Aqua Mater

Informazioni Evento

Luogo
FORTEZZA SPAGNOLA
Piazza del Governatore 58019, Porto Santo Stefano , Italia
(Clicca qui per la mappa)
Date
Dal al
Vernissage
01/09/2025

ore 18,30

Curatori
Mimmo Centonze, Francesco Corsi
Generi
arte contemporanea, collettiva

Mostra collettiva.

Comunicato stampa

MONTE ARGENTARIO - Lunedì 1 settembre 2025 alle ore 18:30 nella Fortezza Spagnola a Monte Argentario si inaugurerà la mostra "Aqua Mater", con lo speciale talk di Mimmo Centonze "The blue and the sea in art".

La mostra è stata già inaugurata nei Sassi di Matera nel Museo MUDIC il mese scorso, mercoledì 30 luglio 2025, e dall'1 al 12 settembre (orari di apertura 10:00-12:30/18:00-21:00) sarà riproposta in Toscana alla Fortezza Spagnola di Monte Argentario, con l'aggiunta di nuovi artisti e vari ospiti che arricchiranno la rassegna.

L'esposizione è curata da Francesco Corsi, Direttore di Artingenio Museum, e da Mimmo Centonze, Artista e Direttore del MUDIC - Museo Diffuso Contemporaneo e Casa Museo - Casa Studio Mimmo Centonze, e corona la collaborazione tra i due musei, inaugurando un ciclo di mostre dedicato ai quattro elementi - acqua, fuoco, terra, aria - ed è stata organizzata grazie alla collaborazione con l'Assessore alla Cultura del Comune di Monte Argentario Chiara Orsini e alla Pro Loco presieduta da Beatrice Sordini.

La rassegna "Aqua Mater" viene presentata a Firenze, davanti alla maestosa cupola di Brunelleschi, grazie al supporto di Ottavia Nuti, Budini Gattai, Private Banker, per passare a Matera al Museo MUDIC e adesso nella stupenda cornice dell'Argentario.

Nel contesto, la mostra personale a tema di Silvia Nencioni, artista volterrana e le opere dei seguenti artisti selezionati: Bruno Beccaro, Carlo Bacci, Fabio Castagna, Letizia Cucciarelli, Aldo Domenichiello, Domenico Festa, Badie Jahjah, Gianni Latorre, Sergio Laterza, Giovanni Medusei, Antonella Mezzani, Sara Nicoletti, Donato Rizzi, Carla Rossi, Giuseppe Rizzo Schettino, Alex de Torres, Caterina Vannucchi, Maria Velardi, Vinci.

Protagonisti, oltre le opere, una serie di ospiti come Marco Nereo Rotelli, famoso per le numerose e internazionali istallazioni semiotico-luminose ricche di metafore, presente con l'opera "Wave".

Il primo settembre Mimmo Centonze, artista collezionato dalla Fondazione Roma ed esposto in importanti mostre internazionali, sarà presente, oltre alle sue opere esposte nella mostra, con il talk "The blue and the sea in art".

Il 5 settembre ci sarà il concerto "Forever Changed" della cantante e performer Letizia Dei, a cui seguirà l'intervento "Art and design in sailing" di Sergio Buttiglieri, ex Style Director per Sanlorenzo Yacths e oggi critico teatrale e d'arte.

Il 6 settembre Marco Gianni e Maurizio Mancianti, esperti di finanza internazionale applicata all'arte e alla cultura, presenteranno il progetto "Italian mind", il cui simbolo è stato realizzato dall'artista Angelo Accardi, che esporra un'opera.

Giovedì 11 settembre Patrizia Gucci, artista, designer e figlia di Paolo Gucci - tra i fondatori del famoso marchio di moda.

L’acqua secondo il filosofo greco Talete, era l’origine di tutte le cose. L’origine accogliente, il fluido nel quale la vita si rende possibile, come del resto avviene nel ventre materno, simbolo della vita universale. Il miracolo di un microcosmo che esiste in equilibrio con l’universo o multiverso che possa essere.

L’arte è come una seconda creazione o una partecipazione alla creazione continua, dove nascono nuove visioni, dove si respira meraviglia attraverso la gioia del colore. Per questo l’arte trasforma i nostri mondi, lasciandoci immergere in dimensioni e variazioni, come fossero generi musicali differenti che afferiscono ad una condivisione di spirito, nel meraviglioso concerto della vita.