Arturo Casanova – Fieramosca
La Galleria Allegretti Contemporanea presenta alla 54. Esposizione Internazionale d’Arte – Biennale di Venezia, “FIERAMOSCA” work in progress di Arturo Casanova. La monumentale opera sarà collocata all’ingresso del Padiglione Italia negli spazi della Tese delle Vergini all’Arsenale a rappresentare la celebrazione del 150° anniversario dell’Unità d’Italia.

Informazioni
- Luogo: ARSENALE
- Indirizzo: Campo Della Tana (Castello) - Venezia - Veneto
- Quando: dal 03/06/2011 - al 27/11/2011
- Vernissage:
- Autori: Arturo Casanova
- Generi: arte contemporanea
- Uffici stampa: EMANUELA BERNASCONE
Comunicato stampa
La Galleria Allegretti Contemporanea presenta alla 54. Esposizione Internazionale d’Arte – Biennale di Venezia, “FIERAMOSCA” work in progress di Arturo Casanova. La monumentale opera sarà collocata all’ingresso del Padiglione Italia negli spazi della Tese delle Vergini all’Arsenale a rappresentare la celebrazione del 150° anniversario dell’Unità d’Italia. Simbolo di un'unità ritrovata vede qui a Venezia l'occasione più adatta per essere presentata prima di collocarsi definitivamente nella città di Capua dove nacque il famoso condottiero Ettore Fieramosca
L’opera realizzata ha in sé una serie di simboli che sembrano davvero rimandare a quest’evento» spiega Arturo Casanova. «È il copricapo che usavano i soldati in battaglia, e, dunque, è l’emblema della lotta, anche di quella che ha portato alla nascita dell’Italia unita. ».
“Eroe capuano, alla sua figura eretta in epoca risorgimentale a simbolo del valore nazionale, si ispira il romanzo storico “Ettore Fieramosca ossia la Disfida di Barletta” di Massimo D'Azeglio del 1833. Acquartieratosi nella città di Barletta, il Fieramosca partecipò a spedizioni e a modeste imboscate condotte dagli spagnoli. Fu proprio a causa di una di queste imboscate che venne fatto prigioniero il cavaliere francese Charles de Torgues, detto La Motte, che aizzato dagli spagnoli accusò apertamente di codardia i cavalieri italiani al soldo del nemico, tra i quali il Fieramosca, sfidandoli a duello. Così il 13 febbraio 1503 tredici cavalieri italiani, guidati dal Fieramosca, e altrettanti cavalieri francesi, guidati da La Motte, si scontrarono a duello nella famosa Disfida di Barletta che vide i primi come vincitori.”
