Archivio Storico della Socìetas Raffaello Sanzio

Una esposizione di materiali d’Archivio della Società, poi Societas, Raffaello Sanzio (1981-2006)* – fondo il cui valore storico è riconosciuto dalla Soprintendenza Archivistica dell’Emilia-Romagna – è l’atto con il quale la Compagnia cesenate nota in tutto il mondo lancia la pubblicazione del sito web dedicato, realizzato su piattaforma Archiui.
Comunicato stampa
LANCIO UNIVERSALE DELL’ARCHIVIO SOC. RAFFAELLO SANZIO (ARS)
Domenica 5 ottobre, online e al Teatro Comandini di Cesena
Digitalizzato grazie a contributi europei e regionali, l’Archivio Storico
della Compagnia Teatrale di Cesena (riconosciuto dalla Soprintendenza dei Beni Culturali)
sarà pubblicato online su piattaforma Archiui il 5 ottobre 2025.
Nell’occasione si terrà al Teatro Comandini, dalle 18.30 alle 22.00, una rara esposizione
di materiali cartacei, fotografici e video, con una commemorazione di Giuseppe Bartolucci.
Una esposizione di materiali d’Archivio della Società, poi Societas, Raffaello Sanzio (1981-2006)* – fondo il cui valore storico è riconosciuto dalla Soprintendenza Archivistica dell’Emilia-Romagna – è l’atto con il quale la Compagnia cesenate nota in tutto il mondo lancia la pubblicazione del sito web dedicato, realizzato su piattaforma Archiui.
L’Archivio è composto da una raccolta di manifesti, fotografie, disegni, appunti, copioni, dipinti, libri, video che sono stati conservati a cura di Claudia Castellucci dal 1981, anno della fondazione della Compagnia. Potranno essere scoperti e consultati al Teatro Comandini di Cesena domenica 5 ottobre tra le 18.30 e le 22.00 (ingresso gratuito) attraverso una linea espositiva ripercorrente la storia pre-digitale e materiale dei documenti. Il percorso di esplorazione delle origini artistiche della compagnia culminerà poi – nella stessa giornata – con la presentazione dell’Archivio Digitale ARS: dopo una catalogazione codificata si è passati alla digitalizzazione e impostazione concettuale dello schema logico e visivo componendo un sito web in base al quale il contenuto dell’Archivio potrà essere conosciuto universalmente.
La giornata sarà caratterizzata da due appuntamenti cruciali per la storia della Compagnia: il primo, alle 19.00, è una breve commemorazione della studiosa Adele Cacciagrano del critico teatrale Giuseppe Bartolucci (1923-1996), ricercatore e animatore eminente negli anni ’90 del secolo scorso, dal titolo: Beppe Bartolucci: sentinella sempre in fuga. “È una traiettoria nella performatività analitica di questo spettatore critico che si è fatto nomenclatore della scena, in continuo movimento tra segni diramanti, periferie esistenziali e orizzonti metropolitani, in ricerca costante dei segnali del contemporaneo”. Il secondo, alle ore 20.30, è la proiezione su grande schermo di un montaggio video, a cura di Pier Paolo Zimmermann di Amleto. La veemente esteriorità della morte di un mollusco, lo spettacolo che ha imposto per la prima volta la Socìetas Raffaello Sanzio all’attenzione internazionale.
Il sito – che documenta l’attività della Compagnia dall’origine fino alla conclusione del suo impianto unitario, nel 2006 – è stato realizzato grazie a contributi europei e regionali ottenuti mediante bando PNRR-Transizione Digitale Organismi Culturali e Creativi, progetto Finanziato dall’Unione Europea-Next Generation EU e il Bando PR FESR 2021-2027 (Fondo Europeo di Sviluppo Regionale - Regione Emilia-Romagna) Digitalizzazione del patrimonio culturale (Digital Humanities). Con il contributo della Direzione Generale degli Archivi del Ministero Italiano della Cultura.
*La Societas Raffaello Sanzio è stata una compagnia teatrale fondata a Cesena nel 1981 da Claudia Castellucci, Romeo Castellucci, Chiara Guidi, Paolo Guidi (che ne ha fatto parte fino al 1996) e altri amici, nella condivisione di un’idea di teatro dove la dimensione visiva e sonora svolgeva una funzione di primo piano assieme alla determinazione di una dinamica temporale. Dopo il primitivo modo di lavorare monolitico di gruppo, nel tempo si sono distinte le specifiche qualità dei singoli artisti. L’opera che ha imposto per la prima volta la Socìetas Raffaello Sanzio all’attenzione internazionale è stata Amleto. La veemente esteriorità della morte di un mollusco (1992). Negli stessi anni ha avuto inizio anche la produzione di messe in scena di dimensioni monumentali concepite per l’Infanzia, così come l’interesse per il Tragico, la cui massima espressione si è manifestata nel grande ciclo della Tragedia Endogonidia (2002-2004), costituito da undici Episodi che prendevano il nome da altrettante città dell’Europa.
Dal 2006 la compagnia si è trasformata in Societas, chiudendo l’esperienza del lavoro in comune e favorendo la produzione distinta delle opere di ciascuno; la promozione di iniziative di ricerca e di sperimentazione, sotto il nome di Istituto di Ricerca di Arte Applicata Societas; e la costituzione dell’Archivio Storico Societas Raffaello Sanzio, riconosciuto dalla Soprintendenza “di valore storico particolarmente importante” dal 24 Agosto 2015.
ARS
Domenica 5 Ottobre 2025
LANCIO UNIVERSALE DI
ARCHIVIO SOC. RAFFAELLO SANZIO (dal 1981 al 2006)
Teatro Comandini dalle 18.00 alle 22.30
Ore 18:30 commemorazione di Adele Cacciagrano: Beppe Bartolucci: sentinella sempre in fuga.
Ore 20:30 proiezione di Amleto. La veeemente esteriorità della morte di un mollusco, a cura di Pier Paolo Zimmermann
Ingresso gratuito