Beppe Biagi – Appunti di ordinaria umanità
Beppe Biagi in questa esposizione presso il Museo Nuova Era raggruppa una serie di acquerelli. Il suo lavoro pittorico si è spesso avvalso di questa tecnica per i bozzetti preliminari, necessari per restituire con immediatezza, un sentimento, uno stato d’animo.
.jpg)
Informazioni
- Luogo: MUSEO NUOVA ERA
- Indirizzo: Strada dei Gesuiti 13 - Bari - Puglia
- Quando: dal 11/12/2015 - al 09/01/2016
- Vernissage: 11/12/2015 ore 19,30
- Autori: Beppe Biagi
- Generi: arte contemporanea, personale
- Orari: Le mostre sono aperte dalle ore 17.00 alle 20.00 (gli orari possono subire variazioni a seconda delle mostre). Chiusura settimanale: domenica.
- Biglietti: ingresso libero
Comunicato stampa
Si inaugura venerdi 11 dicembre alle ore 19,30 la personale di Beppe Biagi dal titolo “Appunti di ordinaria umanità‿.
Beppe Biagi in questa esposizione presso il Museo Nuova Era raggruppa una serie di acquerelli. Il suo lavoro pittorico si è spesso avvalso di questa tecnica per i bozzetti preliminari, necessari per restituire con immediatezza, un sentimento, uno stato d’animo . Per l’occasione l’acquerello diviene centrale per l’osservazione della realtà che lo circonda, in cui registra piccole presenze umane ritratte in spazi vasti e incombenti, una sorta di calcolata geometria del non incontro
Recenti mostre personali
2000 San Benedetto del Tronto Palazzina Azzurra, "l'immagine Deposta"
2001 Reggio Emilia-Galleria Radium Artis, "Racconti Erranti"
Vicenza- Galleria Ghelfi , " Altri racconti erranti"
2003 Bergamo- Galleria Ceribelli "Da una terra all'altra"
2011Bergamo- Galleria Ceribelli " Da una terra all'altra"
2013 Pietrasanta-Paola Raffo Arte Contemporanea, "appunti e contrappunti"
Milano- Galleria Nuages, "Momenti"
Oltre alla partecipazione di varie e importanti collettive
è invitato nel 1983 e nel 1990 alla " Quinta " e alla " Sesta Triennale dell'incisione" a Milano,
sempre nel 1990 al " XXX Premio Suzzarra"
Nel 1996 i alla XII Quadriennale di Roma, " Ultime Generazioni" e un suo dipinto viene acquistato dalla Camera Dei Deputati.
Nel 2011 alla "54 Biennale di Venezia"
