Biennale Giovani Monza 2013
Trenta giovani talenti testimoni delle più attuali tendenze artistiche, e una città ricca di storia aperta al sentire contemporaneo. Da questo ideale binomio prende vita la Biennale Giovani Monza, alla sua quinta edizione, che per il 2013 presenta accanto agli artisti italiani una selezione di emergenti provenienti dall'Austria.

Informazioni
- Luogo: VILLA REALE DI MONZA
- Indirizzo: Viale Brianza,1 20900 - Monza - Lombardia
- Quando: dal 06/06/2013 - al 28/07/2013
- Vernissage: 06/06/2013 ore 18
- Autori: Gian Maria Tosatti, Nicola Lo Calzo, Margherita Cesaretti, Nadia Pugliese, Maurizio Cogliandro, Alessandra Maio, Matteo Fato, Eva Frapiccini, Manovella, Mariana Ferratto, Ottavia Castellina, Francesco Surdi, Francesco Irnem, Alessandro Scarabello, Markus Bacher, Sevda Chkoutova, Bernd Oppl, Zenita Komad, Moussa Kone, Agnes Prammer, Elena Aromando, Elisa Franceschi, Chiaralice Rizzi, Erica Bellan, Matteo Benetazzo, Valentina Garbagnati, Elena Redaelli, Martina Cirese, Vittorio Mortarotti, Giulio Rimondi, Ali Beidoun
- Curatori: Lorenzo Canova, Filippo Maggia, Peter Weiermair, Stefano Roffi, Laura Serani, Teresa Meucci, Carl Kraus
- Generi: arte contemporanea, collettiva
- Orari: Da martedì a venerdì ore 10.00-13.00 e ore 15.00-19.00 Sabato, domenica e festivi ore 10.00-19.00 Chiuso lunedì
- Biglietti: ingresso libero
- Sito web: http://www.biennalegiovanimonza.it/
- Uffici stampa: CLARART
Comunicato stampa
Trenta giovani talenti testimoni delle più attuali tendenze artistiche, e una città ricca di storia aperta al sentire contemporaneo. Da questo ideale binomio prende vita la Biennale Giovani Monza, alla sua quinta edizione, che per il 2013 presenta accanto agli artisti italiani una selezione di emergenti provenienti dall'Austria.
Pluralità di linguaggi, pittura, scultura, video, arte multimediale: le modalità espressive del contemporaneo nazionale in mostra alla Biennale Giovani Monza dal 7 giugno al 28 luglio 2013
L'OSPITE INTERNAZIONALE
Fra le cinque sezioni è inclusa la nazione ospite, che per l'edizione 2013 è l'Austria, cui Monza e la sua Villa Reale sono legate indissolubilmente dalla storia, da quando Maria Teresa d'Austria fece costruire il monumentale edificio nella città posta sull'asse Vienna-Milano, incaricando del progetto il Piermarini. L'idea di inserire fra le sezioni un ospite internazionale è nata nel 2011, per conferire alla manifestazione un carattere di apertura alle novità provenienti dall'universo del contemporaneo nella sua pluralità di esperienze.
I CURATORI
I cinque curatori scientifici invitati alla quinta edizione sono: Lorenzo Canova, professore associato di Storia dell'arte contemporanea presso la Facoltà di Scienze Umane e Sociali dell'Università degli Studi del Molise; Filippo Maggia, curatore capo della Fondazione Fotografia, progetto promosso dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Modena; Stefano Roffi, esperto d'arte moderna e contemporanea della Fondazione Magnani Rocca (Parma) che si avvale della collaborazione di Teresa Meucci, storica e critica d'arte contemporanea; Laura Serani, critica militante e curatrice indipendente specializzata nella disciplina fotografica a livello internazionale; per l'Austria è presente una coppia formata da Carl Kraus e Peter Weiermair, rispettivamente storico dell'arte di Innsbruck e noto direttore di Musei (tra cui la Galleria d'Arte Moderna di Bologna).
GLI ARTISTI
Gli artisti invitati da Lorenzo Canova sono: Matteo Fato, Mariana Ferratto, Manovella, Francesco Irnem, Alessandro Scarabello, Gian Maria Tosatti. Gli invitati da Carl Kraus e Peter Weiermair: Markus Bacher, Sevda Chkoutova, Bernd Oppl, Zenita Komad, Moussa Kone, Agnes Prammer. Filippo Maggia invita: Elena Aromando, Margherita Cesaretti, Elisa Franceschi, Eva Frapiccini, Nadia Pugliese, Chiaralice Rizzi. Teresa Meucci e Stefano Roffi invitano: Erica Bellan, Matteo Benetazzo, Valentina Garbagnati, Alessandra Maio, Elena Redaelli, Francesco Surdi. Laura Serani invita: Ottavia Castellina, Martina Cirese, Maurizio Cogliandro, Nicola Lo Calzo, Vittorio Mortarotti, Giulio Rimondi/Ali Beidoun.
I PREMI
Per l'edizione 2013 della Biennale Giovani Monza si riconferma la presenza del Premio Speciale Rottapharm|Madaus. Istituito nel 2007 dal Gruppo farmaceutico monzese, il Premio è nato per sostenere giovani talenti la cui arte si distingua per caratteristiche di innovazione e ricerca. L'opera vincitrice - selezionata da apposita giuria - verrà acquistata da Rottapharm e donata alle civiche raccolte per contribuire ad incrementarne la collezione. Conferma anche per il Premio Camera di Commercio, il cui spirito è favorire il confronto fra giovani artisti e il mondo dell'imprenditoria e dell'artigianato, e lo scambio di competenze e conoscenze.
