Augusto Betti – Artista+designer

Informazioni Evento

Luogo
FONDAZIONE SOZZANI
Via Enrico Tazzoli, 3, Milano, MI, Italia
Date
Dal al

in mostra
da domenica 16 aprile a domenica 14 maggio 2023
tutti i giorni, ore 10.30 – 19.30
ingresso libero

orari speciali
Milano Design Week
da martedì 18 a domenica 23 aprile 2023
dalle 10.30 alle 21.00

Vernissage
15/04/2023

ore 15

Artisti
Augusto Betti
Curatori
Gherardo Tonelli
Generi
design, arte contemporanea, personale
Loading…

In occasione della Milano Design Week 2023, Fondazione Sozzani in collaborazione con Paradisoterrestre presenta la mostra Augusto Betti. Artista e designer, a cura di Gherardo Tonelli.

Comunicato stampa

In occasione della Milano Design Week 2023, Fondazione Sozzani in collaborazione con Paradisoterrestre presenta la mostra Augusto Betti. Artista e designer, a cura di Gherardo Tonelli. Esito di un percorso di riscoperta e valorizzazione dell’affascinante figura di Augusto Betti, la retrospettiva mette in rilievo la sua opera, complessa e diversificata ma sempre coerente.

Pittore e artista sperimentatore di nuove teorie e materiali, allievo di Giorgio Morandi e Giovanni Romagnoli all’Accademia di Belle Arti di Bologna; designer e soprattutto insegnante; sodale di Silvio Ceccato direttore del Centro di Cibernetica e di Attività Linguistiche dell’Università di Milano e di Gerardo Filiberto Dasi del Centro Pio Manzù di Rimini. Una vita ricca e stimolante quella di Augusto Betti, che per ritrosia e carattere ha relegato gli esiti della propria opera creativa a una dimensione intima e privata. Sono rare le occasioni che vedono la partecipazione di Betti assieme a importanti nomi dell’arte contemporanea come Marina Apollonio, Agostino Bonalumi, Enrico Castellani, Gianni Colombo, Dadamaino, Lucio Fontana, Ugo La Pietra, Piero Manzoni, Elio Marchegiani e il riconoscimento da parte di illustri critici, tra i quali Umbro Apollonio, Giulio Carlo Argan, Palma Bucarelli, Carla Lonzi.

Per Betti l'arte è una ricerca non estetica ma emozionale. Uscendo dai canoni classici, si trova a esplorare in maniera profonda diversi ambiti: dall'energia e la psicologia ai misteri della vita. La mostra approfondisce una ricerca proiettata al futuro; affonda le radici nel periodo storico in cui è stata intrapresa ma, allo stesso tempo, è di sorprendente attualità. Accanto alle opere d’arte, pezzi di design oggi parte del catalogo di Paradisoterrestre, che nel 2022 ha avviato un importante percorso di riscoperta e valorizzazione della figura di Augusto Betti.

Tra le opere esposte, la poltrona Noodle (1967), nata per spiegare agli studenti l’importanza dei gesti liberi nella generazione delle idee, e il servizio da tè in ceramica – materiale d’elezione della sua città natale Faenza – che Betti definisce come il suo “oggetto di design meglio riuscito” (1975). Sono presentate in anteprima le riedizioni della poltrona e del divano Prisma (1971), ideati durante le lezioni ai suoi allievi, e del tavolino Glass (1967), un elemento in vetro fumé la cui conformazione cubica consente diverse varianti compositive.
Dall’archivio gestito dalla figlia Cristiana Betti provengono: le rarissime opere della serie “cassette” (1959–1961); le sculture in resina
e vetroresina Pulsazioni (1964), Scatola dei sentimenti (1964), Struttura equilibrante (1964), Obelisco (1965), Ballerina (1965), Vibrazioni (1967), Orgonoscopio (1967), Camera con lenti (1969); e ancora sedia e tavolo Austere (1967), lampada Parete luce (1967), sedia Foemina (1967), sedia Ciclope (1972).

