Ascoltare il paesaggio: dialoghi dall’Orto Botanico al Villaggio Olimpico

Informazioni Evento

Luogo
PIANO TERRA
Piazza Grecia, 18, Roma, Italia
(Clicca qui per la mappa)
Date
Dal al

visibile h24 dall’esterno

Vernissage
17/06/2025

ore 19

Generi
arte contemporanea

Quarto intervento della vetrina di Project Window di PianoTerra. Attraverso lavori di frottage,scultura, fotografia, l’artista esplora la relazione tra l’essere umano e l’albero, trasformando la corteccia in superficie sensibile e viva.

Comunicato stampa

Il 17 giugno, alle ore 19.00, Piano Terra ospita Ascoltare il paesaggio: dialoghi dall'Orto Botanico al Villaggio Olimpico, un intervento inedito di Francesco Bartoli a cura di Marta Blanchietti e dello stesso artista, come anticipazione del progetto espositivo che aprirà il 26 giugno presso la serra espositiva del Museo Orto Botanico di Roma, e che sarà visitabile fino al 31 luglio 2025.

L’anteprima del 17 giugno inaugura il quarto intervento della vetrina di Project Window di PianoTerra. Attraverso lavori di frottage,scultura, fotografia, l’artista esplora la relazione tra l’essere umano e l’albero, trasformando la corteccia in superficie sensibile e viva.

Cosa avviene quando un quartiere è invitato a riflettere su un tema comune attraverso il linguaggio dell’arte? Cosa rimane e cosa scompare delle vite arboree che cicircondano? E come ci rapportiamo a qualcosa che finisce?

Piano Terra, in linea con il proprio percorso espositivo attorno al paesaggio urbano e alle sue trasformazioni, si fa spazio di connessione: un luogo dove l’opera si manifesta non solo come oggetto estetico, ma come attivatore di relazione, ascolto e cura.

Questa tappa in anteprima nasce dalla volontà di portare un frammento della ricerca di Bartoli nel cuore del Villaggio Olimpico, in un dialogo diretto con il quartiere e i suoi abitanti.

In mostra opere delicate, lavori che uniscono frottage e segni realizzati dall’artista, nati sulla corteccia del Platano Orientale conservato all'Orto Botanico. Da questo processo di impressione fisica su carta guidato dall’albero e dalle sue forme sono nati lavori vibranti, custodi della storia più “esterna” dell’albero, che si ritrova anche nella parte inferiore della vetrina, nella sua più completa materialità.

Accompagnano i lavori su carta, alcune fotografie che mostrano la connessione tra l’artista e l'albero, in un continuo scambio performativo tra interno ed esterno, orizzontale e verticale. Sono dei fotogrammi onirici. La narrazione è circolare, continua, fluida. La scelta del bianco e del nero rende l’atmosfera più ambigua, rarefatta. C’è un continuo rimando a un ipotetico altro.

All’interno dello spazio, in loop, è visibile un video di documentazione del processo creativo del lavoro dell'artista. Il tutto costruisce un ecosistema visivo e sonoro che invita a riconsiderare la relazione con l’ambiente e con il tempo.

Il progetto prevede inoltre, oggi lunedì 16 giugno, alle ore 10.00 un workhop condotto dall’artista aperto alla comunità, un momento di contatto e restituzione con il pubblico.

La collaborazione con Piano Terra è in linea con la volontà di Bartoli di entrare in relazione con luoghi differenti della città, in questo caso un contesto metropolitano quale quello del Villaggio Olimpico, con l’obiettivo di realizzare una mappatura visiva e materica delle aree presenti all’interno del quartiere.

Il desiderio è quello di attivare un processo virtuoso di osservazione con le tecniche del disegno dal vero e del frottage, per rendere più consapevoli i partecipanti al workshop dello spazio verde che li circonda quotidianamente. Un’occasione per restituire, attraverso lo sguardo artistico, la bellezza e il potenziale di quest’area, nella speranza che questa attenzione possa diffondersi e coinvolgere sempre più persone.

Francesco Bartoli (Velletri, 1978) si diploma presso l’Accademia di Belle Arti di Brera. La sua ricerca fonde disegno, frottage, video, animazione e performance. Bartoli ha esposto in musei nazionali e internazionali. Ha partecipato al progetto della 54. Biennale di Venezia “Padiglione Italia nel Mondo” con una personale. Vincitore della X edzione Italian Council e PAC2021 del Ministero della Cultura, del premio Aiuti all’Arte Contemporanea del Ministero della Cultura spagnolo.Tra i suoi progetti più recenti, la mostra Ecos: la fuerza de los fragmentos al museo EAC - Espacio de Arte Contemporáneo di Montevideo (2024), e Scolpire il vento al mudaC - Museo delle Arti Carrara (2023) a cura di Laura Barreca.