2025 al Knockdown
Center, in cui il festival ha portato
oltreoceano la propria visione, articolando
una programmazione trasversale che ha
trovato espressione in alcuni tra gli artisti più
significativi della scena globale.
Il percorso di avvicinamento alla
ventitreesima edizione si è arricchito di
un nuovo strumento di approfondimento
editoriale: la newsletter Album Spotlight,
da oggi interamente consultabile su
Substack. I contributi, firmati da alcune
autorevoli voci del giornalismo musicale
nazionale e internazionale, offrono uno
sguardo approfondito sulle pubblicazioni
discografiche rilasciate dagli artisti
presenti in line up, che stanno definendo
l’anno in corso.
I mesi che hanno preceduto il festival sono
stati inoltre caratterizzati da un’attesa
crescente, che ha trovato riscontro già a metà
settembre nel sold out in tempi record delle
due giornate di Lingotto Fiere. Il festival ha
registrato un aumento della partecipazione
internazionale, con il 40% dei visitatori
provenienti dall’estero (rispetto al 33% del
2024), e la metà degli abbonamenti è stata
acquistata da under 30.