Arte Diritto e Valore: nuove regole e nuove ricchezze

Convegno “Arte, Diritto e Valore: nuove regole e nuove ricchezze”, dodicesima edizione delle Art&Law Conversation.
Comunicato stampa
BusinessJus è lieta di annunciare la XII edizione delle Art&Law Conversation, l’appuntamento che da oltre un
decennio rappresenta un punto di riferimento per il dialogo interdisciplinare tra diritto, arte e mercato.
L’evento si terrà mercoledì 29 ottobre 2025 dalle ore 15.30 alle 18.30 presso la sede di Sant’Agostino Casa
d’Aste, Corso Alessandro Tassoni n.56 a Torino, e sarà dedicato al tema
“Arte, Diritto e Valore: nuove regole
e nuove ricchezze”, con un pomeriggio di interventi e confronto tra professionisti, giuristi, economisti e operatori
del settore culturale.
In qualità di Presidente di BusinessJus e Socio dello Studio Legale Tributario Morabito coordinerà i lavori della
giornata l’Avv. Simone Morabito, che introdurrà i temi e egli stesso parteciperà al confronto tra i relatori invitati.
Durante l’evento si susseguiranno interventi di grande rilievo da parte di esperti di primo piano nel mondo
dell’arte e del diritto; l’apertura, su un tema di fondamentale importanza, sarà affidata all’Avvocato Simone
Morabito, che introdurrà il dibattito affrontando la “Successione e trasmissione del patrimonio artistico” e le
implicazioni pratiche e giuridiche per famiglie e collezionisti. A seguire l’Avvocato Francesco Fabris approfondirà
aspetti connessi alle collezioni d’arte intese come universalità di beni, ponendo l’accento sul valore artistico, il
regime giuridico e i vincoli che ne disciplinano i trasferimenti. L’Avvocato Mattia Pivato esaminerà quindi i profili
giuridici legati all’autenticità e al valore dell’opera d’arte, con particolare riferimento a certificazioni e
responsabilità e a seguire l’Avvocato Virginia Montani Tesei illustrerà nuove forme di partenariato
pubblico‑privato per il futuro della cultura, andando oltre l’esperienza dell’Art Bonus. Il Professor Paolo Turati
si soffermerà sugli aspetti economici della finanziarizzazione degli investimenti in opere d’arte, comprese
garanzie e meccanismi di finanziamento nelle aste e il Dottor Alessandro Terzuolo approfondirà i profili tributari
della successione del patrimonio artistico, mentre la Dott.ssa Marta Tosi tratterà le pratiche per proteggere l’arte,
dal trasporto alla conservazione fino alla valorizzazione delle collezioni; e, infine, il Dottor Alessandro Nicola
fornirà infine indicazioni pratiche sul prestito delle opere per esposizioni temporanee.
Il consigliere dell’Ordine degli Avvocati di Torino, Avv. Stefano Tizzani, presiederà il convegno portando i saluti
istituzionali del Consiglio e tratterà i profili deontologici che coinvolgono gli avvocati nell’esercizio della
professione nel delicato ambito del diritto dell’arte. A moderare gli interventi e guidare il dibattito sarà la Dott.ssa
Vanessa Carioggia.
L’evento si caratterizza anche per il suo valore formativo: sarà infatti riconosciuto un totale di 3 crediti formativi
per Avvocati, includendo un credito specifico dedicato alla deontologia. Potranno altresì essere ottenuti crediti
formativi per Dottori Commercialisti, confermando così l’importanza multidisciplinare della giornata che
coinvolge diverse professionalità attente alle dinamiche giuridiche, economiche e culturali del patrimonio
artistico.
Questa opportunità formativa testimonia l’impegno di BusinessJus nel promuovere una formazione continua
qualificata e mirata, in linea con le disposizioni degli Ordini professionali e con l’evoluzione normativa del
settore.