Augusto Betti (1919–2013) rimane orfano a nove anni. Maggiore dei suoi fratelli, lavora nella bottega ceramica Focaccia e Melandri. Non può proseguire gli studi di arte che ama, ma riesce a frequentare i corsi serali della locale Scuola Comunale di Disegno. Nel 1935 si iscrive al corso di costruzione meccanica presso l’Istituto Aeronautico di Forlì.
Partecipa alla Seconda guerra mondiale come motorista del Primo Stormo da Caccia di Udine, con missioni in Nord Africa, Grecia, Algeria. Alla fine della guerra inizia a dipingere: il primo quadro è Il ritratto di Jole (1945), la giovanissima moglie.
Nel 1946 tiene la sua prima personale di pittura alla Galleria Gamberini di Forlì. Nel 1947 è ammesso all’Accademia di Belle Arti di Bologna, dove ha per insegnanti Giorgio Morandi e Giovanni Romagnoli, Qui approfondisce la tecnica dell'affresco. In parallelo lavora nel laboratorio di restauro pittorico di Decio Podio, frequentato dai maggiori artisti bolognesi dell'epoca, e acquisisce una notevole sensibilità e padronanza dei colori.
Partecipa a una serie di mostre di pittura figurativa, ma nonostante il successo, anche commerciale, nel 1955 apre un'attività con
la moglie per essere libero di dedicarsi alla sperimentazione in campo artistico. Le prime opere astratte sono quelle che lui chiama “cassette”, perché fatte a partire da scatole di legno quadrate, larghe circa un metro e profonde una dozzina di centimetri, chiuse da materiale trasparente, nelle quali inserisce elementi che creano giochi di luce e di movimento mutevoli a seconda del punto di vista. Inizia anche a sperimentare le innumerevoli possibilità dei nuovi materiali di sintesi. Di quegli anni sono anche le “semisfere”, realizzate usando come stampo il fondo di damigiane, che vengono appese e proiettano immagini colorate in movimento sulle pareti.
Il suo lavoro incontra gli interessi di Silvio Ceccato, direttore del Centro di Cibernetica e di Attività Linguistiche dell’Università di Milano, col quale collaborerà per diversi anni. Collabora per un periodo molto lungo anche con il Centro Pio Manzù di Rimini, contribuendo tra l'altro all'organizzazione dei Convegni Internazionali Artisti Critici e Studiosi d’Arte, in occasione dei quali conosce i maggiori artisti e critici d'arte dell'epoca, con diversi dei quali stringe un rapporto di amicizia.
Nel 1963 viene realizzata la mostra personale al Palazzo del Turismo di Riccione nell’ambito delle manifestazioni del XII Convegno Internazionale Artisti Critici e Studiosi d’Arte 1963); nel 1967 partecipa alla Sesta Biennale d’Arte Repubblica di San Marino – Nuove Tecniche d’Immagine e nel 1968 fa parte della collettiva “Achromes” presso lo studio Salvati e Tresoldi di Milano.
Dal 1965 al 1984 insegna Disegno Professionale all’Istituto d’Arte di Faenza. Particolarmente interessato ai processi per mezzo dei quali si sviluppa la creatività, che riteneva insita in ogni essere umano fin dall'infanzia, ha effettuato approfonditi studi personali
in questo campo.
Si dedica poi al design e con la ditta Habitat Sintoni di Faenza, con la quale partecipa alle più importanti esposizioni del settore, realizza: la poltrona Noodle, la lampada da terra Parete luce, il tavolo e la sedia Foemina e Austere e il tavolino Glass (1967); il divano
e la poltrona Flou e la poltrona Oscillante (1968), il divano e la poltrona Prisma (1971), e la sedia Ciclope (1972).
Nel 1967 partecipa con Orgonoscopio alla Sesta Biennale d’arte Repubblica di San Marino – Nuove tecniche d’Immagine, presieduta da Giulio Carlo Argan, Palma Bucarelli, Umbro Apollonio, Gian Alberto dall’Acqua. Nel 1968 partecipa alla mostra milanese Achromes al fianco di Agostino Bonalumi, Enrico Castellani, Gianni Colombo, Lucio Fontana, Piero Manzoni e altri. Dal 1980 al 1986 assume la cattedra di Teoria della Percezione all’Istituto Industrie Artistiche di Faenza.
Il Comune di Faenza gli dedica nel 2001 la mostra Forme della vita al Palazzo delle Esposizioni e nel 2006 l’esposizione alla Galleria della Molinella. Al 2003 risale invece la mostra Riflessi, promossa dal Comune di Palazzuolo sul Senio.

Paradisoterrestre è un marchio storico del design italiano, l’ultima grande impresa di Dino Gavina, pensata sul finire degli anni Settanta e inaugurata nel 1983. Nel 2017 Gherardo Tonelli ha rilanciato il marchio, con un catalogo che spazia tra riedizioni di pezzi iconici progettati tra gli altri da Roberto Matta, Kazuhide Takahama e Man Ray e nuove collezioni in collaborazione con designer e artisti,
tra cui Pierre Gonalons, Tobia Scarpa, Paola Pivi e Allen Jones.
Nel 2018 Paradisoterrestre apre una galleria al primo piano di un palazzo storico in via De’ Musei 4 a Bologna, spazio ibrido tra arte
e design, sede di importanti mostre: ULTRAMATTA – La sorprendente avventura di Roberto Matta nel mondo del design (2019),
TOBIA SCARPA – Dall’arte della misura silenziosamente (2020), Paola Pivi – Rock the art (2021),
Augusto Betti – Trasversale • Pulsazione • Ritmo (2022) e Cento % Dino (2022).
[email protected]
paradisoterrestre.it

La Fondazione Sozzani è un’istituzione culturale costituita a Milano da Carla Sozzani nel 2016 per la promozione della fotografia,
della cultura, della moda e delle arti. La Fondazione ha assunto il patronato della Galleria Carla Sozzani e prosegue il percorso dell’importante funzione pubblica che la galleria svolge dal 1990.
Cover: Augusto Betti, Orgonoscopio, 1967 - ph. Mattia Tonelli - © Paradisoterrestre