Antoniazzo Romano – Pictor Urbis
Circa cinquanta le opere esposte - polittici, grandi pale, piccoli dipinti devozionali, tavole fondo oro, e un ciclo di affreschi staccati, insieme a opere di confronto e testimonianze documentarie - che offrono al pubblico un viaggio nel Rinascimento “quotidiano” di Antoniazzo e della sua nutrita bottega.

Informazioni
- Luogo: GALLERIE NAZIONALI DI ARTE ANTICA DI ROMA - PALAZZO BARBERINI
- Indirizzo: Via Delle Quattro Fontane 13 - 00184 - Roma - Lazio
- Quando: dal 31/10/2013 - al 02/02/2014
- Vernissage: 31/10/2013 ore 11 per la stampa
- Autori: Antoniazzo Romano
- Generi: arte antica, personale
- Orari: dal martedì alla domenica, 10.00 -19.00. Lunedì chiuso. (la biglietteria chiude alle 18.00)
- Biglietti: Intero €8,00; Ridotto €6,00
- Uffici stampa: CIVITA
- Editori: SILVANA EDITORIALE
Comunicato stampa
Sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica, la Soprintendenza Speciale per il Patrimonio storico artistico ed etnoantropologico e per il Polo museale della città di Roma, diretta da Daniela Porro, presenta la prima mostra monografica dedicata al pittore rinascimentale Antoniazzo Romano.
La rassegna, promossa e organizzata dalla Soprintendenza e curata da Anna Cavallaro e Stefano Petrocchi, è allestita negli ambienti monumentali dedicati alle mostre temporanee al piano terra di Palazzo Barberini
Antonio Aquili detto Antoniazzo Romano (Roma 1435/40 – 1508), figura centrale del Rinascimento, fu attivo per quasi mezzo secolo fino al primo decennio del Cinquecento a Roma e nel territorio laziale.
Circa cinquanta le opere esposte - polittici, grandi pale, piccoli dipinti devozionali, tavole fondo oro, e un ciclo di affreschi staccati, insieme a opere di confronto e testimonianze documentarie - che offrono al pubblico un viaggio nel Rinascimento “quotidiano” di Antoniazzo e della sua nutrita bottega.
I servizi di accoglienza e di promozione sono affidati a Gebart. Il catalogo della mostra è edito da Silvana Editoriale.
