Angelo Dozio – Antologica

Informazioni Evento

Luogo
PALAZZO COLLICOLA ARTI VISIVE - MUSEO CARANDENTE
Piazza Collicola, 1, 06049 , Spoleto, Italia
(Clicca qui per la mappa)
Date
Dal al
Vernissage
27/10/2018

ore 12

Artisti
Angelo Dozio
Curatori
Gianluca Marziani
Generi
arte contemporanea, personale

Continua l’indagine storica di Palazzo Collicola Arti Visive tra artisti italiani che meritano una più esaustiva valutazione del proprio operato ultradecennale. Dopo Gianfranco Chiavacci, Gastone Biggi, Salvatore Emblema e Giuseppe Biasio, è oggi la volta di Angelo Dozio con un’antologica allestita tra le sale bianche del Piano Mostre e gli arredi gentilizi del Piano Nobile.

Comunicato stampa

Continua l’indagine storica di Palazzo Collicola Arti Visive tra artisti italiani che meritano una più esaustiva valutazione del proprio operato ultradecennale. Dopo Gianfranco Chiavacci, Gastone Biggi, Salvatore Emblema e Giuseppe Biasio, è oggi la volta di Angelo Dozio con un’antologica allestita tra le sale bianche del Piano Mostre e gli arredi gentilizi del Piano Nobile.

Angelo Dozio nasce il 14 luglio 1941 a Merate, dove tutt'oggi risiede. Frequenta l'Accademia di Belle Arti di Brera a Milano. Nel 1958 inizia ad esporre in rassegne di gruppo mentre la prima personale risale al 1961. Nel 1967, dopo aver bruciato le tappe del paesaggismo figurativo e della gestualità informale, imbocca la strada dell'astrattismo geometrico di matrice costruttivista. Le prime opere di siffatta natura sono del 1968: grandi dipinti elaborati con la tecnica delle aggiunzioni, con macchie, pennellate, lacerti incollati e ricoperti dal colore. Subito dopo nascono le tele incollate e ripiegate, una specie di “geografia della materia”. La tecnica del collage e della giustapposizione di materiali (cartoncini, feltrini ecc.) porta Dozio ai dipinti chiamati Muri, superfici a rappezzi che iniziano a liberarsi dalla materia, una fuga che trova compimento nel ciclo successivo delle Rondini: quadri che sono segni e sagome curvilinee su uno sfondo unitario, nette ed eleganti, simili allo sfrecciare di una rondine nel cielo. Seguono alcune opere denominate Curve in cui l’autore introduce una personale sintesi architettonica, un'esaltazione del cinetismo, incentrata su paesaggi di puro spazialismo. La sintesi evoluta arriva, però, col ciclo degli Orizzonti , momento tra i più rigorosi e intuitivi dell’artista. Una successiva svolta riguarda le Poesie, non più linee continue bensì piccoli segmenti staccati di differenti colori, con una “testa” formata da un puntino colorato. Nel 1975 Dozio esegue un'opera di 2,5x5,5 metri che viene esposta all'International Art Center di Londra. Negli anni '80 sviluppa il ciclo dei Labirinti: dalla linea orizzontale si passa ai reticoli segmentati, all'incrocio di verticali e orizzontali la cui percezione é data dall'uso del colore in quanto forma. L'apparente semplicità é offerta dalla ricerca dell'essenziale e dall’aspirazione alla trascendenza. Come per un fatto ipnotico la coscienza viene attratta da questa griglia di quadrati. Non a caso nei confronti delle sue opere si é accennato in più occasioni ad una “sorta di filosofia neoplatonica" in cui la meta è la ricerca dell'Assoluto. Negli anni ’90 predominano le linee verticali in una profonda poesia e alternanza di colori. Degli anni 2000 è il ciclo New York che prende il nome dalla metropoli del mondo, enciclopedia aerea di parallelepipedi e macrovedute orizzontali. Durante la lavorazione di questi dipinti, Dozio sente la necessità di una corporeità del supporto. Nasce così il ciclo delle Zolle, pittosculture che assomigliano a mattoni colorati che non edificano muri bensì sono muri dell'anima con cui costruire immagini della coscienza. In seguito si rende conto che il dipinto ha una sua coscienza interna e che i piccoli punti nelle intersezioni delle linee hanno una loro carica e pulsione, come fossero neutrini, la quintessenza dell'esistente. Dozio inizia così nel 2008 una ricerca che si libera dalle linee e insegue la sintesi metafisica del punto. Il nome di questa serie è, appunto, Neutrini.
Gianluca Marziani: Due elementi, la veggenza e la poesia, che spesso non trovano esiti maturi in un’estetica così rarefatta; ma Dozio riesce nel difficile compito e coglie un’urgenza tra le pieghe della Pop Art e del Minimalismo, calibrando la ragione del progresso con le istanze metafisiche del pictor optimus. Mentre trionfa la cultura iconica di Andy Warhol e Mario Schifano, mentre cresce la febbre riduzionista di Richard Serra, Donald Judd e Mauro Staccioli, mentre l’arte più radicale ambisce alla natura, all’azione performativa e al dato concettuale, spuntano evidenze solitarie alla Dozio, storie anomale che leggono il mondo attraverso la linea minimalista ma con una gamma acrilica di ascendenza pop.

Alessandro Riva: Attraverso un alfabeto geometrico-astratto lineare e straordinariamente rigoroso, apparentemente ripetitivo eppure sempre differente, Dozio ha creato, nel corso degli anni, una visione del mondo che prescinde completamente dall’idea di rappresentatività, senza mai abbandonare quello che potremmo chiamare “il fantasma” del mondo reale; i suoi Orizzonti, le sue Rondini, i suoi Labirinti, le sue Zolle, le sue New York o i suoi Neutrini altro non sono che il ricordo, passato attraverso la filigrana di un linguaggio del tutto originale e simbolico, di ciò che chiamiamo “il reale”. Non c’è, in Dozio, la volontà di rappresentare più di quanto non vi sia quella di agire con intenti estetizzanti o decorativi. E tuttavia, la sua è pur sempre una rappresentazione, simbolica quanto puntuale, del mondo e dell’universo secondo quella che potremmo definire una sorta di sua grammatica segreta, esoterica, iniziatica…

Gianluca Marziani: Rivedendo i cicli di una lunga carriera, Angelo Dozio evidenzia un valore coerente nel tema della trascendenza. Perché è vero l’intuito tecnologico, il legame con l’urbanistica e l’architettura, la presenza implicita del suono, la veggenza sul linguaggio digitale, ma al dunque emerge una sospensione metafisica che sopravanza il resto, un sistema iconografico che torna alle linee della croce sacra, alle curve dei capitelli greci e romani, alle bicromie marmoree fiorentine, alla pianta di chiese e basiliche, al disegno delle città ideali… la geometria di Dozio esce fuori dalla Storia e si inerpica nei valori dell’Assoluto, dove solo la pittura può giungere, dove il disegno ingloba la morale, dove la Bellezza ragiona oltre le contingenze mondane.