Andreas Ragnar Kassapis – the Shallow Room
Partendo dalla psicoanalisi, dalla fenomenologia e la critica culturale contemporanea come strumenti metodologici di base, il lavoro di Andreas Ragnar Kassapis si concentra su temi riguardanti i meccanismi di percezione, memoria e rappresentazione.
-696x385.jpg)
Informazioni
- Luogo: A SUD
- Indirizzo: Corso V. Emanuele II, 10 | 65121 - Pescara - Abruzzo
- Quando: dal 26/02/2022 - al 30/04/2022
- Vernissage: 26/02/2022 ore 18
- Autori: Andreas Ragnar Kassapis
- Curatori: Massimiliano Scuderi
- Generi: arte contemporanea, personale
Comunicato stampa
Partendo dalla psicoanalisi, dalla fenomenologia e la critica culturale contemporanea come strumenti metodologici di base, il lavoro di Andreas Ragnar Kassapis si concentra su temi riguardanti i meccanismi di percezione, memoria e rappresentazione. Avendo come punto di partenza le teorie cognitive della percezione degli oggetti, i suoi dipinti sollevano interrogativi sull'impronta delle immagini tecnologiche sulla percezione e sulla memoria nei tempi moderni.
Andreas Ragnar Kassapis (Atene 1981) osserva a proposito dei suoi lavori recenti: “I miei soggetti sono paesaggi o almeno 'aree' che conservano al loro interno oggetti inseparabili
Tra le mostre ricordiamo la sua partecipazione a Documenta 14 a Kassel e Atene curata da Adam Szymczyk, ad Haeven per la seconda Biennale di Atene del 2009, e le collettive al Palais de Tokyo di Parigi, al Benaki Museum di Salonicco, alla galleria Anthony Reynolds di Londra e alla Deste Foundation di Atene, tra le altre.
La mostra, intitolata the Shallow Room, è curata da Massimiliano Scuderi, promossa dalla Fondazione Zimei e realizzata in collaborazione con la galleria Kalfayan di Salonicco, resterà aperta dal 26 Febbraio al 30 Aprile 2022, nel rispetto delle misure anti-Covid 19.
