Alma Zoppegni / Luigi Farina
Alma Zoppegni "Segni di luce" - Luigi Farina "Il Pensiero delle mani".
 (1200x778)-696x385.jpg)
Informazioni
- Luogo: FONDAZIONE GIORGIO AMENDOLA - ASSOCIAZIONE LUCANA IN PIEMONTE CARLO LEVI
- Indirizzo: Via Tollegno 52 - Torino - Piemonte
- Quando: dal 18/09/2020 - al 25/10/2020
- Vernissage: 18/09/2020 ore 17
- Autori: Luigi Farina, Alma Zoppegni
- Curatori: Pino Mantovani
- Generi: arte contemporanea, doppia personale
- Orari: dal lunedì al venerdì 10-12 / 15.30-19, sabato 10-12.30 Sabato pomeriggio, domenica e visite guidate su prenotazione: tel 011 2482970 - 3482211208
Comunicato stampa
ostra
ALMA ZOPPEGNI SEGNI DI LUCE
LUIGI FARINA IL PENSIERO DELLE MANI
A cura di Pino Mantovani
Sale espositive della Fondazione Giorgio Amendola e dell’Associazione Lucana in Piemonte Carlo Levi
via Tollegno 52, Torino
Inaugurazione 18 settembre 2020, ore 17
nel giardino antistante la Fondazione e con ingresso subordinato alle norme vigenti
la mostra resterà aperta fino al 25 ottobre 2020
lunedì-venerdì 10-12 • 15:30-19, sabato 10-12:30
sabato pomeriggio e domenica visite guidate
su prenotazione: 011 2482970 - 348 2211208
Cataloghi in mostra
Alma Zoppegni e Luigi Farina sono due artisti di assai diversa provenienza che hanno completato il percorso formativo all’Accademia Albertina di Torino rispettivamente nella scuola di Pittura di Sergio Saroni e Mario Davico e in quella di Scultura di Sandro Cherchi e Pietro Lorenzoni. Nell’arco degli anni Settanta, in coincidenza con l’affermazione del poverismo in ambito torinese, si pongono con diversi atteggiamenti, strumenti, intelligenza e sensibilità oltre la stagione post-informale, in consapevole posizione alternativa rispetto alla concettualità, al neo dadaismo e alla pop.
Entrambi caratterizzati da introversione e rigore operativo che si traduce in atteggiamento analitico nell’elaborazione testuale e materica, superano ogni condizionamento ambientale travalicando l’alternativa tra astrazione e figurazione. Un viaggio in parallelo, uniti dalla stessa tensione emotiva e dalla ricerca di leggerezza tra luce e materia, proiettati nel futuro attraverso lo scavo in profondità alla ricerca delle proprie memorie storiche, dei simboli ancestrali e dei segni archetipici.
Fondamentale è per loro la necessità di sperimentare nuove forme, accogliendo suggerimenti della natura psichica e materiale e mettendoli a confronto con i procedimenti operativi: togliere o mettere, scavare o incidere, depositare o plasmare. Ritmo e armonia al servizio della bellezza, come valore e come etica, stile di vita e appagamento estetico, da raggiungere mediante una continua applicazione alla ricerca dell’identità del sé e del senso dell’esistenza.
L’ampiezza articolata dello spazio espositivo consente ai due artisti, che sulla separatezza e il dialogo hanno costruito le proprie storie, di documentare in forma pressoché antologica un lavoro di oltre un decennio segnando incroci e divaricazioni. Sull’autonomia puntano i cataloghi distinti, con una presentazione comune di Pino Mantovani e interventi critici specifici di Alexandra Wetzel e Armando Audoli.
ALMA ZOPPEGNI SEGNI DI LUCE
LUIGI FARINA IL PENSIERO DELLE MANI
A cura di Pino Mantovani
Sale espositive della Fondazione Giorgio Amendola e dell’Associazione Lucana in Piemonte Carlo Levi
via Tollegno 52, Torino
Inaugurazione 18 settembre 2020, ore 17
nel giardino antistante la Fondazione e con ingresso subordinato alle norme vigenti
la mostra resterà aperta fino al 25 ottobre 2020
lunedì-venerdì 10-12 • 15:30-19, sabato 10-12:30
sabato pomeriggio e domenica visite guidate
su prenotazione: 011 2482970 - 348 2211208
Cataloghi in mostra
Alma Zoppegni e Luigi Farina sono due artisti di assai diversa provenienza che hanno completato il percorso formativo all’Accademia Albertina di Torino rispettivamente nella scuola di Pittura di Sergio Saroni e Mario Davico e in quella di Scultura di Sandro Cherchi e Pietro Lorenzoni. Nell’arco degli anni Settanta, in coincidenza con l’affermazione del poverismo in ambito torinese, si pongono con diversi atteggiamenti, strumenti, intelligenza e sensibilità oltre la stagione post-informale, in consapevole posizione alternativa rispetto alla concettualità, al neo dadaismo e alla pop.
Entrambi caratterizzati da introversione e rigore operativo che si traduce in atteggiamento analitico nell’elaborazione testuale e materica, superano ogni condizionamento ambientale travalicando l’alternativa tra astrazione e figurazione. Un viaggio in parallelo, uniti dalla stessa tensione emotiva e dalla ricerca di leggerezza tra luce e materia, proiettati nel futuro attraverso lo scavo in profondità alla ricerca delle proprie memorie storiche, dei simboli ancestrali e dei segni archetipici.
Fondamentale è per loro la necessità di sperimentare nuove forme, accogliendo suggerimenti della natura psichica e materiale e mettendoli a confronto con i procedimenti operativi: togliere o mettere, scavare o incidere, depositare o plasmare. Ritmo e armonia al servizio della bellezza, come valore e come etica, stile di vita e appagamento estetico, da raggiungere mediante una continua applicazione alla ricerca dell’identità del sé e del senso dell’esistenza.
L’ampiezza articolata dello spazio espositivo consente ai due artisti, che sulla separatezza e il dialogo hanno costruito le proprie storie, di documentare in forma pressoché antologica un lavoro di oltre un decennio segnando incroci e divaricazioni. Sull’autonomia puntano i cataloghi distinti, con una presentazione comune di Pino Mantovani e interventi critici specifici di Alexandra Wetzel e Armando Audoli.
