Asta Tout de Suite II di Arte Moderna e Contemporanea

Informazioni Evento

Luogo
EX SPAZIO FINARTE
Piazzetta Maurilio Bossi 2, Milano, Italia
(Clicca qui per la mappa)
Date
Il
Vernissage
16/09/2025

ore 15

Uffici stampa
MARIA GRAZIA VERNUCCIO
Generi
asta

Una selezione di 242 opere firmate dai grandi protagonisti dell’arte italiana e internazionale, dai grandi maestri del Novecento fino alle avanguardie più recenti.

Comunicato stampa

L’asta "Tout de Suite II" di Arte Moderna e Contemporanea, curata dai capi dipartimento di Milano, Alessandro Cuomo, e di Roma, Georgia Bava, presenta una selezione di 242 opere firmate dai grandi protagonisti dell’arte italiana e internazionale, dai grandi maestri del Novecento fino alle avanguardie più recenti.

Tra i lotti di maggiore rilievo si segnalano preziose opere su carta di maestri come Giorgio de Chirico, con Il castello di Rapallo dei primi anni ’50 (Lotto 72, stima € 5.000 – 7.000); Filippo de Pisis, con l’acquerello Vaso di fiori, 1947 (Lotto 33, stima € 1.500 – 2.000); e lavori di Leonor Fini e Lucio Fontana (Lotti 75 e 76), che testimoniano momenti chiave della storia dell’arte del secolo scorso.

Il catalogo si distingue anche per una selezione di composizioni ad olio realizzate negli Anni ’40 e ’50 da autori centrali della pittura italiana del secondo dopoguerra. Tra questi, Bottiglia, 1947, di Renato Birolli (Lotto 98, stima € 8.000 – 12.000), rappresentativa della sua fase di lirismo astratto sviluppata durante il soggiorno parigino; una serie di opere di Antonio Corpora, e Lavoro nei campi, 1947/48, di Giulio Turcato (Lotto 99, stima € 1.000 – 1.500), che riflette l’influenza del neocubismo e delle ricerche astratte del tempo.

Completano la sezione i dipinti di Mario Tozzi (Lotti 16 e 17), Fiorenzo Tomea e Achille Funi, con l'opera Interno con natura morta, 1963 (Lotto 65, stima € 4.000 – 6.000).

Il percorso prosegue negli Anni ’60 con opere di Renato Guttuso, di cui si segnala Velate, 1963 (Lotto 71, stima € 15.000 – 20.000); Alberto Gianquinto, con Petit déjeuner sur la plage, 1968 (Lotto 177, stima € 2.500 – 3.500); e Salvatore Fiume.

Si arriva infine a linguaggi più contemporanei e visionari, rappresentati dalle composizioni surreali di Gustavo Foppiani, Fabrizio Clerici (Lotti 196 e 197, stime € 4.000 – 6.000 e € 5.000 – 8.000), di cui parla Georgia Bava, Capo Dipartimento di Arte Moderna e Contemporanea a Roma: “Consiglio vivamente le due grandi tele di Clerici, entrambe esposte in passato alla Galleria Nazionale d'Arte Moderna di Roma.”
Chiudono idealmente il percorso le interpretazioni personali e raffinate di Carlo Maria Mariani, con Reflection, 1999 (Lotto 201, stima € 2.000 – 3.000), Oliviero Rainaldi e Bernardo Siciliano.
L’asta Tout de Suite II si preannuncia insomma come un appuntamento di particolare interesse, capace di offrire una panoramica ampia e articolata sull’evoluzione del gusto e della ricerca artistica tra figurativismo e contemporaneità.