Alex Pinna – Baci da Umbertide

In mostra verranno presentati circa trenta lavori che testimoniano il percorso di ricerca più recente dell’artista ligure, ma milanese d’adozione. Mostra realizzata in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura del Comune di Umbertide e con la galleria Giovanni Bonelli di Milano.
Comunicato stampa
Alex Pinna Baci da Umbertide
A cura di Giorgio Bonomi e Lara Caccia
In collaborazione con Galleria Giovanni Bonelli Milano / Pietrasanta
Inaugurazione sabato 19 luglio h 17.00
dal 19 luglio al 14 settembre 2025
Sabato 19 luglio presso la Rocca, Centro per l’Arte Contemporanea, inaugura la mostra Baci da Umbertide dell’artista Alex Pinna; curata da Giorgio Bonomi e Lara Caccia e realizzata in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura del Comune di Umbertide e con la galleria Giovanni Bonelli di Milano.
In mostra verranno presentati circa trenta lavori che testimoniano il percorso di ricerca più recente dell’artista ligure, ma milanese d’adozione.
… una metafora della non-identificazione del rappresentato, essendo appunto “indefinito” e quindi “universale”, capace di assumere i connotati di tutti, di “uno, nessuno e centomila”. Anzi a volte la definizione, come molte situazioni rappresentate, assume valenze ironiche. Qui sta, oltre alle qualità estetiche che Pinna esprime, la “lezione” che ci offre: la vita, con le sue precarietà, con i suoi equilibri, con i suoi grovigli, deve essere accettata, appunto, con ironia o, meglio, con autoironia che è l’unico modo per trovare momenti “fermi” e “sicuri”… (dal testo di Giorgio Bonomi)
Per l’occasione sarà pubblicata una busta/catalogo contenente i testi dei curatori e sette cartoline realizzate dall’artista.
Alex Pinna (www.alexpinna.org) è nato ad Imperia, diplomato al corso di pittura all’Accademia di Belle Arti di Brera, vive e lavora a Milano.
E’ direttore e docente della scuola di scultura dell’Accademia di belle arti di Brera di Milano.
Ha fin da subito orientato la sua produzione sulla scultura ricorrendo a materiali eterogenei quali la corda, il vetro, il bronzo, e la ceramica. I suoi lavori sono stati esposti in numerose gallerie e spazi pubblici italiani ed internazionali tra i quali segnaliamo: Katara art center, Doha Qatar (2025); Museo archeologico dell’Università, Pavia (2024); Palazzo Bevilacqua, Bologna (2018); Museo Marca, Catanzaro (2018); MOAH Museum, Los Angeles (2017); Museo Vigado, Budapest (2017); Museo di Arte contemporanea di Cassino (2013); Fondazione Rotella, Catanzaro (2012); Palazzo Collicola, Spoleto (2012); Fondazione Arnaldo Pomodoro, Milano (2010).